24 aprile 2015: ottantesimo compleanno del Parco Nazionale dello Stelvio

Fonte fotografica: Panorama

La decisione di dividere il Parco Nazionale dello Stelvio nelle sue unità amministrative (Province di Trento e Bolzano, Regione Lombardia) segna la fine di un progetto unitario di conservazione della natura alpina che invece avrebbe dovuto trovare proprio nella Convenzione delle Alpi il proprio coronamento, e nelle strategie nazionali e comunitarie sulla coesione territoriale nelle aree alpine una grande occasione per tradursi in progettualità capaci di generare risorse per lo sviluppo locale.

“Lo smembramento del Parco dello Stelvio priverebbe le Alpi della risorsa strategica rappresentata dal loro più grande parco nazionale – ha dichiarato il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza -. Si rischia di disperdere un patrimonio di ricerche e conoscenze scientifiche sviluppato nell’arco di 80 anni, per far nascere uno spezzatino di aree gestite secondo criteri e norme differenti nei tre versanti, in cui l’unica cosa che appare certa è l’attenuazione delle tutele. Un imperdonabile passo indietro che contestiamo e su cui auspichiamo un ripensamento da parte di Governo e di Regione Lombardia”.

“Da parte nostra – ha dichiarato il presidente di Legambiente Lombardia Damiano Di Simine – continueremo a far pressione sul Ministero dell’Ambiente e sulle regioni affinché non si perda la dimensione progettuale unitaria del Parco dello Stelvio e venga sostenuta la continuità dei progetti di ricerca e monitoraggio della biodiversità. In particolare dalla Lombardia, entro cui gravita quasi metà dell’intera superficie protetta, ci aspettiamo una discesa in campo differente da quella notarile e contabile su cui abbiamo visto impegnata la Regione nelle trattative con le Province Autonome. Ci piacerebbe inoltre sapere dal competente assessore lombardo se esiste una strategia sulle aree protette e la protezione della natura nelle Alpi Lombarde, di cui il parco nazionale sia partecipe”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti