Bruxelles boccia l’Italia sull’efficienza energetica

Legambiente, Kyoto Club e Coordinamento Free, commentano la lettera a firma Miguel Arias Canete
“Ritardi e contraddizioni nel recepimento della Direttiva europea 2012/27 sull’efficienza energetica”: le critiche puntuali della Commissione Europea confermano quanto l’Italia debba fare per recuperare i ritardi rispetto alle regole europee in tema di efficienza.

Eppure, tutti gli studi e  i rapporti dimostrano senza possibilità di smentita che i cittadini e le imprese italiane avrebbero vantaggi enormi se si puntasse decisamente in questa direzione, perché si ridurrebbero la spesa energetica e le importazioni, migliorerebbero le prestazioni ambientali e si creerebbe lavoro attraverso l’innovazione. Ci auguriamo che questo ennesimo avvertimento da parte di Bruxelles sia decisivo per far finalmente capire al Governo Renzi quanto sia nell’interesse dell’Italia scegliere la strada dell’efficienza energetica”.

E’ questo il commento di Legambiente, Kyoto Club e Coordinamento Free, alla lettera a firma Miguel Arias Canete, commissario europeo all’energia, in merito ai ritardi e alle contraddizioni relative al recepimento della Direttiva europea 2012/27 avvenuto in Italia lo scorso luglio (decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102). Le critiche rispetto al mancato o non corretto recepimento vanno dagli audit per capire lo stato di salute energetico delle abitazioni ai sistemi di trasmissione dell’energia, fino alla tutela della corretta informazione dei cittadini sui consumi e i risparmi alla distribuzione di energia. Nel mirino anche le misure volte ad eliminare gli ostacoli di ordine regolamentare e non regolamentare all’efficienza energetica e le misure per agevolare, attraverso strumenti finanziari, gli interventi di efficienza energetica: sono ben 35 i punti problematici riscontrati dagli uffici della Commissione rispetto ai quali il Governo dovrà rispondere in 60 giorni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti