L’idrocronometro del Pincio, recentemente oggetto di atti vandalici che avevano infranto i vetri degli sportelli della “torretta” in cui è racchiuso il meccanismo, è stato riparato. La sostituzione dei vetri rotti è stata effettuata nei giorni scorsi dalla Scuola ELIS, di concerto con la Sovrintendenza Capitolina.
L’idrocronometro, realizzato nel 1873 utilizzando la tecnologia dell’orologio ad acqua messa a punto nel 1867 dal padre Giambattista Embriaco, fu donata al Comune di Roma che ne curò l’allestimento su progetto dall’architetto Gioacchino Ersoch.
La manutenzione dell’orologio ad acqua è effettuata gratuitamente dalla Scuola ELIS dal 2007, in base ad una convenzione che sancisce l’“adozione” del manufatto da parte dell’Istituto.
La Scuola ELIS – Sezione Orologeria, che nel 2006 ha restaurato la parte meccanica mancante di numerosi pezzi, sostituendo quegli ingranaggi ormai consunti e inservibili con nuovi pezzi esattamente ricreati sui modelli originali, ha di recente effettuato diversi interventi di manutenzione e pulizia al meccanismo, necessari per limitare il deterioramento dovuto all’azione dell’acqua da cui è alimentato, per cui l’Orologio è stato fermato per alcuni giorni.
La Scuola provvede in ogni caso a una regolazione continua del cronometro poiché il meccanismo è soggetto al flusso idrico propulsore che spesso viene meno a causa dell’interruzione dell’adduzione dell’acquedotto pubblico: in tal caso l’orologio viene rimesso in funzione mediante interventi manuali, a cura dell’orologiaio della Scuola Claudio Magrelli.
Il Direttore della Scuola, Pierluigi Bartolomei, ha annunciato inoltre che nei prossimi mesi, nell’ambito delle attività formative dell’Istituto, sarà avviata una campagna di manutenzione straordinaria consistente in piccoli interventi di ripristino alla staccionata del ponticello che scavalca il laghetto in cui è posto l’Orologio, e nella riverniciatura e integrazione della cancellata esterna, anch’essa progettata da Gioacchino Ersoch negli Anni Ottanta dell’Ottocento.