Sono stati avviati i cantieri per il restauro conservativo di piazza del Popolo, con lavori sui due emicicli laterali – a partire dal lato ovest – e successivamente sulla Prospettiva del Pincio. Oltre alle strutture murarie in cortina sono previsti interventi sulle due fontane e sui relativi gruppi scultorei di Nettuno (lato Tevere) e della dea Roma (lato Pincio), le 16 sfingi, le 4 statue delle stagioni e tutte le superfici lapidee della Prospettiva del Pincio, con le statue del Genio della Pace, di Igea, del Genio delle arti e dei Daci.
A piazza del Viminale è stato dato avvio al restauro della fontana.
Entrambi i cantieri, finanziati con fondi del PNRR per un importo complessivo di oltre 1 milione e 200mila euro, prevedono interventi di consolidamento delle strutture, di disinfestazione, disinfezione, pulitura e restauro delle superfici lapidee, la rimozione dei depositi calcarei e l’impermeabilizzazione delle vasche delle fontane, la revisione degli impianti idrici e tecnologici, oltre alla sistemazione e il rifacimento delle aree di pertinenza delle strutture.
In entrambi i casi la fine dei lavori è prevista per il primo trimestre del 2025.
Cenni storici
Le fontane di Piazza del Popolo
Le due fontane, lungo i grandi emicicli laterali di Piazza del Popolo, insieme alla fontana dei Leoni posta al centro della piazza, furono realizzate a seguito alla trasformazione urbanistica dell’area, progettata dall’architetto Giuseppe Valadier tra il 1762 e il 1839.
La fontana del Nettuno, nell’emiciclo occidentale, è ornata da un imponente gruppo scultoreo, disegnato dallo stesso Valadier e scolpito da Giovanni Ceccarini, nel quale l’elemento principale è rappresentato da una statua raffigurante il dio con il tridente nella mano destra, ai piedi della quale trovano posto due statue di tritoni appoggiati a delfini.
Al centro del lato opposto la fontana della dea Roma, anch’essa realizzata da Ceccarini su disegni del Valadier, presenta una statua della divinità armata e fiancheggiata da due statue sedute rappresentanti i due fiumi di Roma, il Tevere e l’Aniene, mentre ai piedi è collocata la lupa che allatta i gemelli.
Entrambi gli emicicli sono coronati da sfingi in marmo e raffigurazioni delle Quattro Stagioni realizzate nel 1828.
Sul retro del lato est fu tracciato il viale di collegamento col Pincio, sistemato a partire dal 1830 con scenografiche prospettive in asse con la fontana. La parte inferiore fu ornata da una statua antica di Igea e da quelle moderne raffiguranti il Genio della Pace e il Genio delle Arti, collocate nelle nicchie laterali nel 1834. Sulla balconata furono collocate quattro statue di re barbari prigionieri, mentre al termine delle due rampe sul retro trovarono posto le due colonne rostrate realizzate dal Valadier assemblando i resti di due colonne antiche.
La fontana di piazza del Viminale
La fontana si compone di un grande bacino interrato a pianta mistilinea al centro del quale si innalza un massiccio basamento rettangolare, decorato sui lati con rilievi raffiguranti la Lupa Capitolina, le tre alture dello stemma del Rione Monti e la corona turrita simbolo della città. Sopra di esso poggia un’ampia e bassa vasca rettangolare, con al suo interno due cannelle inserite in semicalotte da cui fuoriesce l’acqua. Venne realizzata tra il 1929 e il 1931 dallo scultore Publio Morbiducci durante i lavori di ristrutturazione dell’intera piazza antistante il Palazzo del Viminale, sede del Ministero dell’Interno.