Il Ministro Dario Franceschini, ha incontrato ieri mattina i dirigenti centrali e periferici del MiBACT all’indomani della più significativa rotazione di incarichi mai conosciuta dall’amministrazione dei beni culturali.
Nel corso dell’incontro il Ministro ha ricordato quanto i principi ispiratori della riforma del ministero, avviata in ottemperanza dei criteri di revisione della spesa, abbiano superato i meri obiettivi di risparmio per arrivare a una più moderna visione della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, la riorganizzazione mira a migliorare i servizi per i cittadini, che dovranno poter ottenere risposte certe in tempi accettabili. A riguardo il Ministro ha annunciato l’emanazione di linee guida sulla tutela per uniformare l’azione in materia delle Soprintendenze sull’intero territorio nazionale e invitato i nuovi segretari regionali del Mibact a procedere celermente alla costituzione delle commissioni di riesame dei pareri delle soprintendenze, istituite nel 2014 con la legge Art Bonus e che consentiranno ai comuni e alle amministrazioni pubbliche di poter rivedere alcune decisioni.
Il Ministro ha poi sottolineato quanto la riforma miri a mobilitare le migliori energie disponibili per cogliere la sfida della piena integrazione tra cultura e turismo, elemento cruciale per la crescita civile, economica e sostenibile del Paese. Nel corso dell’incontro Franceschini ha anche evidenziato l’importanza della formazione e della ricerca, prodromi fondamentali di un buon esercizio della tutela e della valorizzazione. A riguardo, Franceschini ha sottolineato la necessità di legare le competenze e il lavoro di chi opera nelle soprintendenze con quelle dei professori universitari e degli istituti di ricerca per formare, sul campo, nuove professionalità sul modello dei ‘policlinici universitari’.