Da lunedì Roma ha perso l’aggettivo “Capitale” e la sua corona, infatti la città eterna ha un nuovo logo. Via la lupa, i gemelli Romolo e Remo e la dicitura SPQR (che viene usata sin dall’età repubblicana ed è l’acronimo di Senatvs PopvlvsQve Romanvs (il Senato e il Popolo Romano) n.d.r.) in favore di uno scudetto sempre rosso con il più internazionale claim “RoME & YOU” sormontato da cinque pallette colorate sui toni arancio, giallo e rosa fucsia.

Nel marchio istituzionale resta in evidenza “Roma” accanto allo scudetto sormontato dalla corona, alla scritta tradizionale Spqr e ai classici colori: il rosso scuro e il dorato, mentre sparisce la parola “Capitale, questo brand verrà utilizzato solo ed esclusivamente per gli atti e le pratiche, la comunicazione con gli utenti di servizi e con le altre Istituzioni.
L’incarico di realizzare questo nuovo logo è stato affidato alla società InArea Identity and Design Network, che ha avuto il compito di rendere più immediato e comunicativo il brand della capitale. Per quanto riguarda il claim “RoME&YOU” è nato dall’esigenza di affermare quanto sia personale e unica l’esperienza che la città eterna offre. “Si tratta di un programma di comunicazione che ha come obiettivo la sottolineatura comunicativa dell’esperienza unica e personale che Roma offre: una città multiforme e schietta, da vivere in tutte le sue espressioni, a cui dare del tu. Un piano di riscoperta della natura inclusiva e comunitaria della città, la voglia di recuperare un’autenticità che si ritrova nella dimensione dialogica che Roma instaura con chi ci nasce e con chi ci arriva. Cittadini di ogni età, studenti, lavoratori, investitori, turisti: ciascuno chiede di trovare a Roma il proprio angolo di mondo”, così descrive il cambiamento di logo l’Amministrazione Capitolina.
Il costo di questa operazione è stato di circa 20.000€

Questo logo va a sostituire il brand scelto dalla passata amministrazione (e di cui ne avevamo già parlato in precedenza) ed è stato presentato al museo Macro di via Nizza, alla presenza del Sindaco di Roma Ignazio Marino e degli assessori al Patrimonio Alessandra Cattoi, alla Roma produttiva Marta Leonori, all’Ambiente Estella Marino e alla Cultura Giovanna Marinelli.
“Non è un’operazione dal contenuto ideologico ma il riconoscimento del nome che per tremila anni ha reso nota la città considerata Caput mundi – ha spiegato il sindaco Ignazio Marino – Roma è Roma e non ha bisogno di altri attributi o aggettivi. Non si tratta assolutamente di un’operazione che non ha nessun contenuto ideologico – ha spiegato il sindaco di Roma – che non vuol creare assolutamente un dibattito amministrativo. È semplicemente il riconoscimento di quel nome che rende famosa e nota Roma da oltre tremila anni. Roma è considerata da tremila anni caput mundi, città eterna, non ha bisogno di altri sostantivi e aggettivi.” E sempre ricordando la capitale il sindaco di Roma Ignazio Marino ha poi aggiunto: “Si tratta, in fondo, di un’attitudine positiva nei confronti di una città che è considerata ‘Caput mundi’, città eterna, che non ha bisogno di altri aggettivi, di altri sostantivi. – Ignazio Marino ha poi ricordato che – Nei documenti ufficiali rimarrà “Roma Capitale”, come è giusto che sia perchè lo stabilisce la legge. Ma voglio semplicemente ricordare – ha concluso – che nel mondo quando si parla di Londra e di Washington non si aggiunge assolutamente il suffisso capitale.”
Dalle dichiarazioni entusiaste del sindaco si passa a quelle meno favorevoli di Alessandro Onorato, capogruppo della Lista Marchini in Campidoglio, che in una nota dichiara: “Marino non finisce mai di stupirci! Ha tirato fuori dal suo sgangherato cappello un nuovo quanto improbabile simbolo di Roma. Si cancella la lupa e la storia a favore di una corona di palline natalizie e di una scritta più adatta ai cioccolatini che alla capitale d’Italia. Per tutti e soprattutto per il Sindaco una domanda: ma non c’è modo migliore di spendere i soldi dei Romani? Noi gliene possiamo suggerire molti…“
In tutta questa operazione però nessuno ha ascoltato il parere dei romani, come era stato ipotizzato nei mesi passati.
Samantha Lombardi