[current_date format='D, d F, Y']

Pomezia – 5 aziende donano al comune un’ auto elettrica

Condividi

Si svolgerà giovedì 29 gennaio 2015 la cerimonia di consegna dell’autovettura elettrica donata al Comune di Pomezia dalle aziende Cepi T.a.a.s., Cis Sud, Ecosystem, Laziale Distribuzione e RedBox.

“Queste cinque aziende – spiega l’Assessore Veronica Filipponesono state le prime ad accogliere il nostro invito a incentivare la mobilità elettrica nel territorio: si sono dotate di veicoli elettrici, hanno costituito un “club”, il 2BeGreen, per il supporto della mobilità a zero emissioni, in particolare nel mondo delle imprese, e ora donano al Comune di Pomezia la prima auto elettrica dell’autoparco comunale”.

Ringrazio le aziende che hanno abbracciato e condiviso lo spirito del progetto – aggiunge il Sindaco Fabio FucciQuesta collaborazione è solo l’inizio di tante altre iniziative che avvicineranno l’Amministrazione comunale alle realtà produttive della Città”.

Il progetto di sviluppo della mobilità elettrica nel Comune di Pomezia nasce con la firma di un Protocollo d’Intesa sottoscritto tra l’Ente e Enel Distribuzione il 24 luglio 2014, a cui è seguita l’installazione della rete di ricarica Enel per veicoli elettrici – quattro colonnine tra Pomezia e Torvaianica – inaugurata il 30 ottobre 2014.

La cerimonia di consegna dell’autovettura comunale si terrà giovedì 29 gennaio alle ore 11.00 in piazza Ungheria a Torvaianica.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il futuro del gioco online: la svolta eco-sostenibile

Nel mondo sempre più digitalizzato di oggi, l’industria del gioco d’azzardo online si trova ad affrontare non solo le sfide legate alla regolamentazione e alla sicurezza, ma anche una crescente pressione per adottare pratiche sostenibili

Fabio Fucci, passato dal M5S alla Lega: “Per me è un ritorno alle origini”

Fabio Fucci: “Raggi? Purtroppo per Roma la Raggi ha fallito su tutte le grandi sfide che la città presenta ad ogni sindaco: dalla gestione dei rifiuti alle manutenzioni. Ha cambiato più assessori che paia di scarpe.
Il motivo della crisi di consenso del M5S è anche questo suo non essere né di destra né di sinistra. La politica è identificare delle priorità, da una parte c’è chi pensa allo ius soli, dall’altro la Lega che ritiene prioritario abbassare le tasse. La Lega, a differenza del M5S, ha dimostrato di apprezzare la mia esperienza da sindaco e di volerla valorizzare. I provvedimenti della Lega al governo mi sono piaciuti, quelli del M5S sono stati evanescenti. Il reddito di cittadinanza si è trasformato in uno strumento assistenzialistico”

Iscriviti alla newsletter