Domenica 25 gennaio saranno proiettati due documenti cinematografici straordinari, alle 18 “La memoria che ritorna” racconta la vita quotidiana degli ebrei italiani prima delle leggi razziali e alle 19 “Night will fall” l’orrore nazista dello sterminio degli ebrei nelle immagini di Sir Alfred Hitchcock.
“Alla fine della guerra – raccontava nel 1970 Hitchcock al grande Henri Langlois –ho realizzato un film che doveva mostrare al mondo la realtà dei campi di concentramento. Una cosa atroce. Molto più atroce del peggior film d’orrore. Nessuno ha voluto vederlo. Ma il ricordo di quel film non mi ha mai abbandonato. Non credo – proseguiva in quella celebre intervista – che molta gente sia disposta ad accettare la realtà, a teatro come al cinema. Le cose devono solamente sembrare vere, nessuno è disposto ad affrontare la realtà troppo a lungo”.
Per questo motivo le riprese da lui volute nei campi di sterminio sono spesso lunghi piani sequenza in cui – senza artifici di montaggio – l’orrore dello sterminio viene mostrato insieme alla reazioni di normali cittadini tedeschi, autorità e sacerdoti, gli stessi operatori cinematografici, in modo che sia chiaro che non è intervenuta nessuna manipolazione su una realtà tanto atroce da sembrare impossibile.
“Ancora oggi – dice Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema – quel film suscita spavento, angoscia ed emozione come se vedessimo per la prima volta l’incarnazione del Male Assoluto. Così ne consigliamo la visione a un pubblico adulto e avvertito, ma siamo fieri di essere stati coinvolti in un evento civile e culturale che per l’Italia è praticamente una ’prima volta’ e siamo onorati di poter collaborare anche così, con la nostra specificità cinematografica, a una ricorrenza importante per tutti come la Giornata della Memoria”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Ore 18.00
LA MEMORIA CHE RITORNA
Interviene Claudio Della Seta
Uno straordinario documento cinematografico, recentemente restaurato e portato alla luce per la prima volta dopo 91 anni. La vita serena, nel 1923, di due famiglie ebraiche romane, i Della Seta ed i Di Segni. Anche su di loro si abbatterà la tragedia: due delle persone riprese, Samuele Della Seta e Giulia Di Segni Della Seta, saranno catturate durante la razzia degli ebrei romani il 16 ottobre 1943, e finiranno nel buio di Auschwitz. I più antichi family movies del nostro Paese, l’unico documento che ci riporta alla quotidianità degli ebrei italiani prima delle leggi razziali, con umanità e tenerezza.
Nell’ambito della memoria che ritorna verrà inoltre presentato il documentario “La memoria che si vede” realizzato da Stefano Landini e Fabio Rosi per il Centro Sperimentale di cinematografia.
Ore 19.00
NIGHT WILL FALL
L’orrore nazista dello sterminio degli ebrei nelle immagini di Sir Alfred Hitchcock
di André Singer
GB/USA/Israele/Danimarca 2014, b/n e col., 75 minuti, distribuito in Italia da GA&A Productions
Per i contenuti estremamente forti delle immagini, la visione di questo film, è consigliata esclusivamente ad un pubblico adulto
Il documentario racconta la storia della liberazione dei campi di concentramento tedeschi. Attraverso l’utilizzo di straordinari filmati di repertorio e di testimonianze dei sopravvissuti e dei soldati che per primi videro l’orrore dei lager, il film ricostruisce gli sforzi che gli alleati dovettero compiere per documentare le scene di atrocità cui si trovarono di fronte.
Ma il film racconta anche di come Sidney Bernstein, Richard Crossman e Alfred Hitchcock decisero di girare un film che fornisse le prove inconfutabili di ciò che gli Alleati avevano trovato: il film, però, fu bloccato dal governo britannico, e soltanto oggi, a distanza di 70 anni, quest’opera dall’altissimo valore umano e storico vede finalmente la luce.