Il Papa: “Mai negare la Shoah, debellare l’antisemitismo. Cessino le ostilità in Sudan”

Sudan, Sud Sudan, Colombia. Poi la guerra, la lebbra, l’orrore dell’Olocausto, la piaga dell’antisemitismo e quella della persecuzione religiosa, le speranze di pace dei giovani. È uno sguardo globale quello che Papa Francesco getta dalla finestra del Palazzo Apostolico vaticano, dopo la recita dell’Angelus di questa domenica, 26 gennaio. Migliaia i fedeli riuniti in piazza San Pietro sotto un cielo uggioso, tra cui giornalisti e operatori della comunicazione che partecipano al Giubileo loro dedicato e i ragazzi e le ragazze della Carovana della Pace organizzata da Azione Cattolica italiana. Uno di loro, come ogni anno, si affianca al Papa alla finestra per leggere un messaggio a nome di tutti i ragazzi: l’auspicio, cioè, di far “stare zitte tutte le armi” e di vedere i grandi della Terra attraversare la Porta Santa “mano nella mano”.

Mai dimenticare l’orrore dell’Olocausto

Un “sogno” condiviso da Francesco che, prima dell’intervento del giovane, nella sua serie di appelli ricorda la ricorrenza, domani, 27 gennaio, della Giornata Internazionale di Commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Quest’anno saranno ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.

L’orrore dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi avvenuto in quegli anni non può essere né dimenticato né negato.

No ad antisemitismo e discriminazione religiosa

Francesco cita “la brava poetessa” ungherese Edith Bruck, la scrittrice ebrea 92enne sopravvissuta all’ondata di male di diversi lager e divenuta in questi anni fraterna amica del Pontefice. “Lei ha sofferto tutto quello…”, dice infatti il Papa, ricordando che Bruck questa sera sarà ospite al programma tv Che tempo che fa (dove lui stesso è stato ospite una settimana fa) insieme alla senatrice a vita Liliana Segre, pure lei superstite della Shoah. La memoria dello sterminio, dà lo spunto al Pontefice per ricordare “anche tanti cristiani, tra i quali numerosi martiri”, e rinnovare l’appello “affinché tutti collaborino a debellare la piaga dell’antisemitismo, insieme ad ogni forma di discriminazione e persecuzione religiosa”.

Costruiamo insieme un mondo più fraterno, più giusto, educando i giovani ad avere un cuore aperto a tutti, nella logica della fraternità, del perdono e della pace

Appello per Sudan e Sud Sudan: basta violenze

Lo spazio pubblico dell’Angelus il Papa lo usa, poi, per richiamare l’attenzione del mondo, sempre distratto da guerre declassate a ‘minori’ o ‘lontane’, sulla tragedia che si consuma dall’aprile 2023 in Sudan. Nel terzo Paese più grande dell’Africa un conflitto tra forze governative, Sudanese Armed Forces, e forze paramilitari, Rapid Support Forces, ha provocato un numero di morti che si fatica a calcolare (70 sarebbero rimaste uccise di recente a El-Fasher, nella parte occidentale, durante l’attacco a un ospedale), 12 milioni di sfollati e oltre 30 milioni di persone in necessità di aiuti umanitari. “Circa due terzi dell’intera popolazione del Paese”, afferma Emergency.

Fonte: vaticannews.it

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti