Giorno della memoria, 80 anni fa la liberazione di Auschwitz

memoria

Oggi ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione di Auschwitz e si celebra il Giorno della Memoria delle vittime della Shoah. Studentesse e studenti delle scuole romane da domenica 26 gennaio sono impegnati in un viaggio didattico e di arricchimento formativo a Cracovia e nei campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz–Birkenau. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale e Città Metropolitana.

2025

L’edizione 2025 del “Viaggio della Memoria” è iniziata con l’arrivo in Polonia e la visita alla sinagoga Tempel. Il sindaco Roberto Gualtieri ha partecipato con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i rappresentanti delle istituzioni europee alla cerimonia commemorativa dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Auschwitz.

 

“A Roma si stanno tenendo più di 40 eventi, domani invece visiteremo Auschwitz e Birkenau con 142 studenti, perché abbiamo voluto recuperare i viaggi della memoria: solo visitando i luoghi in cui quell’orrore è avvenuto si può capire l’abisso in cui è sprofondata l’umanità e la necessità di tenere viva la memoria, di contrastare ogni forma di antisemitismo, di razzismo e di intolleranza. Per non dimenticare, perché non avvenga più” ha dichiarato il Sindaco a margine della cerimonia.

 

Raggiungerà a Cracovia gli studenti e le studentesse delle scuole di Roma e del territorio con i quali domani mattina tornerà ad Auschwitz-Birkenau.

Roma Capitale

Roma Capitale celebra il Giorno della Memoria con un calendario di 40 iniziative fino al 31 gennaio promosse dall’assessorato alla Cultura nell’ambito del progetto Memoria genera Futuro. Alla Casina dei Vallati, inoltre, è visitabile la mostra “La fine dei lager nazisti”, curata da Marcello Pezzetti, uno dei massimi esperti italiani della Shoah.

 

“È un momento prezioso quello che stiamo per condividere e un viaggio che ci porterà più lontano dei luoghi fisici in cui siamo. Io spero che vi apprestiate a vivere questa esperienza con questo spirito dell’impegno, con la responsabilità di non essere indifferenti. Di prendere parte quando vediamo le piccole e grandi ingiustizie nella nostra vita, quando sentiamo discorsi d’odio”, ha detto l’assessora alla Scuola Claudia Pratelli rivolgendosi alle studentesse e agli studenti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti