Gospel, musica sinfonica, etnica, jazz, tango… Si scaldano pure loro in vista del 25 gennaio, il momento in cui la Corsa di Miguel scenderà in campo per la sedicesima volta a Roma. Dieci chilometri per tutti, competitivi e non, 10 o 4 chilometri, ma senza distinzioni perché la voglia di correre e di stare insieme è di tutti. E allora via con la corsa al pettorale di questi ultimi giorni.
La colonna sonora dei gruppi seminati sul percorso, la colazione prima del via, il ristoro d’autore con i prodotti che vengono dalla Sila, ma soprattutto un’atmosfera: prestare gambe, chilometri, pensieri al maratoneta-poeta desaparecido Miguel Benancio Sanchez e al suo sogno di vivere in un mondo che si parli, che si mischia, che riesca a stare insieme, abbattendo ogni razzismo, discriminazione, barriera. Proprio per questo, la Corsa di Miguel sarà anche un modo per aiutare diverse Onlus impegnate in tutto il mondo, da Roma all’Africa: il montepremi della classifica delle società è diventato quest’anno un montepremi della solidarietà con ogni club che può scegliere un progetto da finanziare a cui devolvere il premio. E poi il percorso: Ponti, Stadi, ricordi come quello di Pietro Mennea a cui è intitolato lo stadio dei Marmi, sede di arrivo della Corsa di Miguel.
Insomma, comincia una lunga vigilia… E venerdì e sabato saremo tutti all’università di Roma Foro Italico, dalle 10 alle 20, e dalle 9.30 alle 13. E non mancherà l’estrazione di 15 premi speciali, uno splendido televisore, un tablet, le felpe di Miguel, i prodotti alimentari della Calabria: succederà alle 19.15 di venerdì. E nel frattempo ci si potrà iscrivere alle due non competitive. Dunque, ci siamo.