Opere d’arte di inestimabile valore son state trovate e sequestrate all’interno dell’abitazione di un avvocato civilista romano di 60 anni in zona Grottarossa. Le indagini e la perquisizione sono state portate a termne dai Carabinieri dalla Stazione Monte Mario. Si tratta di opere rubate da diverse regioni, come lastre di marmo d’epoca presumibilmente romana, dipinti murali, quadri, libri sacri, crocefissi, arazzi, statue e parti di esse, nonché materiali sottratti da scavi archeologici e da cimiteri.
Il materiale d’interesse storico-artistico, religioso e archeologico, era stato rubato nel corso di anni di razzie in molteplici siti archeologici, musei, cimiteri e chiese del Paese. Considerato che tra i reperti vi sono oggetti risalenti ad un arco temporale che va dal periodo etrusco a quello barocco, la Procura di Roma ha nominato un gruppo di consulenti tecnici con diverse specializzazioni al fine di meglio determinare le opere e ricostruire la loro storia.
Carabinieri e Reparto Operativo del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno dovuto compiere lunghi accertamenti per individuare con precisione i reperti e localizzare il sito in cui potevano essere stati sottratti. Al momento è stato accertato che parte degli oggetti recuperati sono riconducibili a 24 furti. Parroci, direttori di musei, responsabili di cimiteri e sovrintendenti di scavi archeologici hanno infatti riconosciuto i reperti recuperati dai Carabinieri di Monte Mario, accorgendosi in alcuni casi dell’effettiva mancanza solamente dopo essere stati convocati.
Si presume che l’avvocato 60enne, denunciato per ricettazione, fosse cosciente sulla provenienza della maggior parte del materiale sequestrato, anche perché insieme agli oggetti sono stati trovati articoli di stampa e fotografie con didascalie dell’epoca in cui erano stati rubati. La sua posizione è sicuramente aggravata anche dalla quantità di beni archeologici in suo possesso, la cui origine è compresa tra il VII secolo a.C. e l’età post-antica.