Michela Califano, presidente del Consiglio comunale e del PD provinciale, ha dichiarato che il Partito Democratico sta sostenendo concretamente il lavoro artigianale locale grazie anche all’approvazione del Nuovo Testo Unico. “È un passo importante per promuovere il made in Lazio – spiega la Califano – e sostenere concretamente le tante micro imprese a conduzione familiare che rendono la nostra Regione famosa ovunque. Il fondo di 12 milioni di euro e la semplificazione burocratica sono un primo passo per rilanciare il millenario patrimonio culturale e imprenditoriale del Lazio”.
“La scelta di Zingaretti al timone della Regione Lazio – conclude – si è rivelata la scelta più azzeccata possibile. Governare bene si può. Rilanciare il lavoro anche. Il Partito Democratico e la Regione Lazio con il fondo per l’imprenditoria femminili, per la pesca e l’artigianato lo stanno dimostrando“.
Il Nuovo Testo Unico sull’Artigianato
Agevolazioni tariffarie per ristrutturare gli immobili, acquistare macchinari e attrezzature, adeguare i locali e metterli in sicurezza. Iniziative promozionali per conquistare nuovi mercati. Attraverso l’innovazione anche una piccola impresa può arrivare all’estero e resistere nonostante il periodo economico difficile. Botteghe scuola. Viene riconosciuta la figura del Maestro artigiano capace di trasmettere ai più giovani conoscenze e antichi mestieri. Entrano a pieno diritto nel mondo della formazione, per tramandare le loro capacità e aumentare il ricambio generazionale. Nuove occupazioni. In caso di particolari esigenze di produzione, per tre mesi all’anno l’azienda può superare i limiti al numero dei dipendenti stabilito.Meno burocrazia. L’iter amministrativo per avviare l’attività diventa più breve, perché l’scrizione all’Inps, all’Inail e all’Agenzia delle entrate, ad esempio, avviene in modo automatico. Risparmi per due milioni di euro all’anno, grazie all’abolizione delle commissioni provinciali e dell’osservatorio dell’Artigianato. Inoltre, è previsto un Fondo speciale di 12 milioni di euro per far nascere nuove imprese e rafforzare quelle in attività.