Fiumicino – La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente e della legalità

Fiumicino - La Guardia Costiera a tutela dell'ambiente e della legalitàIl Nucleo di Polizia Marittima e Tutela Ambientale della Guardia Costiera di Roma, in un’operazione complessa compiuta stamane ad Ostia presso il Canale dei Pescatori, ha posto sotto sequestro tratti di banchina per una lunghezza complessiva di circa 1000 metri.

 

L’operazione è il risultato di una vasta indagine, sotto il coordinamento della Procura di Roma, che ha impegnato il personale della Capitaneria da circa tre mesi nell’accertamento di situazioni di consolidata illegalità. 
Nel mirino degli investigatori diversi illeciti compiuti presso il Canale dei Pescatori, una zona compresa nel Parco della Riserva del Litorale, sottoposta a vincolo paesaggistico in quanto di particolare pregio ambientale.
All’operazione hanno assistito anche i Carabinieri della locale Compagnia, con alcune auto pattuglie.
Oltre al sequestro della banchina, i militari hanno formalizzato tre denunce all’Autorità Giudiziaria a carico di gestori di rimessaggi abusivi.
Con questa iniziativa si restituisce alla collettività un ampio specchio acqueo, la cui occupazione illecita aveva sottratto alla pubblica fruizione per un lungo periodo. A tal fine, l’area oggetto del sequestro è stata ufficialmente affidata in custodia giudiziale ai rappresentanti del X Municipio di Roma.
Proseguono, così, in maniera serrata i controlli della Guardia Costiera a tutela dell’ambiente, lungo tutta la fascia costiera di Roma, al fine di prevenire e reprimere fenomeni oramai diffusi di abusivismo ed illegalità che sempre costituiscono inaccettabile ostacolo al corretto sviluppo economico del territorio.

 

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9101/” title=”9101″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti