
Credo dunque che la battaglia del sindaco Marino vada appoggiata per riconsegnare ai romani una società trasparente, sobria ed efficiente, che invece oggi si trova alle prese con debiti in salita, contenziosi pesanti, depuratori sequestrati, mancati incassi e fibrillazioni ovunque.
La melina in atto, che ha portato allo slittamento della convocazione dell’assemblea degli azionisti al 5 giugno, non potrà dunque elidere il giudizio negativo sull’attuale policy aziendale: opaca, inefficiente e sbilanciata a vantaggio degli azionisti privati che in questo sbilanciamento hanno palesato tutta la loro arroganza nei confronti del Comune di Roma. A questo proposito mi chiedo: a quale punto sarebbe arrivata tale arroganza se il pacchetto azionario del Comune fosse stato ridotto dal 51% al 30%, così come auspicava l’ex sindaco Alemanno e la sua giunta di centro-destra? Un pericolo scongiurato: per fortuna il 51% è ancora pubblico e tale deve restare sempre”.
Così in una nota Oscar Tortosa, capogruppo Psi e Vice Presidente della Commissione Attività Produttive al Consiglio Regionale del Lazio.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9016/” title=”9016″]