
Queste le dichiarazione di Michela Califano sulla crisi Alitalia. Nel frattempo si è scongiurata la CIGS a zero ore, ma l’accordo prevede cassaintegrazione e contratti di solidarietà a rotazione per 1900 unità, per il personale di terra interesserebbe 4524 addetti di cui 954 operai, 3065 impiegati e 503 quadri, a cui saranno assegnati da un minimo di due giorni al mese di CIGS ad un massimo di 13.
Per i piloti e gli assistenti di volo si parla di 801 dipendenti con 5 giornate al mese fino ad un massimo di 7,5 per i piloti e di 5 giornate per steward e hostess.
Per evitare buchi nei vari settori, è stato già predisposto che per esigenze lavorative i dipendenti in forza possano essere trasferiti per coprire i lavoratori in CIGS.
Intanto cresce il malcontento da parte dei dipendenti che insieme alla CUB (confederazione unitaria di base) ha confermato lo sciopero del 21 febbraio.
Secondo i sindacati i licenziamenti previsti sarebbero stati rimandati al 2015, conclusi gli ammortizzatori sociali, rimandando di fatto una crisi già annunciata.
Più volte la CUB ha affermato che l’Alitalia andrebbe nazionalizzata salvando così i livelli occupazionali ed evitando i partner stranieri, ridando importanza al trasporto aereo messo in secondo piano viste le vicende degli ultimi anni.
Emanuele Bompadre
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8674/” title=”8674″]