Fiumicino, Alitalia firmato l’accordo dipendenti in agitazione

Fiumicino, Alitalia firmato l'accordo dipendenti in agitazione“La sottoscrizione dell’accordo Alitalia va bene, anzi benissimo, ma che sia solo il primo passo. Ora bisogna lavorare al rilancio dell’azienda. Dal fallimento dell’operazione Cai al piano salva Alitalia dell’altra notte c’è stato un unico comun denominatore: licenziamenti prima, cassintegrazioni e contratti di solidarietà oggi. A pagare sono sempre stati i soliti: i lavoratori. Ora basta. Da oggi in poi si cominci a cambiare registro. Si studino strategie che mettano le ali all’azienda, altrimenti qui c’è il rischio che tra cinque anni ci si trovi da capo a dodici. Non possiamo permetterci un altro fallimento. Non ci si può permettere il remake del film “I Capitani Coraggiosi” di Berlusconi e co. Oggi stiamo ancora pagando quella trovata elettorale che costò migliaia di posti di lavoro e la crisi dell’indotto aeroportuale, su tutti Argol, Ams, Duty Free di cui ancora oggi portiamo le cicatrici addosso. Hanno pagato dazio i soliti noti. Da domani si lavori per rilanciarlo questo benedetto lavoro e non sempre per affossarlo.”
Queste le dichiarazione di Michela Califano sulla crisi Alitalia. Nel frattempo si è scongiurata la CIGS a zero ore, ma l’accordo prevede cassaintegrazione e contratti di solidarietà a rotazione per 1900 unità, per il personale di terra interesserebbe 4524 addetti di cui 954 operai, 3065 impiegati e 503 quadri, a cui saranno assegnati da un minimo di due giorni al mese di CIGS ad un massimo di 13.
Per i piloti e gli assistenti di volo si parla di 801 dipendenti con 5 giornate al mese fino ad un massimo di 7,5 per i piloti e di 5 giornate per steward e hostess.
Per evitare buchi nei vari settori, è stato già predisposto che per esigenze lavorative i dipendenti in forza possano essere trasferiti per  coprire i lavoratori in CIGS.
Intanto cresce il malcontento da parte dei dipendenti che insieme alla CUB (confederazione unitaria di base) ha confermato lo sciopero del 21 febbraio. 
Secondo i sindacati i licenziamenti previsti sarebbero stati rimandati al 2015, conclusi gli ammortizzatori sociali, rimandando di fatto una crisi già annunciata.
Più volte la CUB ha affermato che l’Alitalia andrebbe nazionalizzata salvando così i livelli occupazionali ed evitando i partner stranieri, ridando importanza al trasporto aereo messo in secondo piano viste le vicende degli ultimi anni.

Emanuele Bompadre

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8674/” title=”8674″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti