
Era il 27 dicembre del 1985 quando un commando formato da quattro terroristi alle 9 e 15 di mattina, aprì il fuoco con raffiche di mitra e lanciando alcune bombe a mano contro i passeggeri in fila per il check in presso la compagnia aerea israeliana El Al e l’americana TWA.
Nel breve lasso di tempo dell’attacco morirono 13 persone, tre dei quattro terroristi vengono uccisi dalla sicurezza israeliana con il quarto catturato vivo e condannato in seguito a 30 anni di reclusione, i feriti sono 70.
Nello stesso istante un secondo attentato era in atto presso l’aeroporto di Vienna dove trovarono la morte altre 12 persone, un attacco mirato, preciso, veloce e determinato a fare più vittime possibili.
Si è scoperto nel corso degli anni e dalle infinite indagini che il mandante fu Abu Nidal, “il patriota trasformatosi in psicopatico” a capo di un organizzazione terroristica con all’attivo oltre 90 attentati, che per anni ha tentato di screditare Arafat e la sua politica volta al dialogo tra Palestina e Israele. Ad inizio del 2013 anche la Sira è stata condannata a pagare un miliardo di dollari di risarcimento alle vittime degli attenti avendo dato appoggio diretto ad Abu Nidal.
Il lato oscuro, come spesso accade negli affari italiani, è la presunta negligenza dell’intelligence italiana, il sismi, come dichiarato dall’ammiraglio Fulvio Martini all’epoca direttore dell’agenzia, affermando che i servizi furono avvertiti di un possibile attacco nel periodo natalizio, precisamente tra il 25 e il 31, e che la location sarebbe stata quasi sicuramente l’aeroporto di Fiumicino, con una gestione della notizia da parte delle forze dell’ordine che non funzionò a dovere e, come sappiamo, non impedirono agli attentatori di compiere il vile atto.
Sono passati 28 anni, ma la strage di Fiumicino è passata in secondo piano, non se ne parla, non se ne ricorda, è pian piano scesa nel dimenticatoio di una memoria collettiva che ha cancellato una delle pagine più tristi e vili della storia di Fiumicino e dell’Italia intera.
E’ giusto far sapere ai più giovani che fummo attaccati perché l’Italia ha creduto nella Pace, ha creduto nella liberazione di uno stato e per questo ne pagammo le spese.
E’ giusto che nel giorno della ricorrenza siano ricordate le vittime di un massacro senza senso che trasformarono i giorni più felici dell’anno nel peggior incubo mai vissuto.
Emanuele Bompadre
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8455/” title=”8455″]