Si è posto l’accento ai “razzistelli”, che hanno la tendenza a ignorare un momento della storia italiana del nostro Paese, all’inizio del Novecento. Furono tanti gli italiani costretti a lasciare la Penisola, poiché la popolazione era letteralmente ridotta in condizioni di estrema povertà. Si stima che dall’inizio del Novecento allo scoppio della Prima Guerra Mondiale quasi nove milioni di Italiani hanno lasciato il Belpaese per compiere i lunghi viaggi della speranza, solo per trovare un posto migliore, così come adesso sono costretti i migranti d’oggi, che arrivano nelle coste del Mediterraneo.
“All’inizio, quando sono arrivato in Italia – ci dice Tarek Barekem, scappato dall’Eritrea – ho cercato di sopravvivere”, il suo intervento ha raccontato i problemi che ha dovuto affrontare per semplici operazioni come mangiare, vestirsi. Con l’impegno e la perseveranza ha cercato di migliorare la sua posizione, frequentando le scuole ripartendo dalle elementari. Oggi svolge il suo lavoro di mediatore culturale ed è impegnato nel diffondere la cultura dell’accoglienza. Insieme all’inviato di Rai 2, Valerio Cataldi e Fabio Sanfilippo, caporedattore di Radio Rai promuove le iniziative del “Comitato 3 OTTOBRE Accoglienza”, nato in seguito alla tragedia avvenuta il 3 ottobre al largo delle coste di Lampedusa, nella quale hanno perso la vita 368 migranti eritrei, morti perché desideravano avere un futuro migliore. Il comitato ha promosso l’istituzione della “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza.
L’intervento dell’assessore ai servizi sociali, Pierluigi Mochi, ha posto una riflessione generale sull’esperienza del centro d’accoglienza attivato gli scorsi anni ad Anguillara, nello stabile situato lungo via di Tragliatella. Proseguendo l’assessore Mochi ha affermato che l’amministrazione ha fornito la disponibilità a ospitare circa una sessantina di rifugiati politici, preferibilmente organizzati in nuclei familiari. Nonostante la ricerca di un immobile idoneo in posizione più favorevole, però, a causa di un’improvvisa indisponibilità del soggetto che aveva dimostrato interesse a fornire i locali adeguati, i possibili nuovi ospiti dovrebbero alloggiare sempre al CARA di via Tragliatella (Il centro di accoglienza di Ponton dell’Elce, in passato è stato in numerose occasioni fonte di polemiche, riportate alla cronaca da questa testata giornalistica. Per un rapido excursus sulle tante vicissitudini del Centro si può rivedere l’articolo cliccando qui!).
Proprio ieri, l’ultimo Rapporto Censis ha fotografato la situazione sociale del nostro Paese e in una nota dichiara “la scarsa diffusione di sentimenti positivi” verso gli stranieri.
I dati del Rapporto sono chiari: solo il 17,2% degli italiani prova comprensione e ha un approccio amichevole nei confronti degli immigrati; 4 su cinque si dividono tra diffidenza (60,1%), indifferenza (15,8%) e aperta ostilità (6,9%) mentre due italiani su tre (il 65,2%) pensano che gli immigrati in Italia siano troppi.
Oltre la metà della popolazione (il 55,3%) ritiene che, nell’attribuzione degli alloggi popolari, a parità di requisiti, gli italiani dovrebbero essere inseriti in graduatoria prima degli immigrati, ed è circa la metà (48,7%) a pensare che sia giusto, in condizioni di scarsità di lavoro, dare la precedenza agli italiani anche nelle assunzioni.
Il Censis dice chiaramente che “Il razzismo, nella sua peggior veste, è un rischio presente all’orizzonte”, avverte il Censis: appena un quarto degli italiani (24,4%) ritiene che la nostra democrazia sia in grado di tutelarci contro questo fenomeno, mentre il 40,1% teme che il razzismo possa dilagare anche a partire da pochi casi isolati; il 35,5%, poi, vede nell’intreccio tra crisi economica, disoccupazione e intolleranza un pericolo in grado di innescare vere tragedie.
Nella stessa ottica, non possiamo dimenticare le minacce e le ingiurie ricevute dopo la nomina del primo ministro di colore della Repubblica in Italia a fine aprile scorso, dimostrano come ci sia molta strada da fare nel nostro Paese.
Iniziative di questo genere, come “Per non dimenticare e accogliere”, portate avanti dalle componenti della società civile che s’impegnano per il miglioramento delle condizioni di vita degli immigrati, hanno il pregio di analizzare adeguatamente il problema, fornendo quegli strumenti per trasformarlo in una risorsa, anche lavorativa, grazie all’indotto che si genera attorno alle strutture destinate all’accoglienza.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8379/” title=”8379″]