Anguillara – Manifestazione contro il degrado nelle scuole

Anguillara - Manifestazione contro il degrado nelle scuoleIn piazza del Comune per sensibilizzare la classe dirigente del Palazzo baronale sul cattivo stato di conservazione delle scuole nel territorio. È il motivo principale per cui gli organizzatori hanno deciso di programmare una manifestazione il giorno il 29 novembre (partenza alle ore 9,00 da largo dello Zodiaco – lato parcheggio auto, con arrivo alla piazza del Comune).
La protesta è organizzata dai genitori degli alunni del 205° Circolo Didattico e dell’Istituto Comprensivo “San Francesco”, che chiedono a tutti i cittadini di Anguillara di partecipare per dimostrare il dissenso sullo stato di deterioramento delle scuole anguillarine. A sostenere l’inquietudine, è anche quanto accaduto l’altro ieri, quando la notizia del distacco per una porzione di controsoffitto nella scuola materna di scalo, facente parte dell’Istituto Comprensivo. 
Fortunatamente nessuno ha subito danni fisici, poiché l’evento è accaduto durante la notte. Nella giornata di ieri è stata ristabilita la normalità complessiva, ma per molti genitori rimane la paura che altre circostanze simili possano nuovamente accadere. 
I lavori di riqualificazione che si dovrebbero attuare sono molteplici (CLICCA QUI!) e a riparo di queste situazioni diffuse e che traboccano nel territorio laziale, la Regione Lazio ha destinato contributi economici per i progetti nelle scuole pubbliche e private. La cifra prevista per gli interventi mirati alla messa in sicurezza degli stabili è notevole: circa 90 milioni di euro. Proprio su questo bando della Regione Lazio, il Sindaco Pizzorno ha ribadito chiaramente ieri, durante la seduta del consiglio comunale, che è stato presentato un progetto per un totale di 800.000 euro, oltre a due altri contributi di natura ministeriale che, nel caso fossero approvati (e la giunta è fiduciosa sul buon esito delle pratiche), potrebbero risolvere definitivamente i problemi strutturali degli istituti anguillarini. 
Che cosa accadrà nei prossimi mesi ancora non lo possiamo prevedere, se saranno approvati o meno i progetti presentati all’Ente.
Una cosa è certa. Proprio mentre accadeva il distacco di una parte dell’area del controsoffitto, si ricordava in tutto il mondo “La giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e diritti negati” e in un paese civile rimane fondamentale la tutela dei ragazzi e in ogni suo aspetto. 
L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Vincenzo Spadafora, ha bacchettato la politica dicendo che “la condizione dell’infanzia in Italia è critica e sembra non evolvere. Sull’analisi c’è compattezza ma il problema sono le azioni. Non dobbiamo ritrovarci fra un anno a ribadire le stesse cose senza essere riusciti a fare nulla”. 
Cerchiamo di non ritrovarci anche noi fra un anno nella situazione odierna.

Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8322/” title=”8322″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti