Anguillara – Chiare indicazioni dal voto del congresso PD

Anguillara - Chiare indicazioni dal voto del congresso PDChe l’elezione del segretario di circolo del PD anguillarino abbia prodotto un risultato dopato, era abbastanza evidente una volta lette le cifre dei votanti. Oltre cinquecento votanti in una città che lo scorso anno, alle primarie di coalizione, non riuscì a portare alle urne neanche mille votanti. Troppi apparivano gli iscritti al partito rispetto al numero di persone che hanno scelto il leader della coalizione. Basta fare il confronto con la vicina Bracciano, che alle primarie portò oltre 1.200 votanti, e al congresso del mese scorso ebbe 105 voti validi.

 

Considerato inoltre che lo scorso anno si erano recati alle urne gli elettori di SEL e CD (con i candidati Vendola e Tabacci), si passa da una percentuale di iscritti rispetto ai votanti delle primarie del 10% nel caso di Bracciano, a oltre il 70% di Anguillara. Compiendo la stessa analisi nelle altre cittadine del comprensorio, le percentuali di votanti nei circoli sono comprese in genere tra il 10 e il 20% (fa eccezione Canale Monterano che raggiunge il 30%, ma in un paese più piccolo uno scarto di pochi voti crea una grande variazione percentuale). Il dato anguillarino dimostra quindi come l’affluenza del 27 ottobre fosse artefatta, gonfiata, non naturale.
Con il congresso nazionale, e l’elezione dei rappresentanti da mandare all’assemblea ___, il dato è cambiato notevolmente. I votanti in questa fase sono stati 355, oltre un terzo in meno di quanto successo meno di un mese fa. Probabilmente una buona parte di coloro che non hanno deciso di presentarsi di nuovo alle urne è composta da quel certo numero di tessere “poco convinte” che hanno stimolato il dibattito interno, con accuse reciproche di tesserare “anche i morti”. 
Eppure analizzando i dati del circolo, proprio chi ha maggiormente accusato i propri avversari interni, sembra avere maggiori responsabilità in questo tesseramento fasullo.
Infatti, se al congresso del 27 ottobre i cuperliani, che hanno sostenuto la lista con candidato segretario Salvatore Scaglione, hanno ottenuto 261 voti, 7 in più dei renziani con in testa Angela Quercia, nel voto della fase nazionale del congresso il sindaco di Firenze ha ottenuto 230 voti, sostanzialmente doppiando il suo avversario diretto. 
Alla mozione Cuperlo quindi, in meno di un mese, sono mancati 142 voti (oltre la metà), mentre Renzi limita l’erosione a soli 24 voti (meno del 10%). Accostando quindi i due dati numerici, proprio la componente dei cuperliani, che hanno inveito contro i “signori delle tessere”, sembra essere stata particolarmente prodiga a far tesserare i “non fedelissimi”.
In ogni caso, il voto ha dato una forte indicazione per sciogliere il nodo del circolo sabatino. L’affermazione di Renzi ha reso più difficile l’elezione a segretario del candidato espresso dalla lista riconducibile a Cuperlo, Salvatore Scaglione, che a tutti gli effetti è diventata minoritaria, facendo preferire l’altro candidato, Angela Quercia.

 

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8300/” title=”8300″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti