Anguillara – Primarie PD: parla il Vicesindaco, Silvio Bianchini

Anguillara - Primarie PD: parla il Vicesindaco, Silvio BianchiniSi è concluso da poco il congresso locale del Partito Democratico, che ha fornito l’ennesima dimostrazione di come il circolo anguillarino sia letteralmente spaccato a metà. A differenza di tutti gli altri circoli presenti nel territorio circostante, che hanno presentato liste unitarie per eleggere i responsabili locali, nella sede di via Toscanini le due liste ottengono lo stesso numero di consiglieri con il rischio di non raggiungere un accordo per la nomina del segretario.
La stessa divisione si presume sarà mantenuta anche alla prossima fase congressuale, che eleggerà il segretario nazionale tra i quattro candidati che si sono presentati alla competizione.
Tra i consiglieri locali viene riconfermato il Vicesindaco, Silvio Bianchini, al quale abbiamo chiesto qual è la sua posizione nel dibattito all’interno del partito.

L’8 dicembre ci saranno le primarie del Partito Democratico. I candidati sono quattro: Gianni Pittella, Gianni Cuperlo, Matteo Renzi e Pippo Civati. Un anno dalle ultime primarie della coalizione Italia Bene Comune, che dovevano aprire, anzi dovevano scoperchiare qualsiasi cosa, con una vittoria elettorale del centrosinistra che non c’è stata e un fallimento di Bersani che ha portato il governo delle larghe intese, decisione questa non condivisa da tutta l’alleanza. Alle precedenti consultazioni lei si schierò con Bersani, oggi appoggia Renzi. La posizione del sindaco fiorentino non è sostanzialmente variata. Che cosa è cambiato per lei, dato che il suo appoggio (e di altri esponenti del partito) al “rottamatore” lo scorso anno sembrava impossibile? 
Non è esattamente così, la posizione di Renzi nei confronti del partito e di parecchia classe dirigente è cambiata ed è questo che ha visto in buona parte di chi si è schierato con Bersani, la strada per raggiungere quanti, nel partito stavano cercando di fare.

 

Proprio riguardo la “rottamazione”, forse in questo anno è stato sfatato un tabù. Molte persone hanno compreso come il problema non fosse generazionale, ma il bisogno di fare pulizia di tutti quei dirigenti del partito che, ormai logori da una lunga esperienza nelle segreterie non riesce più a rappresentare la base elettorale del partito. Infatti, nelle ultime consultazioni in tanti hanno preferito migrare in altri lidi, forse meno rappresentative rispetto al PD, raccogliendo l’insoddisfazione che non è stata compresa. Non pensa che anche ad Anguillara ci sia bisogno di “rinnovare l’aria”?
Le confermo quanto già espresso, due anni fa non si capi cosa volesse dire il concetto “Rottamazione” e questo scatenò un meccanismo di conservazione che ci ha portati, prima al fallimento delle elezioni e conseguentemente all’inevitabile morte del partito, se la “visione ” Renzi non fosse stata compresa da buona parte della classe dirigente del partito e da moltissimi amministratori.
Per quanto riguarda Anguillara, mi sento di dire che abbiamo già iniziato con il rinnovamento. Come avrà avuto modo di verificare, nel Congresso appena concluso, la parte del partito che si riconosce nella “visione” Renzi, ha presentato una lista per il direttivo del circolo, di sostanziale rinnovamento, inserendo giovani e donne alla prima esperienza; questo dettato dalla consapevolezza di dover aprire il partito alle contaminazioni esterne e a quella parte di elettorato che ci considera ancora come l’evoluzione moderna del partito comunista.

 

 

Anche per l’ingegner De Benedetti, Renzi sembra essere l’unico leader spendibile. Altri, all’interno del centro-sinistra lo accusano di far demagogia e di non parlare dei contenuti di programma. Recentemente il candidato alle primarie Matteo Renzi ha detto: “Quello di cui l’Italia ha bisogno non è cambiare tutto, ma cambiare tutti». In altre parole compiere una svolta radicale. Si tratta di cercare maggior consenso popolare o di indirizzare un programma per provare a risolvere le rivendicazioni troppo spesso trascurate dal centro-sinistra italiano?
Per quanto riguarda Matteo Renzi quando dice: “Quello di cui l’Italia ha bisogno non è cambiare tutto, ma cambiare tutti”. Credo che Renzi voglia tutte e due le cose, consenso popolare e dimostrare che se si vuole si può cambiare e realizzare quelle riforme, che io chiamerei generazionali. Di quella generazione, che interpreta la politica come lo strumento fondamentale per cambiare il paese e iniziare ad operare e che il valore della cosa pubblica e l’interesse nazionale sia messo al primo posto e non utilizzato per la conservazione del potere o degli interessi corporativi. Siamo arrivati al punto di non ritorno, o si inizia la strada del cambiamento o inevitabilmente si scivola nell’oblio della retorica, di chi detiene la verità assoluta rispetto agli altri. Bisogna ricostruire l’Italia, il tessuto economico, attivando quel potenziale che tutti ci invidiano da sempre, l’ingegno e il gusto per le cose belle. Dobbiamo ripartire dai territori e dalle nostre peculiarità, dal turismo dalla storia, da tutto quello che ci ha fatto conoscere nel mondo e ci ha reso unici.

 

Ritorniamo nel nostro territorio. Paradossalmente i partiti del Centro-Sinistra ad Anguillara sembrano molto più attivi quando sono all’opposizione rispetto a quando rappresentano la Giunta. A cosa imputa questa lacuna, c’è qualche responsabilità nell’attuale partito locale?

Riguardo all’ultima domanda, non so dare una risposta, posso soltanto dirle che è una considerazione che molti fanno, anche internamente.

Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8234/” title=”8234″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti