
Il progetto ha come obiettivo principale sostenere lo sviluppo per una coltivazione di qualità nelle campagne della Tuscia romana, capace di valorizzare alcuni elementi strategici nell’economia del territorio, formare nuove startup, riprodurre prodotti autoctoni e creare competenze ad hoc, dove le energie potrebbero essere concentrate per formare delle semplici filiere. È prevista anche la creazione di un incubatore d’imprese e la collocazione di un’area agricola di circa trenta ettari che l’Università Agraria di Bracciano ha messo a disposizione a Bic Lazio, per far operare attivamente i nuovi imprenditori. Le risorse di sostegno alle imprese ed offerte tramite l’incubatore agroalimentare attraverso la sua rete di contatti specifici comprende un’area di circa 2.100 mq coperti, è composto da tredici laboratori (ciascuno da cinquanta mq) tutti idonei a supportare la trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti agricoli. Nell’appezzamento agricolo, che ricopre una superficie di circa trenta ettari, situato lungo la via Settevene Palo, verranno individuati 10 lotti, offerti alle piccole imprese per operare nelle specifiche produzioni.
È evidente quanto ciò possa essere importante per l’ambiente circostante. Si pensi solo al valore aggiunto che ne potrebbe arrivare direttamente dalla produzione che verrà attivata, al consumatore nel mangiare i prodotti e le conseguenze sociali tangibili per venire incontro a un preoccupante tasso di disoccupazione. Un lavoro sul campo, capace di far crescere idee innovative, certamente non legate ad un modello fordista. Una concezione nuova, con una visione organistica concentrata per la qualità dei frutti della terra, fornendo un aiuto concreto per i neo imprenditori.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8139/” title=”8139″]