Ladispoli – L’assessorato al turismo punta sul web marketing per lo sviluppo della città

Ladispoli - L'assessorato al turismo punta sul web marketing per lo sviluppo della città“Per promuovere una località, un territorio, il suo patrimonio ed i servizi turistici ad esso legati si deve necessariamente impostare un progetto di web marketing che si affianchi ai tradizionali interventi di promozione turistica. In questo contesto si colloca la centralità del sito internet che deve puntare sulla qualità e la ricchezza dei contenuti”. Con queste parole il consigliere e delegato al turismo Federico Ascani ha spiegato le linee guida del nuovo progetto legato al web.

“Il sito web – ha proseguito Ascani – consente infatti un’immediata visibilità, una facilità di comunicazione e soprattutto offre la possibilità di continuo e rapido aggiornamento di contenuti, indispensabile per fornire agli utenti informazioni e dati utili. Nell’epoca in cui la comunicazione passa attraverso l’immagine e la multimedialità, essere visibili significa rendersi accessibili, esistere nei confronti di un pubblico sempre più attento e attivo nelle ricerche in rete e nelle scelte. Non trascurabile anche il fatto che all’interno di uno scenario di crisi mondiale del settore viaggi, il comparto del marketing turistico online ha tenuto ed anzi è in continua crescita. La scelta di creare un luogo virtuale in cui promuovere la città, le attrazioni, le bellezze del territorio e tutte le opportunità culturali e di svago consentirà di raggiungere al di là dei confini fisici, potenziali utenti in qualsiasi parte del territorio nazionale e, grazie alla traduzione del sito in altre lingue e ad una accurata attenzione al posizionamento dello stesso sul web, consentirà nel prossimo futuro di allargare la promozione e la visibilità della nostra città anche al mercato estero”.

“Il tutto – ha continuato Ascani – grazie anche a un brand, “VIVI LADISPOLI” realizzato con lo scopo di identificare la vocazione turistica del Comune di Ladispoli. E’ importante che la città abbia un marchio riconoscibile e significativo per comunicare la propria immagine turistica. L’importanza della realizzazione di un nostro brand è legata anche al successivo inserimento nel network del progetto “Costa Degli Etruschi”. Nell’ambito dello sviluppo del brand “Vivi Ladispoli” è stata inserita tutta la comunicazione dell’appena conclusa sfavillante stagione estiva. “We Can Di Notte” è stato il grande successo dell ‘”Estate in Ladispoli”. A tal proposito è stato realizzato una pagina internet www.estateinladispoli.com, cartine turistiche della città, manifesti, locandine e cartoline con il calendario di tutti gli eventi della stagione estiva, creando il giusto mix tra linee dinamiche di “VIVI” con quelle più decise e schematiche di “LADISPOLI” per una comunicazione coordinata e condivisa. “VIVI”, una pennellata che lascia il segno sulla città di Ladispoli, un gusto retrò, un rimando al passato si percepisce guardando il logo, perché sarà proprio questa la linea conduttrice del nuovo brand. Un tuffo nel passato, nella Ladispoli affollata degli anni ’50 e ’60, quando era la stazione balneare preferita dai romani, e che negli anni a seguire fu denominata “Spiaggia della salute” per via delle qualità terapeutiche della sua preziosa sabbia nera. Il desiderio è quello di rispolverare quello che ci ha caratterizzato nel passato in chiave moderna. Il rosso, oltre ad essere uno dei colori istituzionali, vuole rinforzare l’idea di una città determinata a crescere e diventare forza turistica, accogliente, curata, divertente, alla portata di tutti e che coinvolga tutti. Lo stesso colore rappresenta anche Ladispoli come città in mostra. Nasce così il Museo Civico dell’Esperienza di Ladispoli (www.mceladispoli.com). Ogni turista e ogni cittadino potrà scoprire la città come un vero museo. Il concetto di museo, in quanto struttura, crolla e lascia spazio alla forza dell’esperienza. I sensi si attivano e intercettano tutto quello che la città ha da offrire. Vivere la città e conoscerla a fondo nelle sue radici storiche e culturali in maniera fisica, tangibile, quasi reale. Catapultati nel passato o approfondisci la tua esperienza”.

“In che modo è possibile vivere – ha concluso Ascani – la città come esperienza? Una guida interattiva sarà disponibile a tutti, scaricabile gratuitamente online su AppStore, GooglePlay e Amazon e fruibile attraverso tablet. Sulla “tavola” mappe, gallerie fotografiche, video, raccolte di documenti, contenuti multimediali guideranno gli utenti alla visita della città di Ladispoli. Inoltre gli utenti potranno condividere con immagini e contenuti multimediali le loro esperienze direttamente dall’applicazione su tutti i social network, pubblicizzando la città su internet attraverso le proprie amicizie. L’evoluzione digitale al centro della società, la storia più vicina ed appetibile per i giovani. Il Festival del Cinema a Ladispoli quale omaggio ai luoghi della nostra città che i registi di Cinecittà hanno utilizzato per le ambientazioni delle proprie pellicole. Tra i luoghi preferiti scelti per scenografiche troviamo quelli che ancor oggi rappresentano i simboli della nostra città e che conservano un grande valore storico ed artistico, culturale e naturale: il Castellaccio di Monteroni, il Castello Odescalchi, La Posta Vecchia con il borgo di Palo, Torre Flavia ed altri ancora. Per promuovere ciò abbiamo impiegato diversi strumenti: dalle proiezioni audiovisive volte alla sensibilizzazione dei cittadini ad una comunicazione tutta rivolta ad attrarre ancora importanti produttori e registi nella scelta di Ladispoli quale location per i propri film. Ladispoli è natura, storia e cultura. Ladispoli potrebbe essere sempre più turismo, e dovrebbe esserlo per tutti”.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8049/” title=”8049″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti