Anguillara – Redditi politici online: operazione trasparenza a passo di lumaca

Anguillara - Redditi politici online: operazione trasparenza a passo di lumacaNon è la prima volta che come organo d’informazione abbiamo affrontato l’argomento finalizzato alla trasparenza del sito web istituzionale del comune di Anguillara, verificandone sempre le informazioni che, secondo un giudizio diffuso, risulta essere confuso e con un ritardo cronico per l’innovazione dei contenuti, così da essere considerato poco adatto per un territorio medio-grande, con un’organizzazione moderna, efficiente e soprattutto trasparente (CLICCA QUI!).
In questo caso la nostra attenzione si sofferma sul Diritto di accesso civico e l’obbligo di pubblicità e di trasparenza, stabilito a febbraio scorso dal Consiglio dei Ministri che, sotto la presidenza dell’ex-Premier Mario Monti, approvò in via definitiva, su proposta del Ministro della Pubblica Amministrazione e per la Semplificazione, il decreto. Il governo Monti intervenne sul tema, aggiungendo un nuovo articolo, dal titolo singolare, il 41 bis, al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, riguardante “Obblighi di trasparenza dei titolari per le cariche elettive e di governo”. Già nel 1982 è stato previsto l’obbligo della pubblicazione per lo stato del patrimonio dei “politici”. La norma era inerente a una serie di adempimenti che riguardano sia i parlamentari, sia i membri del governo, sia i consiglieri regionali, provinciali e comunali, soltanto per i comuni capoluoghi o con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Tale legge è stata però disattesa, poiché il mancato adempimento non determinava alcuna sanzione e solo poche amministrazioni “spontaneamente trasparenti” avevano aderito, fornendo già allora tutte le informazioni reddituali.
Un riordino legislativo importante, quanto fatto dall’ex-Presidente del Consiglio Mario Monti, che ha sostanzialmente chiarito la materia, determinando così un vero e proprio Codice della trasparenza, eliminando tutti i dubbi interpretativi che ne potevano derivare. 
Proprio sul fronte della trasparenza, questa volta notiamo un segnale incoraggiante che pone il cittadino anguillarino a poter verificare, anche se con un certo ritardo nei tempi di attuazione, la dichiarazione sulla situazione reddituale e patrimoniale degli amministratori di Anguillara Sabazia.
In “casa nostra” da qualche giorno possiamo notare che a osservare la norma attuativa presente nel decreto legislativo sono solo quattro dei diciassette amministratori: il sindaco, Francesco Pizzorno, l’assessore alla Pubblica Istruzione, prof.ssa Botti, e i consiglieri Antonio Di Gioia e Stefano Paolessi, i quali hanno inserito nell’area web a loro dedicata la situazione reddituale, presente da ormai nella maggior parte degli Open Data delle Pubbliche Amministrazioni (CLICCA QUI!).
La strada verso una piena trasparenza in questo Paese è veramente molto lunga. Accertare un esiguo numero di consiglieri che si adegua alla legge, peraltro senza un’uniformità delle dichiarazioni sostenute dai soggetti, è un elemento che stride col bisogno di trasparenza. Non sono accettabili le reprimende elargite da qualche assessore sempre pronto a bacchettare gli interlocutori autoincensandosi come paladino della trasparenza, che arricchisce la pagina web dedicata alla giunta comunale con un bulimico elenco di riferimenti telematici, quando non rispetta questo semplice obbligo amministrativo.
E anche questa volta ci spiace dover far riferimento al solito confronto con il comune di Bracciano, simile al nostro come grandezza, dove l’amministrazione (indirizzo politico di centro-sinistra, come quella di Anguillara) ha certamente affrontato quest’aspetto in maniera organica, per cui la maggior parte dei consiglieri, sia di maggioranza sia di opposizione, hanno pubblicato le loro informazioni reddituali e patrimoniali, su una scheda che dimostra, oltre ad avere una maggiore trasparenza, anche un’incomparabile efficienza della macchina amministrativa, facendo rispettare regole comuni e condivise ai dichiaranti, in modo da rendere uniformi e omogenee le schede (e non autocertificazioni a penna!!!) dei consiglieri. 
Non si possono tacere ovviamente gli altri amministratori che ancora non hanno imitato i loro colleghi. E’ solo una dimenticanza?Un gesto che se fatto congiuntamente da tutti i politici che ci amministrano avrebbe avuto sicuramente un valore particolare e non sarebbe caduto nel vuoto.
Possiamo, a questo punto, fare un elogio e un rimprovero al sindaco Pizzorno. Un elogio alla persona, perché nella mediocrità operativa di molti che siedono al suo fianco nella sala del Consiglio, è uno dei pochi che ha rispettato, seppur in forma non elegante, e insufficiente anche sotto il punto di vista delle informazioni fornite, l’obbligo di legge. Un rimprovero, invece, siamo costretti a osservarlo nei confronti del ruolo di sindaco, perché l’assenza di una politica comune di trasparenza dipende certamente da una sua mancanza come amministratore.
Il coordinatore provinciale del Codacons, Vittorio Ruggeri, a fine agosto ha detto: “Gli amministratori che non pubblicizzeranno i dati sono politicamente inaffidabili” (CLICCA QUI!).

Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8027/” title=”8027″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti