
Durante la manifestazione, che si terrà presso “l’Isola del Cinema” (Isola Tiberina), verrà proiettato il film “Diario di Bucaramanga”. Il lungometraggio, che approfondisce le fasi più drammatiche della vita del Libertador Simon Bolivar, fornirà agli spettatori una ricostruzione storica sulle vicende latinoamericane, identificate per il grande contributo del patriota, ricordato per aver inciso nell’apportare l’indipendenza negli stati della Bolivia, Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela.
Abbiamo incontrato Miguel Angel Coimbra Farell e gli abbiamo rivolto alcune domande.
Lei è un rappresentante della Consulta Cittadina per l’Immigrazione di Roma Capitale. Quant’è importante per una città come Roma avere un organismo di rappresentanza che si occupa delle tematiche degli stranieri?
L’importanza di un ente come la Consulta Cittadina nel seno de Roma Capitale è senza dubbio uno strumento molto importante: non soltanto raccoglie l’uso storico dei rapporti fra la comunità antica romana con le nuove comunità conquistate, ma oggi rappresenta un barometro e anche un medio per conoscere le necessita e le opportunità che le comunità immigrate possono offrire al territorio, sia a livello del lavoro come in tanti altri aspetti.
Lei è boliviano e vive in Italia da molti anni. Quali sono le differenze culturali tra il suo Paese di origine e l’Italia?
Vorrei segnalare che, a differenza di quello che si possa pensare, i popoli latinoamericani hanno una serie di similitudini di grande rilievo: non unicamente a livello religioso, ma anche per quanto riguarda al rispetto alla famiglia, alle persone anziane, la protezione dei bambini e la visione che soltanto tramite la preparazione accademica ed il lavoro, riusciremo a crescere. Perciò, per me essere qui, e come essere a casa e so che questo sentimento viene condiviso per tanti altri immigrati come me.
Lei ha sostenuto a Roma molti eventi , tutti per favorire l’integrazione dei cittadini stranieri; anche nella provincia di Roma sta facendo molto. Ad esempio il Sindaco Pascucci, primo cittadino di Cerveteri, recentemente ha promosso un convegno dal titolo: “Dialoghiamo e costruiamo insieme”, al quale anche lei ha partecipato. Altri territori invece sono meno attivi. Quanta strada bisogna ancora far per arrivare in una società dove il valore dell’integrazione abbia un ruolo centrale?
Vorrei innanzitutto ringraziare il Sindaco Pascucci per la sua visione e la opportunità che ha aperto ai popoli immigrate di esprimere la propria voce in questo incontro. Ma è vero, c’è ancora tanta strada da fare, perché ci sono troppe voci discordanti che non permettono una integrazione totale. La popolazione immigrante contrariamente a quello che si pensa, è economicamente attiva e anche in condizioni che tutti conosciamo. E vero, nessuno ci ha fatto arrivare l’invito per venire ed stabilire la nostra casa qui e amare l’Italia come casa nostra. Ma se riusciamo a trovare le strade giuste per un dialogo positivo, sono convinto che i modelli possono cambiare e possiamo creare una società equilibrata e orientata allo sviluppo.
Anche Papa Francesco martedì si è recato a Lampedusa, proprio per ricordare quanti migranti hanno preso la vita per raggiungere l’Italia. Che cosa significa per la comunità dell’America-Latina quest’avvenimento?
La vita è il bene più sacro, il bene supremo. C’è un grande dolore per la perdita delle vita dei nostri fratelli nel mare. Basta pensare cosa può spingere una persona ad abbandonare la propria terra in quelle condizioni, alla ricerca di pace. Per noi latinoamericani, queste persone anche lontane geograficamente, sono vicine, perché tutti abbiamo condiviso il sogno di una vita migliore. Siamo solidari con le vittime di questa tragedia e aspettiamo con speranza che un giorno, tutti potremmo vivere la nostra identità nazionale senza dover andare via, perché lasciare dietro a noi parenti, amici, le nostre vite… sempre è un dolore, un ricordo che portiamo nel cuore.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7838/” title=”7838″]