ANGUILLARA – CONSEGNATA LA CITTADINANZA ONORARIA AL SINDACO DI BLANCA RAFAEL LAORDEN CARASCO

ANGUILLARA - CONSEGNATA LA CITTADINANZA ONORARIA AL SINDACO DI BLANCA RAFAEL LAORDEN CARASCOSabato sarà consegnata al sindaco di Blanca la cittadinanza onoraria di Anguillara. Rafael Laorden Carrasco, da oltre venti anni a capo della cittadina spagnola, ha dimostrato di meritare questa riconoscenza sia per le qualità umane, che sono indiscusse, che col proprio lavoro da amministratore, che ha permesso una crescita delle infrastrutture cittadine notevole, e un miglioramento della qualità della vita.
Ieri pomeriggio presso i giardini del Torrione la comunità di Blanca presente ad Anguillara per lo scambio culturale che periodicamente si svolge tra le due entità, il Comune ha offerto un rinfresco cui hanno partecipato i consiglieri comunali e gli ospiti spagnoli.
Abbiamo incontrato Carrasco, gentilmente coadiuvati dal pittore Pedro Cano, che un ruolo importante ha avuto nel processo di gemellaggio, e si è prestato volentieri a tradurre le nostre domande e le risposte dell’ospite.
Signor Carrasco. Lei ha già visitato altre volte Anguillara?
Sì, sono venuto già diverse altre volte, quasi una decina.
Come giudica Anguillara? Che differenze ci sono tra Anguillara e Blanca?
Come differenza ci sono le infrastrutture e i servizi, che ne abbiamo di più da noi. Ciò che è uguale è la sensibilità e lo spirito delle persone, e il gemellaggio ha consolidato meglio questa similitudine. Però, una cosa importante, Blanca è un piccolo paese (ha circa 6.500 abitanti), Anguillara era piccola quando abbiamo fatto il gemellaggio, ora è cresciuta molto come popolazione, però noi abbiamo infrastrutture maggiori di voi, un cinema-teatro.
In effetti quello dei servizi mancanti è un problema annoso. 
Ultimamente è stata conferita a Blanca la cittadinanza onoraria a un nostro cittadino, Saverio Fagiani.
Saverio è ormai un amico di Blanca, siamo stati contenti di dargli la cittadinanza, e sono contento che anche Anguillara ha ricambiato questa cortesia, con la cerimonia che si terrà sabato mattina.
Da quando Pedro Cano mi ha proposto di gemellare le nostre cittadine, ormai ventisei anni fa, mi parlò molto bene di qui. E da allora abbiamo avuto molti incontri e scambi culturali, anche coi ragazzi delle scuole, con le associazioni. E’ molto bello.

Italia e Spagna hanno avuto entrambe problemi economici, con la crisi che da qualche anno colpisce famiglie e istituzioni. A suo avviso, chi sta lavorando meglio per superarla?
In Spagna, la speranza che abbiamo, è dovuta a un cambio importante dell’economia che stiamo cercando di realizzare, e stiamo puntando a far crescere le esportazioni, specialmente nei campi dell’agricoltura, dell’automobile e delle nuove forme di energia, ma abbiamo un gravissimo problema di disoccupazione, maggiore di quanto c’è in Italia. Se non scende la percentuale di disoccupati non potremo superare la crisi.
Essere uniti, per Italia e Spagna, può essere un’opportunità?
Spagna e Italia devono unirsi per superare questa situazione, ed io dico anche con la Francia, che ha problemi simili ai nostri, ma stiamo sperando che con le azioni intraprese anche la politica della Merkel sia più aperta verso le politiche degli altri paesi europei, specie per il lavoro giovanile.
Bene, io la ringrazio, e le faccio tanti auguri per sabato.
Grazie a Lei.

 

La cerimonia di conferimento si svolgerà sabato alle ore 11:30 presso la chiesa di San Francesco.

 

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7830/” title=”7830″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti