Bracciano – Parcheggio ostile per i disabili

Bracciano – Parcheggio ostile per i disabiliLe norme tese al superamento delle barriere architettoniche, in particolare il D.P.R. 503/1996, prevedono una serie di disposizioni per favorire la mobilità delle persone disabili. Sono ricomprese in questo decreto le norme per l’abbattimento delle barriere architettoniche, per la realizzazione di percorsi idonei al passaggio di una carrozzina e, nell’articolo 10, la destinazione di parcheggi riservati per i disabili.
Spesso accade però che i posti riservati (uno ogni cinquanta, o frazioni di cinquanta) siano insufficienti, per cui il disabile si trova costretto a parcheggiare nelle cosiddette “strisce blu”. La legge non prevede questa casistica, per cui la possibilità per il disabile di parcheggiare gratuitamente nei posti a pagamento è delegata alle ordinanze o ai regolamenti delle singole unità territoriali di polizia locale.
Infatti, i regolamenti di molte città italiane prevedono, per i titolari di contrassegno, la possibilità di sostare, oltre che nelle apposite aree, anche gratuitamente nei posti a tariffazione oraria, escludendo in genere i parcheggi sotterranei. Questa prassi è stata seguita da Roma, Milano (Clicca qui!), Cagliari (Clicca qui!), Torino, Bergamo e centinaia di altre città. Una pagina Facebook dedicata alla questione aggiorna i propri iscritti sullo stato dell’arte (Clicca qui!).
Laddove non arriva la componente legislativa, a volte supplisce il buon senso: ad Anguillara, in assenza di una delibera ad hoc, o di un articolo inserito nel regolamento di polizia urbana (abbiamo sollecitato a tal proposito la Presidente della Commissione Statuto e Regolamenti a supplire tale mancanza, nella speranza che una norma così semplice non divenga frutto di estenuanti mediazioni tra le opposte fazioni politiche), è l’autorità di controllo che (come ci ha confermato telefonicamente il Comandante della Polizia locale di Anguillara, Francesco Guidi) cerca di favorire la mobilità dei disabili permettendone la sosta gratuita nelle strisce blu.
Le dolenti note giungono invece da Bracciano. All’ombra del castello Orsini Odescalchi la tutela delle fasce più deboli non è in questo caso garantita. Più persone in condizione svantaggiata ci hanno comunicato di aver ricevuto una multa per aver parcheggiato nei posti a pagamento. Alle rimostranze dei malcapitati la risposta del capo della polizia locale braccianese, dopo aver indicato come il Codice della Strada non preveda a livello nazionale la possibilità per i disabili di sostare nelle fasce blu, un laconico “Se ritiene, può presentare ricorso al Giudice di Pace.”, ben sapendo che una sciagurata legge statale impone per la presentazione del ricorso un contributo che in linea di massima equivale al valore della multa. 
La nota della polizia fa riferimento a una contesta sentenza della cassazione del 2009, che non accomunava le tre tipologie di parcheggio in cui si garantisce la possibilità per gli invalidi di parcheggiare gratis: le aree con sosta a tempo, le aree con divieto di sosta (dove non creano intralcio o pericolo per la circolazione) e le aree a pagamento. La sentenza in questione è però duramente contestata dalle associazioni a difesa degli invalidi, come ci ha confermato il Presidente di Fiaba, Giuseppe Trieste, che ha stigmatizzato il comportamento di quei comuni che “per pochi spiccioli” adottano comportamenti contestabili.
Contattato il sindaco di Bracciano, Giuliano Sala, ci ha spiegato come l’impossibilità di parcheggiare gratis per i disabili è dovuta all’elevato numero di possessori del tagliando rispetto al numero di posti a disposizione nella fascia blu, per cui, se i disabili parcheggiassero sui posti a pagamento, li occuperebbero tutti. 
La spiegazione del sindaco però fa acqua da tutte le parti. Innanzi tutto il Primo cittadino dovrebbe sapere che gli invalidi possessori di tagliando hanno un posto riservato, con indicazione del numero di autorizzazione, per cui non sono costretti, quando sono presso la loro residenza, di occupare posti alternativi. I parcheggi per disabili senza l’indicazione dell’autorizzazione servono per permettere a chi ha difficoltà motorie di recarsi alla posta, alla stazione, a un supermercato senza essere costretto a fare lunghi tragitti a piedi. 
Peraltro l’azione intrapresa dal Comune di Bracciano è contrastante anche con una nota ministeriale (prot. n. 107 del 26 febbraio 2006) che recita: “Non vi è dubbio, a parere di questo Ufficio, che non si possa chiedere il pagamento di una tariffa oraria a chi, trovando occupato lo stallo a lui appositamente riservato, ne occupi un altro, peraltro non adeguatamente attrezzato a soddisfare in pieno le sue esigenze, potendosi imputare tale disagio anche ad una mancata previsione, da parte dell’ente proprietario, di un maggior numero di stalli riservati”. È chiara l’intenzione ministeriale di considerare la sosta nelle fasce blu non un «privilegio», ma il trattamento migliore per compensare le carenze motorie dei soggetti titolari del permesso. 
Non comprendere ciò significa non avere la minima considerazione delle difficoltà che le persone con disabilità vivono ogni giorno. Significa avere più a cuore pochi spiccioli nel bilancio comunale della salute delle persone. 
E’ inutile fare le belle cerimonie per il conferimento della cittadinanza ai bambini stranieri (Clicca qui!), se poi per un mero interesse economico di scarso valore si infierisce a danno delle persone più deboli.
Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7827/” title=”7827″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti