POLITICA – MUORE L’ULTIMO PADRE COSTITUENTE.



Emilio ColomboCi sono momenti che rappresentano la fine di un’epoca. In Italia si è tanto parlato, da quando il referendum del 1993 e le conseguenti elezioni politiche dell’anno successivo che hanno visto la “discesa in campo” di Berlusconi e la realizzazione di un’alternanza bipolare presente nelle principali democrazie occidentali, di un passaggio dalla prima alla seconda Repubblica. Oggi non pochi commentatori politici identificano il prossimo futuro col termine di «terza Repubblica», con dubbie assegnazioni della chiave di svolta nella transizione.

A differenza di quanto è però avvenuto ad esempio in Francia, dove il passaggio dalla quarta alla quinta Repubblica è stato realizzato con un cambiamento profondo nella Costituzione e nell’organizzazione dello Stato, nella penisola tutto ciò è più il frutto di una superficiale approssimazione giornalistica che un cambiamento reale delle strutture pubbliche. Il Parlamento ha oggi più o meno le funzioni che gli erano state assegnate nel 1948, così il Governo e il Presidente della Repubblica. La modifica del Titolo V della Costituzione realizzata nel 2001 (peraltro non coincidente con una delle date che vengono comunemente definite come cesure del sistema) ha riguardato aspetti marginali, che sono forse più la realizzazione di quanto voluto dai padri costituenti con la definizione nella carta fondamentale delle Regioni, rispetto a una trasformazione dell’apparato statale. La Costituzione Italiana perciò è, ancora oggi, quella che nel 1947 fu pensata, voluta e redatta dall’Assemblea Costituente, grazie all’accordo tra le diverse componenti politiche (in particolare comunisti e democristiani) che, seppure avessero iniziato la prima vera campagna elettorale, che non ha lesinato toni aspri e accuse reciproche, spesso montante dalla propaganda, misero da parte gli interessi personali e di parte per donare uno strumento che avrebbe dovuto rappresentare la garanzia della civile convivenza per i decenni a seguire. Per questo motivo la statura politica delle persone che hanno partecipato alla stesura della legge fondamentale dello Stato è imparagonabile agli esempi che i loro odierni successori stanno fornendo. Si è in reale difficoltà nel cercare di individuare un politico attuale degno di tale paragone. Lunedì l’ultimo componente dell’Assemblea Costituente è morto. Emilio Colombo, classe 1920, deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, sempre nel gruppo democratico cristiano, e senatore dal 2003, quando il Presidente Ciampi lo nominò a vita, ha seguito dopo quaranta giorni l’altro “grande vecchio” della politica italiana, Giulio Andreotti, anch’egli membro dell’Assemblea Costituente, anch’egli democristiano, anch’egli più volte ministro della Repubblica. A differenza del “Divo” però, l’attività politica di Colombo è stata meno fragorosa. Pur avendo ricoperto incarichi importanti sia in Italia che in Europa (è stato Presidente del Parlamento Europeo dal 1977 al 1979), non ha mai generato le polemiche che nel caso di Andreotti hanno accompagnato gran parte della sua carriera politica. Colombo è stato sempre rispettato da tutti. Gli è stato assegnato nel 1979 il premio Carlo Magno, importante riconoscimento della città di Aquisgrana (terzo italiano dopo De Gasperi e Segni), la sua nomina a senatore a vita non ha suscitato le voci che hanno accompagnato quella del suo famoso collega. Così come ha esercitato l’attività politica, Colombo ci lascia in silenzio. L’ultimo padre costituente ha abbandonato la vita terrena senza rumore. Speriamo soltanto che l’insegnamento di un’intera generazione non sparisca in silenzio come certi protagonisti. Le idee, quando sono valide, devono sopravvivere ai loro autori. Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7803/” title=”7803″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

POLITICA – MUORE L’ULTIMO PADRE COSTITUENTE.

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.