
Questo strano rapporto non si genera nel momento in cui un candidato del PDL arriva al ballottaggio, infatti, nella quasi totalità delle sfide di questi giorni, i candidati di centrodestra non hanno incrementato i loro voti rispetto al primo turno. Diverso è invece il discorso se al secondo turno elettorale al centrosinistra si contrappone un uomo del movimento. È accaduto a Parma, a Mira, oggi si è ripetuto a Pomezia e Assemini.
Analizzando i dati di Pomezia, uno dei due comuni conquistati al ballottaggio dal Movimento Cinque Stelle, non si può non osservare questa strana convergenza che stride con centinaia di discorsi fatti da Grillo e dai suoi sostenitori.
Al primo turno, nella città laziale, il candidato del Centrosinistra ha ottenuto circa 9.300 voti, il candidato pentastellato circa 6.900, centoquaranta più dell’escluso al ballottaggio, il candidato di centrodestra (PDL e Fratelli d’Italia). Le altre formazioni hanno raccolto, tutti insieme, circa cinquemila voti.
Quindici giorni dopo, al ballottaggio, Fabio Fucci, neosindaco grillino, ha ribaltato il primo turno vincendo con oltre 14.000 voti, distaccando notevolmente Omero Schiumarini che nella seconda votazione ha mantenuto solamente 8.000 voti.
Considerando che il calo dei votanti è stato circa di 7.000 unità, viene da pensare che gli elettori del PDL hanno votato in blocco al ballottaggio Fucci piuttosto che “l’alleato” Schiumarini.
Curiosamente i voti degli elettori di centrodestra, assegnati strumentalmente al “meno peggio” degli avversari, non schifano l’uomo di Sant’Ilario. La dichiarazione di vittoria dei due nuovi sindaci evita però di ringraziare coloro che, con una chiara indicazione di partito (non riteniamo credibile che improvvisamente la totalità degli elettori pidiellini si siano convertiti tra il primo turno e il ballottaggio al movimentismo), anzi proprio del partito dello “psiconano”, così come Grillo amava chiamare Berlusconi, hanno permesso di ottenere la maggioranza.
Oltre a Pomezia i movimentisti hanno conquistato anche Assemini, in Sardegna, anche in questo caso l’impennata dei voti del sindaco è stata notevole, dal primo al secondo turno le sue preferenze sono state moltiplicate per due e mezzo. Non crediamo però che ciò sia avvenuto perché qualcuno tra il 26 maggio e il 9 giugno si sia convertito al nuovo fenomeno della politica.
Assieme allo scarso risultato in Sicilia (ora qualcuno ci verrà a raccontare che il raffronto non può essere riferito alle elezioni dello scorso anno, ma alle comunali del 1976), che rischia di minare il fragile equilibrio tra il vertice del movimento (che seppure si dichiara formato dalla “gente”, ha un suo vertice ben definito) e il relativo gruppo parlamentare, con l’ennesima espulsione di una senatrice che ha osato minare l’indiscussibilità del capo, l’affiancamento dei voti provenienti da quelli che solo pochi giorni fa venivano definiti come “la parte peggiore d’Italia”, dimostra come, finché non si creeranno delle solide basi democratiche e politiche, intese nel senso delle scelte di fondo che il movimento dovrà individuare, gli andamenti altalenanti visti in questi giorni potranno caratterizzare il futuro dei cinquestelle per molto tempo.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7788/” title=”7788″]