Anguillara – Ponton dell’Elce – Comitato di Quartiere: “Si” al bando pubblico del centro sportivo. “No” all’affidamento di comodo

Anguillara - Ponton dell'Elce - Comitato di Quartiere: "Si" al bando pubblico del centro sportivo. "No" all'affidamento di comodoIl direttivo del Comitato di Quartiere Ponton dell’Elce, riunito venerdì 17 maggio, ha elaborato una proposta da sottoporre all’attenzione del Sindaco, con la quale intende fornire il proprio contributo per giungere a una soluzione ottimale per l’affidamento del Centro Sportivo. 
La discussione è stata indirizzata sulla necessità di richiedere, senza nuovi indugi, l’indizione di un bando di gara aperto, col quale valutare le offerte ricevute, preferendo innanzitutto le garanzie che un eventuale aggiudicatario potrà offrire per un’efficace gestione della palestra, evitando improbabili avventurieri che, dall’oggi al domani, s’improvvisano manager del settore sportivo e sociale. 
La struttura, costruita con finanziamento provinciale, è stata inaugurata ad aprile del 2008 dall’allora sindaco Minnucci, fino ad oggi, però l’utilizzo è stato saltuario e spesso limitato ad attività non inerenti alla funzione per cui è stata realizzata (sagre paesane, cene locali e private, ecc.).
I consiglieri e i cittadini che sono intervenuti durante la riunione hanno concordato, praticamente all’unanimità come la titubanza mostrata fino a oggi ha contribuito all’attuale stato di degrado in cui la struttura stessa è sottoposta. Non può essere ulteriormente rinviata la decisione, perché nuovi ritardi, oltre a rappresentare un danno d’immagine, sono forieri di un depauperamento dell’immobile. 
Indipendentemente dal bando di gara, il Presidente del Comitato di Quartiere, dott. Dario Ferrante, in accordo con gli altri membri, richiederà di separare l’edificio del centro sociale dalle strutture sportive, palestra e campetto di calcio.
Detta in altri termini, il Comitato di Quartiere chiederà ufficialmente la presa in carico del solo centro sociale, previa messa a norma. Per quanto riguarda invece gli altri manufatti, la soluzione individuata come ottimale è un bando pubblico, necessario per garantire oltre la finalità sportiva anche la promozione del territorio, dove si stabiliscano i criteri generali e obiettivi chiari per l’individuazione dei soggetti affidatari, per una gestione efficiente e condivisa necessaria per lo sviluppo futuro.
Nella realtà, a complicare l’esistenza della struttura è stata la situazione precedente, ereditata dall’attuale Amministrazione e creata anche per chi in passato non ha saputo vigilare sull’operato complessivo dei gestori. Il bando allora elaborato dall’ex-Giunta di centro-destra ignorava l’imposizione di garanzie e criteri di valutazione da parte dell’affidatario, imponendo solamente il pagamento di un affitto esoso, senza prevedere la possibilità di esigere realmente le quote dovute. Sono state tante le circostanze negative che hanno determinato una situazione ingovernabile, dove il centro è rimasto “ostaggio” di un’associazione impossibilitata per proprie lacune a realizzare nulla di buono.
Tutto ciò ha complicato in questi mesi, dal punto di vista amministrativo e legale, l’iter burocratico necessario per la riappropriazione del locale. A livello istituzionale, indubbiamente vanno riconosciute le accurate e delicate azioni che il Sindaco Pizzorno e tutti i suoi collaboratori hanno manifestato nell’impegno di ritornare in possesso del posto, dopo la situazione paradossale e i tanti problemi che essa ha causato e su cui pochissimo si riflette nel territorio. 
Non bisogna cadere però, nella semplificazione di chi, non si sa per quale scopo (o meglio, si preferisce evitare di comprenderlo) suggerisce improbabili regole per l’affidamento automatico, che vanno oltre il limite della legalità. Ed è in quest’ottica che non si possono trascurare le ingerenze dei centri di potere locali, che trovano la loro ragione d’essere nella difesa incondizionata dei vecchi modi d’agire, legati a un agire politico ormai superato, ma che hanno avuto fin troppi mezzi a loro disposizione a discapito della collettività. E tutto avendo goduto di un’influenza superiore ai loro meriti, determinando uno scollamento del tessuto sociale di difficile ricomposizione.
Ancora oggi, i diversi “vecchi marpioni” che hanno usufruito di tutte le agevolazioni distribuite nel corso degli anni dalla politica, impoverendo le realtà loro concorrenti, continuano a porre il loro veto alle iniziative di coloro che cercano di portare soluzioni, prediligendo personaggi di comodo, a scapito di chi avrebbe potuto portare valore aggiunto.
Procedere all’assegnazione della struttura pubblica, nel rispetto della trasparenza, permetterebbe al Comune di sgravarsi delle spese per la gestione e manutenzione e colmerebbe lo strappo percettivo che i cittadini hanno nei confronti dell’Amministrazione. 
In troppe occasioni la politica nel territorio si è dimenticata che l’interesse primario da tutelare è la possibilità per le nuove generazioni di praticare un’attività sportiva, e la garanzia che ciò possa accadere è costituita dalla capacità di chi avrà in gestione il centro di farlo funzionare a dovere, cosa che non può essere lasciata all’improvvisazione, ma richiede necessariamente una provata e pluriennale esperienza.
Un’assegnazione con criteri chiari fornirebbe un gran segno d’interesse da parte della politica, tutta, verso la qualità della vita dei cittadini di Ponton dell’Elce, quartiere fin troppo dimenticato e sfruttato finanziariamente in alcuni momenti specifici da chi, ahimè, non ne conosce la storia e l’evoluzione anteriore. 
Potrebbe essere anche l’occasione per tramutare in realtà la volontà più volte annunciata di realizzare la democrazia partecipata attraverso il coinvolgimento dei comitati di quartiere per il quale il Presidente del Consiglio Comunale, Secondo Ricci, ha coinvolto alcuni volontari per redigere un regolamento che prevede agli stessi un riconoscimento ufficiale del loro ruolo, comprendente tra l’altro anche l’assegnazione di una sede.

Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7726/” title=”7726″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti