
A fianco al pozzo da un paio di giorni è stato installato il container che ospita il potabilizzatore, destinato a superare l’ordinanza di non potabilità che da alcuni anni limita le possibilità di utilizzo dell’acqua che serve le abitazioni. La speranza dei cittadini è che tra pochi giorni dai rubinetti di casa esca acqua purificata, senza bisogno di recarsi alle fontanelle comunali. I lavori termineranno quindi con un piccolo ritardo rispetto ai termini annunciati, dato che l’ordinanza 43 del 24 aprile prevedeva il termine dei lavori in 20 giorni, per cui avrebbero dovuto essere terminati entro il 14 maggio. Non sono pochi giorni a rappresentare un problema, visto il lungo ritardo accumulato da quando questo si è manifestato, ormai parecchi anni fa. Certo, però, la speranza che almeno stavolta, dopo il bando annullato, dopo le reiterate promesse, si fosse riusciti a rispettare i tempi, è andata delusa.
Discorso a parte merita la vicenda 030. Dopo numerose richieste di intervento nei confronti del Comune di Anguillara, affinché provvedesse alla realizzazione dei sensi unici necessari per il transito dei mezzi nel comprensorio, magicamente il giorno in cui era annunciato il servizio della Rai, sono comparsi i cartelli con la stessa velocità con cui crescevano i fagioli in una tradizionale favola inglese.
La mattina successiva sul sito istituzionale, con una prontezza di comunicazione insolita per questa amministrazione, veniva annunciato, assieme al termine dei lavori, anche l’invio della comunicazione relativa all’ “UO Trasporto Pubblico Locale di Linea del Comune di Roma”.
Da comunicazioni avvenute con la responsabile dell’ufficio stampa di Roma Mobilità, veniamo a sapere invece che la comunicazione giunta loro solamente la scorsa settimana (circa venti giorni dopo rispetto quando è stata annunciata). Ci chiediamo a questo punto: quale straordinario mezzo di comunicazione avranno usato? Piccioni viaggiatori?
In ogni caso dall’ente preposto al trasporto pubblico capitolino è stato assicurato che entro la prossima settimana faranno un sopralluogo per verificare se le modifiche alla viabilità realizzate siano conformi con quanto richiesto, e se non vengono rilevato problemi nel giro di 15 – 20 giorni il prolungamento tanto atteso diverrà realtà.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7725/” title=”7725″]