Un popolo di navigatori, poeti, allenatori di calcio e da oggi anche di …geologi.
Mai visti tanti geologi messi insieme, e soprattutto mai viste tante proposte purché la “strada del Pizzo” venisse immediatamente riaperta: ”Abbasso i disagi, anche a costo di soprassedere sulla sicurezza”.
Questo, riassunto in pochissime parole, il sunto dell’incontro con il Sindaco voluto oggi dai cittadini e dai commercianti della zona di Vigna di Valle.
Avevamo avuto l’impressione che l’incontro fosse stato richiesto per avere quelle informazioni che troppo spesso da parte dell’Amministrazione sono assolutamente carenti, ma purtroppo non era così: o l’immediata riapertura della strada o guerra.
Abitualmente quando si pongono domande si è anche disponibili ad ascoltare le risposte, ma a nostro avviso questo oggi non si è riscontrato: solo proposte da esperti del settore!
Comprensibile la disaffezione nei confronti della politica e delle PA: siamo tutti decisamente stanchi di sentirci fare promesse o peggio propinare tecnicismi sempre meno credibili, ma da qui a non voler accogliere le spiegazioni (non giustificazioni) del primo cittadino e del capo della polizia Locale, ce ne corre.
Poco sopra abbiamo parlato delle tante proposte presentate (troppe delle quali con un tono di voce tanto alto quanto inaccettabile) che sostanzialmente pretendevano assunzione di responsabilità da parte dell’Amministrazione. Un’assunzione di responsabilità (riaprire magari a rischio di qualche incidente) che abbiamo l’impressione nessuno degli astanti si sarebbe mai presa.
Che i disagi dei residenti e il rischio della diminuzione del giro d’affari degli esercizi commerciali sia un dato di fatto nessuno lo nega così come, almeno a chi scrive, sembra impossibile che ci sia della cattiveria da parte della PA nei confronti dell’area di Vigna di Valle.
Molto più semplicemente, almeno per chi è disponibile ad ascoltare risposte, dai cinque incontri istituzionali che nelle ultime quattro settimane si sono succeduti, almeno un documento chiarificatore è stato redatto, ed è quello della Provincia.
Mai visti tanti geologi messi insieme, e soprattutto mai viste tante proposte purché la “strada del Pizzo” venisse immediatamente riaperta: ”Abbasso i disagi, anche a costo di soprassedere sulla sicurezza”.
Questo, riassunto in pochissime parole, il sunto dell’incontro con il Sindaco voluto oggi dai cittadini e dai commercianti della zona di Vigna di Valle.
Avevamo avuto l’impressione che l’incontro fosse stato richiesto per avere quelle informazioni che troppo spesso da parte dell’Amministrazione sono assolutamente carenti, ma purtroppo non era così: o l’immediata riapertura della strada o guerra.
Abitualmente quando si pongono domande si è anche disponibili ad ascoltare le risposte, ma a nostro avviso questo oggi non si è riscontrato: solo proposte da esperti del settore!
Comprensibile la disaffezione nei confronti della politica e delle PA: siamo tutti decisamente stanchi di sentirci fare promesse o peggio propinare tecnicismi sempre meno credibili, ma da qui a non voler accogliere le spiegazioni (non giustificazioni) del primo cittadino e del capo della polizia Locale, ce ne corre.
Poco sopra abbiamo parlato delle tante proposte presentate (troppe delle quali con un tono di voce tanto alto quanto inaccettabile) che sostanzialmente pretendevano assunzione di responsabilità da parte dell’Amministrazione. Un’assunzione di responsabilità (riaprire magari a rischio di qualche incidente) che abbiamo l’impressione nessuno degli astanti si sarebbe mai presa.
Che i disagi dei residenti e il rischio della diminuzione del giro d’affari degli esercizi commerciali sia un dato di fatto nessuno lo nega così come, almeno a chi scrive, sembra impossibile che ci sia della cattiveria da parte della PA nei confronti dell’area di Vigna di Valle.
Molto più semplicemente, almeno per chi è disponibile ad ascoltare risposte, dai cinque incontri istituzionali che nelle ultime quattro settimane si sono succeduti, almeno un documento chiarificatore è stato redatto, ed è quello della Provincia.
In data 25 marzo infatti, il Dirigente del Dipartimento VII – Viabilità e Infrastrutture viarie – Ufficio di Direzione “Viabilità Zona Nord”, scrive ad uno dei proprietari del terreno ubicato nella parte alta del costone denominato Curva del Pizzo (con copia conoscenza al Comando della Polizia Locale), una relazione all’interno della quale si rimarca come, in seguito ad alcuni sopralluoghi resi necessari dalla frana del 12 marzo, tra i “fattori predisponenti che hanno determinato l’evoluzione del fenomeno franoso figurano:
• La completa assenza di un sistema di drenaggio e canalizzazione delle acque provenienti dai terreni coltivati posti a monte della scarpata;
• Il terreno coltivato è stato lavorato di recente con la realizzazione di solchi profondi in direzione della massima pendenza del versante, che convogliano tutta l’acqua sul ciglio della scarpata.
Si rappresenta nel verbale la necessità di intervenire mediante, tra l’altro la realizzazione di un fosso di guardia in prossimità del campo agricolo che allontani qualsiasi flusso di acqua infiltrata da ciglio della scarpata”.
• La completa assenza di un sistema di drenaggio e canalizzazione delle acque provenienti dai terreni coltivati posti a monte della scarpata;
• Il terreno coltivato è stato lavorato di recente con la realizzazione di solchi profondi in direzione della massima pendenza del versante, che convogliano tutta l’acqua sul ciglio della scarpata.
Si rappresenta nel verbale la necessità di intervenire mediante, tra l’altro la realizzazione di un fosso di guardia in prossimità del campo agricolo che allontani qualsiasi flusso di acqua infiltrata da ciglio della scarpata”.
Nella stessa relazione si legge pure: “a seguito del sopralluogo del 22 marzo, oltre a verificare la sussistenza della pericolosità della situazione e quindi della necessità di mantenere la chiusura del sottostante tratta della s.p. Anguillara – Vigna di Valle, si è intimato da parte dello scrivente Servizio, al proprietario del fondo di provvedere immediatamente a predisporre gli interventi di sua competenza atti a ridurre il rischio, ovvero a realizzare un fosso di guardia in prossimità del campo agricolo che allontani qualsiasi flusso di acqua infiltrata da ciglio della scarpata”.
I toni usati dalla Provincia, direttamente competente della zona, ci sembra che non lascino alcun dubbio sul carattere d’urgenza, sulla apparente responsabilità della frana e sui lavori da fare immediatamente.
La relazione, peraltro letta dal Sindaco in corso della riunione, termina con altrettanta chiarezza: “In mancanza di tale intervento che permetta il drenaggio del terreno sovrastante la strada interessato dalla frana, non si ritiene che si possa riaprire il traffico veicolare e pedonale”.
La relazione, peraltro letta dal Sindaco in corso della riunione, termina con altrettanta chiarezza: “In mancanza di tale intervento che permetta il drenaggio del terreno sovrastante la strada interessato dalla frana, non si ritiene che si possa riaprire il traffico veicolare e pedonale”.
Per quanto sopra (che poco spazio lascia alla libera interpretazione), pretendere che un Comune si ribelli a disposizioni di un Ente sovracomunale (ancorché commissariato) ci sembra alquanto improprio a meno che non si voglia scaricare tutto il problema sulla Provincia accettando nel contempo di affidarsi ai tempi e ad un iter burocratico che forse non tutti ricordano, ha tenuto chiusa la Settevene Palo per più di un anno e mezzo (sulla lunghezza della burocrazia crediamo siano parecchi gli esperti che si sono magari trovati davanti ad ordinanze di abbattimento e hanno potuto fortunatamente contare proprio sulle lungaggini burocratiche…).
Abbiamo già avuto modo di scriverlo: di fronte ad una emergenza bisogna rispondere con un emergenza (mai con superficialità però) cercando di accorciare al massimo i dovuti passaggi di carte e documenti, e questo crediamo che il nostro Comune possa e debba farlo.
Venerdì prossimo ci sarà l’ennesimo incontro tra i vari attori, al quale il Sindaco si è impegnato di far partecipare anche un rappresentante per gli esercizi commerciali e uno per i residenti. Speriamo che vengano scelte persone in grado soprattutto di argomentare e non invece solo di alzare la voce come ci è sembrato aver sentito proporre a fine incontro.
L’obiettivo è quello di riaprire almeno una metà della carreggiata predisponendo un senso unico alternato regolato da un semaforo, mentre nel frattempo si provvederà a mettere in sicurezza il costone che probabilmente tanto statico proprio non è.
Abbiamo già avuto modo di scriverlo: di fronte ad una emergenza bisogna rispondere con un emergenza (mai con superficialità però) cercando di accorciare al massimo i dovuti passaggi di carte e documenti, e questo crediamo che il nostro Comune possa e debba farlo.
Venerdì prossimo ci sarà l’ennesimo incontro tra i vari attori, al quale il Sindaco si è impegnato di far partecipare anche un rappresentante per gli esercizi commerciali e uno per i residenti. Speriamo che vengano scelte persone in grado soprattutto di argomentare e non invece solo di alzare la voce come ci è sembrato aver sentito proporre a fine incontro.
L’obiettivo è quello di riaprire almeno una metà della carreggiata predisponendo un senso unico alternato regolato da un semaforo, mentre nel frattempo si provvederà a mettere in sicurezza il costone che probabilmente tanto statico proprio non è.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7624/” title=”7624″]