La semplicità con cui oggi tutti possono esternare a un vasto pubblico le proprie impressioni tramite il Web, rende più fragile il controllo che permette di non esporsi in giudizi affrettati e troppi spesso fallaci. Ciò è recentemente successo in una discussione attivata su un gruppo del social network Facebook, frequentato da circa 2000 nostri concittadini. Una persona (peraltro candidata al Comune nelle ultime consultazioni elettorali), ha accusato il Centro Anziani di Ponton dell’Elce di amoralità poiché ha ospitato alcuni incontri elettorali, cosa a suo avviso sbagliata perché la struttura “[…] prende sovvenzioni dallo stato e dovrebbe essere apolitica”.
In un clima di antipolitica, alimentata certamente da una non eccelsa limpidità dei comportamenti degli eletti a cariche pubbliche, una denuncia di questo tipo provoca un certo effetto mediatico: il richiamo a vicende in cui enti sono stati sovvenzionati indebitamente dalla pubblica amministrazione è evidente. In questo caso però, l’accusa, se così si può definire, non è supportata dai principi giuridici che regolano le istituzioni “incriminate”.
Così come riportato sul sito Web di Roma Capitale: ”I Centri Anziani sono strutture di servizio a carattere territoriale […] per i cittadini anziani e costituiscono un luogo d’incontro sociale culturale e ricreativo aperto alla realtà locale”. Tutti (a Roma come ad Anguillara o in tutti i comuni italiani) i centri sono quindi riconosciuti come enti di servizio e hanno un regolamento approvato dal Comune di appartenenza.
Nel caso specifico del Centro Anziani di Anguillara Sabazia, così come si legge sul sito web istituzionale: “[…] favorisce, durante le scadenze elettorali la possibilità d’incontri con i candidati (comunali, provinciali, regionali, Camera, Senato e Parlamento Europeo) e gli anziani del Centro. Gli incontri possono prevedere tavole rotonde, confronti tra candidati di liste diverse. Durante tali scadenze, il Comitato di gestione predispone un calendario per lo svolgimento degli incontri”.
Se confrontiamo il regolamento del Centro Anziani di Anguillara con quello di Roma Capitale, notiamo che quest’ultimo ha un articolo analogo: “… favorisce durante le campagne elettorali gli incontri degli iscritti al Centro Sociale Anziani con i candidati alle elezioni municipali, provinciali e regionali nonché a quelle per il parlamento nazionale ed europeo”.
L’attacco, quindi, verso il Centro Anziani appare oggettivamente fuori luogo, dettato probabilmente da vecchi rancori che generano gabbie mentali nell’arte del ragionamento.
Proprio per fare chiarezza, avremmo voluto conoscere l’opinione del Presidente del Centro Anziani di Ponton dell’Elce, Roberto Bosi (candidato anche egli alle elezioni amministrative del Comune nel 2009). Ci siamo messi in contatto, nella speranza che egli avesse voluto fornire un chiarimento sulla regolarità del proprio operato. La domanda che gli abbiamo posto è la seguente:
“In questi giorni in un gruppo di un social network è stato pubblicato un post che imputava al centro anziani presente a Ponton dell’Elce di aver fatto “campagna elettorale” nelle ultime elezioni politiche nella sede, abitualmente utilizzata dagli anziani del quartiere. Non è la prima volta che si sentono queste affermazioni. Cosa ne pensa? Ci racconta cosa è successo in questi giorni e se sono state presenti forze politiche all’interno della struttura?”
Con nostro rammarico il Presidente ha risposto con un diniego scortese e stizzito. Non ne comprendiamo certo il motivo. Chi ricopre l’incarico di gestire un luogo pubblico a qualsiasi livello, ha il dovere e non solo il diritto, di assumere condotte chiarificatrici nei confronti dell’opinione pubblica.
Non è accettabile che il rappresentante di un ente, nato per scopi sociali, indipendentemente dalla ragione delle azioni intraprese nello svolgimento delle proprie funzioni, si rivolga con quella sprezzante sufficienza di chi non è avvezzo al confronto democratico.
La denuncia fatta su Facebook dall’internauta va ben oltre la valutazione personale (anche se non supportata giuridicamente), poiché vi è un diffuso desiderio di conoscere l’impiego dei finanziamenti pubblici, in un momento così particolare per il nostro quartiere, dove ci sono le strade in condizioni disastrose, l’acqua all’arsenico e nessun servizio sociale attivo, mirato al benessere dei giovani nel territorio.
Gli amministratori attenti e i politici del luogo non possono ignorare questi aspetti. L’istituzione dovrebbe restituirci dei punti fermi, che possano guidare le scelte per evitare pericolose derive. In quest’ottica si deve porre una particolare attenzione ai regolamenti. Per quanto riguarda i centri anziani dovremmo prendere esempio dalla Capitale, che ha normato tutto ciò che afferisce alla gestione dei centri nel rispetto delle persone che li frequentano e dell’investimento pubblico.
Ad esempio nel regolamento capitolino è esplicitamente riportato che: “Non può candidarsi alla carica di Presidente, l’iscritto che ha già ricoperto per due mandati consecutivi tale incarico.”. Ciò eviterebbe di avere per molti anni le stesse figure che hanno la tentazione di sentirsi padre-padrone e di trattare la Cosa pubblica come fosse una proprietà privata. La trasparenza è un tema di forte attualità ed è indispensabile manifestarla da chi ha un ruolo negli organismi finanziati con soldi pubblici.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7536/” title=”7536″]