ANGUILLARA – DALLA PARTICELLA DI DIO ALLA …COSTOLA DI ADAMO

Mercoledì 27 febbraio, grande successo di pubblico per la serata sulla particella di Dio tra infinito e armonia. Dopo una piacevole cena con la partecipazione di almeno quindici persone, è iniziata la serata con la comunicazione sulla necessità di contribuire alle iniziative della Compagnia dell’Arcobaleno almeno con la tessera (unica entrata) che costa 20 euro per tutta la stagione. Poi, Giacomo Pòstumi (matematico e divulgatore) ed Emiliano Dane’, (Ingegnere dell’INFN di Frascati) bravissimi nella comunicazione, hanno iniziato l’intervento scambiandosi armonicamente (d’altronde era nel tema) la conduzione con curiosità matematiche e concetti della fisica introducendoci anche nella fisica quantistica. Siamo passati dall’infinito dell’universo all’infinito dei numeri, dai frattali che ritroviamo nel nautilus e nei girasoli, alla “musica” che viene suonata dai numeri che dopo la virgola non finiscono mai.
Abbiamo visto i laboratori del CERN di Ginevra, quel gran fisico di Higgs che aveva ipotizzato l’esistenza del bosone (cioè la cosiddetta particella di Dio) e la storia dell’universo fino ad oggi in 90 secondi. Insomma una serata molto interessante, senza un momento di noia nonostante l’argomento e con due commenti a caldo che vi riporto. Alcuni hanno detto che finalmente hanno capito qualcosa di matematica e fisica dopo anni di buio (altri che neanche se venisse Einstein in persona…) e altri hanno addirittura chiesto il bis (in un’altra serata naturalmente, magari a maggio). Parafrasando il titolo di un famoso film si potrebbe oggi dire che …le stelle non stanno a guardare…..
Così ci racconta Claudio Di Riso.

Mercoledì 6 marzo invece, sempre con inizio alle ore 21,00 Isabella Ottavi guiderà i Soci alla scoperta de “LA DONNA QUESTA SCONOSCIUTA?”
L’otto marzo è ormai da anni il giorno dedicato alla donna e in tutto il mondo si svolgono manifestazioni, incontri, feste; ma i numeri attuali continuano a dirci che la violenza contro la donna è ancora attiva, che la partecipazione alla direzione delle aziende o dei governi politici è scarsa, che la considerazione del ruolo della donna è ancora marginale.
Nonostante ciò, sono sempre le donne che perseverano nell’indirizzare la società verso il bene, la speranza e la pace. Le donne possiedono le chiavi per restituire al mondo la speranza nel futuro mediante la diffusione della visione femminile della vita che può ridimensionare il potere tipico della cultura “maschile” rappresentato dal patriarcato che ha dominato a lungo la storia umana.
La strada per eliminare la violenza inizia dall’interazione del maschile e del femminile dentro di noi, per sfociare in una società pacifica basata sulla reciproca comprensione e sulla cooperazione, caratteristiche di cui le donne sono maggiormente dotate. Questa può essere la vera forza delle donne. Parliamone insieme.


“Se per forza si intende la forza bruta, allora la donna è davvero più debole dell’uomo… Se la nonviolenza è la legge del nostro essere, il futuro è delle donne”». Mahatma Gandhi

Vi ricordiamo che la serata è organizzata dalla Compagnia dell’Arcobaleno a cui ci si può iscrivere al costo 20 euro per la tessera annuale. La tessera permette l’ingresso gratuito a tutti gli incontri della CdArc e può essere fatta direttamente anche la sera stessa dell’evento. Ai dubbiosi offriamo la possibilità di partecipare gratuitamente alla prima serata, successivamente sarà necessario perfezionare l’iscrizione. Tale contributo è essenziale e l’unico per il mantenimento delle attività della Compagnia.
Presso la Libreria DOM, alle 19,45 c’è la possibilità di socializzare con altri amici davanti ad una piacevole happy hour con bibita, in convenzione a soli otto euro.
La Libreria DOM offre inoltre agli associati sconti sulle consumazioni, sui libri e sulle proprie iniziative.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7480/” title=”7480″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti