L’appuntamento di sabato sera 16 febbraio organizzato dal Direttivo della Sezione UDC di Anguillara, nonostante il duplice appuntamento con la partitissima Roma-Juve e la finale di Sanremo, si preannunciava ricco di emozioni e si consolidava con una partecipazione oltre ogni aspettativa.
Le due sale del Ristorante La Vela di Vigna di Valle che ha ospitato l’evento, sono risultate così gremite che molti amici sono costretti a rinunciare al successivo buffet conclusivo.
Ha introdotto la manifestazione il Vice Capogruppo al Consiglio Comunale UDC Mario FANTAUZZI il quale ha posto in risalto e con orgoglio, quei valori di amicizia e lealtà, oggi spesso calpestati e derisi in politica, che caratterizzano invece il rapporto nel Gruppo UDC.
Alla manifestazione è intervenuto Pietro SBARDELLA (candidato alla Regione Lazio con la lista civica per Giulia Bongiorno Presidente) il quale ha focalizzato l’importanza del lavoro di squadra e la sinergia dal singolo Comune al Parlamento attraverso l’istituzione regionale. Dopo una breve riflessione sulle cause che hanno portato la Regione allo scioglimento anticipato a causa del caso Fiorito (PDL) e Maruccio (IDV), Sbardella ha rivendicato il buon lavoro svolto dal gruppo Udc e dal Vicegovernatore Ciocchetti con l’adozione del Piano Casa che nel Lazio ha rappresentato un valido strumento per la lotta alla crisi economica soprattutto in un settore vitale come l’edilizia; sottolineata inoltre l’importanza della difesa della famiglia e del welfare ad opera dell’Assessore Forte contro i tagli lineari voluti dal Governo Berlusconi. L’obiettivo del candidato, degnamente rappresentato dalla figura apicale di Giulia Bongiorno, è ridare dignità e prestigio al ruolo istituzionale attraverso l’adozione di un codice etico che possa consentire al cittadino di verificare in modo trasparente le azioni dei singoli eletti. “Oltre al ripristino della legalità – afferma Sbardella nel suo intervento – c’è da riprendere quel filo diretto con il territorio abbandonato dalla seconda repubblica per affrontare e risolvere le problematiche delle comunità come ad esempio la tratta metropolitana Cesano-Manziana, l’ospedale di Bracciano ed elevare la qualità dei servizi nell’ambito delle infrastrutture strategiche, turistiche ed ambientali regionali spesso commissariate per incapacità politica nel programmare le poche risorse disponibili”.
E’ stato quindi il turno dell’ On.le Roberto RAO, componente parlamentare della Commissione Giustizia e Commissione vigilanza RAI oltre che Responsabile Comunicazione del Presidente UDC Pierferdinando CASINI. Candidato oggi al Senato nella lista Monti per l’Italia (scheda gialla) ha sottolineato al numeroso pubblico, l’importanza di andare a votare e fare la scelta di dotare la Nazione di un Governo serio e responsabile come più volte rappresentato dal Prof. Monti.
Rao ha voluto anche ringraziare i cittadini italiani per la straordinaria capacità di sacrificio in un momento delicato come questo. “Oggi – ha dichiarato Rao – gli stessi PDL e PD che pure lo hanno pregato di assumere un ruolo oneroso di fronte al baratro, contestano a Monti l’adozione di provvedimenti come l’IMU, la riforma del lavoro ed altre tematiche strategiche per la ripresa e sviluppo del paese, dopo averle condivise ed evitato di correggerle durante la vita del Governo di responsabilità nazionale”.
“Troppo facile ora – termina l’intervento Rao – contraddirsi e accusare dando fiato a soluzioni e promesse che prese al di fuori del quadro economico complessivo sono vere chimere e possono far ripiombare l’Italia verso la stessa situazione che vive la Grecia. La nostra equazione dopo aver riguadagnato la credibilità internazionale deve essere volta alla riduzione graduale dell’IMU e delle tasse unitamente con la ripresa economica e del lavoro”.
Last but not least, è stata quindi la volta di Sergio MANCIURIA candidato alla Camera dei Deputati, all’ottavo posto nella lista UDC del Collegio LAZIO 1 (dove vota Roma e tutta la Provincia) che ha voluto rimarcare il valore del territorio dove spesso si fa buona politica e si affrontano tra mille difficoltà i veri problemi della gente. Manciuria ha concentrato il suo intervento sui primi impegni che intende assolvere nei primi cento giorni di legislatura qualora risultasse eletto. Quegli stessi valori espressi nel suo programma di base e che sono: valore alla famiglia, valore alla salute, valore al lavoro, valore allo sviluppo, valore all’abbattimento dei costi della politica, sottolineando pure come le soluzioni debbano soddisfare principalmente i sacrifici fatti e il lavoro prodotto dai cittadini.
Sergio Manciuria ha inoltre ribadito il valore della sinergia tra le varie componenti istituzionali con un lavoro di squadra che serva soprattutto a dare un impulso diverso da quello di ieri, dove il territorio sia al centro del regione quando si incide sui tagli e sacrifici abbandonando quell’idea romanocentrica che spesso emargina le altre Province del Lazio.
La fine degli interventi della serata è di Daniela Gasperini che, parafrasando una frase in spagnolo “buon cammino” frutto di una sua recente esperienza come pellegrina al santuario di Compostela, augura ai candidati UDC un percorso meritato per i componenti di un partito dove la buona politica è presente perché sono presenti persone serie, responsabili, solidali e che parlano col cuore. Persone che affrontano i problemi quotidiani di ognuno di noi. “E’ ora di scegliere – dice la Gasperini – se camminare o correre: noi abbiamo scelto di camminare ma insieme con le persone, conquistandone la fiducia, anziché correre solo per occupare uno scranno”.
Le due sale del Ristorante La Vela di Vigna di Valle che ha ospitato l’evento, sono risultate così gremite che molti amici sono costretti a rinunciare al successivo buffet conclusivo.
Ha introdotto la manifestazione il Vice Capogruppo al Consiglio Comunale UDC Mario FANTAUZZI il quale ha posto in risalto e con orgoglio, quei valori di amicizia e lealtà, oggi spesso calpestati e derisi in politica, che caratterizzano invece il rapporto nel Gruppo UDC.
Alla manifestazione è intervenuto Pietro SBARDELLA (candidato alla Regione Lazio con la lista civica per Giulia Bongiorno Presidente) il quale ha focalizzato l’importanza del lavoro di squadra e la sinergia dal singolo Comune al Parlamento attraverso l’istituzione regionale. Dopo una breve riflessione sulle cause che hanno portato la Regione allo scioglimento anticipato a causa del caso Fiorito (PDL) e Maruccio (IDV), Sbardella ha rivendicato il buon lavoro svolto dal gruppo Udc e dal Vicegovernatore Ciocchetti con l’adozione del Piano Casa che nel Lazio ha rappresentato un valido strumento per la lotta alla crisi economica soprattutto in un settore vitale come l’edilizia; sottolineata inoltre l’importanza della difesa della famiglia e del welfare ad opera dell’Assessore Forte contro i tagli lineari voluti dal Governo Berlusconi. L’obiettivo del candidato, degnamente rappresentato dalla figura apicale di Giulia Bongiorno, è ridare dignità e prestigio al ruolo istituzionale attraverso l’adozione di un codice etico che possa consentire al cittadino di verificare in modo trasparente le azioni dei singoli eletti. “Oltre al ripristino della legalità – afferma Sbardella nel suo intervento – c’è da riprendere quel filo diretto con il territorio abbandonato dalla seconda repubblica per affrontare e risolvere le problematiche delle comunità come ad esempio la tratta metropolitana Cesano-Manziana, l’ospedale di Bracciano ed elevare la qualità dei servizi nell’ambito delle infrastrutture strategiche, turistiche ed ambientali regionali spesso commissariate per incapacità politica nel programmare le poche risorse disponibili”.
E’ stato quindi il turno dell’ On.le Roberto RAO, componente parlamentare della Commissione Giustizia e Commissione vigilanza RAI oltre che Responsabile Comunicazione del Presidente UDC Pierferdinando CASINI. Candidato oggi al Senato nella lista Monti per l’Italia (scheda gialla) ha sottolineato al numeroso pubblico, l’importanza di andare a votare e fare la scelta di dotare la Nazione di un Governo serio e responsabile come più volte rappresentato dal Prof. Monti.
Rao ha voluto anche ringraziare i cittadini italiani per la straordinaria capacità di sacrificio in un momento delicato come questo. “Oggi – ha dichiarato Rao – gli stessi PDL e PD che pure lo hanno pregato di assumere un ruolo oneroso di fronte al baratro, contestano a Monti l’adozione di provvedimenti come l’IMU, la riforma del lavoro ed altre tematiche strategiche per la ripresa e sviluppo del paese, dopo averle condivise ed evitato di correggerle durante la vita del Governo di responsabilità nazionale”.
“Troppo facile ora – termina l’intervento Rao – contraddirsi e accusare dando fiato a soluzioni e promesse che prese al di fuori del quadro economico complessivo sono vere chimere e possono far ripiombare l’Italia verso la stessa situazione che vive la Grecia. La nostra equazione dopo aver riguadagnato la credibilità internazionale deve essere volta alla riduzione graduale dell’IMU e delle tasse unitamente con la ripresa economica e del lavoro”.
Last but not least, è stata quindi la volta di Sergio MANCIURIA candidato alla Camera dei Deputati, all’ottavo posto nella lista UDC del Collegio LAZIO 1 (dove vota Roma e tutta la Provincia) che ha voluto rimarcare il valore del territorio dove spesso si fa buona politica e si affrontano tra mille difficoltà i veri problemi della gente. Manciuria ha concentrato il suo intervento sui primi impegni che intende assolvere nei primi cento giorni di legislatura qualora risultasse eletto. Quegli stessi valori espressi nel suo programma di base e che sono: valore alla famiglia, valore alla salute, valore al lavoro, valore allo sviluppo, valore all’abbattimento dei costi della politica, sottolineando pure come le soluzioni debbano soddisfare principalmente i sacrifici fatti e il lavoro prodotto dai cittadini.
Sergio Manciuria ha inoltre ribadito il valore della sinergia tra le varie componenti istituzionali con un lavoro di squadra che serva soprattutto a dare un impulso diverso da quello di ieri, dove il territorio sia al centro del regione quando si incide sui tagli e sacrifici abbandonando quell’idea romanocentrica che spesso emargina le altre Province del Lazio.
La fine degli interventi della serata è di Daniela Gasperini che, parafrasando una frase in spagnolo “buon cammino” frutto di una sua recente esperienza come pellegrina al santuario di Compostela, augura ai candidati UDC un percorso meritato per i componenti di un partito dove la buona politica è presente perché sono presenti persone serie, responsabili, solidali e che parlano col cuore. Persone che affrontano i problemi quotidiani di ognuno di noi. “E’ ora di scegliere – dice la Gasperini – se camminare o correre: noi abbiamo scelto di camminare ma insieme con le persone, conquistandone la fiducia, anziché correre solo per occupare uno scranno”.
Ufficio Comunicazione UDC
Sezione Anguillara Sabazia [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7431/” title=”7431″]