Il Partito Democratico, tra i vari incontri promossi per promuovere ora questo ora quel candidato alle regionali, ha realizzato mercoledì 13 presso il ristorante “Da Zaira” l’evento clou della campagna elettorale.
Assieme al candidato locale alla Camera dei Deputati, Emiliano Minnucci, che ha introdotto la serata con un discorso energico, in cui ha rivendicato il lavoro svolto in Provincia come capogruppo del PD, erano presenti il Segretario regionale del partito Enrico Gasbarra, anch’egli in lista per Montecitorio, e il Presidente de COPASIR Massimo D’Alema, una delle figure più rappresentative della sinistra italiana, in passato Segretario dei Democratici di Sinistra e Presidente del Consiglio tra il 1998 e il 2000.
Nonostante non competa personalmente, dopo la rinuncia a chiedere la deroga allo statuto del partito che prevede un massimo di tre legislature, l’impegno di D’Alema in questa campagna elettorale è notevole, spesso presente nei talk show più importanti, non disdegna l’incontro con le piazze, così come ha ricordato durante l’incontro, è nel confronto con la gente che un grande partito si deve misurare.
Due sono stati i temi principali trattati nel discorso. Il primo è rappresentato dalla credibilità persa dal nostro Paese durante il governo berlusconiano, e dalla disgregazione della società operata dal Cavaliere (ha citato esempi come la ragazza in cerca di lavoro a cui Berlusconi ha suggerito di trovare un marito ricco).
L’altro elemento fondamentale del discorso di D’Alema è rappresentato dalla rivendicazione dello spirito di gruppo del Partito Democratico, unico nel panorama politico italiano a non inserire nel simbolo il nome del proprio leader, anomalia tutta italiana (ha fatto l’esempio della CDU tedesca che non inserisce nel simbolo il nome Merkel, come i conservatori britannici non scrivono Cameron nel simbolo). Il PD non cambia quando cambia il proprio segretario, perché è il partito di tutti gli iscritti.
Proprio questo è stato il tema principale che vuole far distinguere il PD dagli altri partiti. Un respiro internazionale, di lungo termine, non voler chiudere la proposta al “hic et nunc” che sta contraddistinguendo il panorama politico nazionale.
Dopo due ore circa di manifestazione la sala plaudente ha salutato con calore gli interventi dei tre politici. Interventi variegati, che rappresentano le diverse sfumature del partito.
Carico, quasi urlato, quello di Minnucci: la passione che inserisce nei suoi interventi la conosciamo tutti, e certo in presenza di uno dei massimi esponenti nazionali del partito lo ha indotto a “dare il meglio”.
Più pacato l’intervento di Gasbarra, solamente nei toni però, perché nei contenuti è scivolato su un giudizio inopportuno sul sindaco di Firenze, Matteo Renzi (l’unico rottamato è stato lui, che ha raccolto un risultato misero), decisamente fuori luogo che ha lasciato perplessi diversi presenti.
L’intervento di D’Alema invece ha elevato il discorso, facendo placare la polemica lanciata dalle parole di Gasbarra, e puntando sull’affidabilità della propria coalizione.
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7430/” title=”7430″]