ANGUILLARA – CONSIGLIO COMUNALE – INCOMPATIBILITA’: E LA POLEMICA IMPAZZA

ODG del Consiglio Comunale del 31 gennaio – ore 19,00

•    Comunicazioni del Sindaco

  1. approvazione del regolamento per la disciplina del sistema dei controlli interni (artt. 147 e ss. del TUEL);
  2. approvazione schema di convenzione e conferimento incarico per custodia, cura e valorizzazione dell’archivio storico comunale;
  3. risparmio differenziato- regolamento tra associazione Ascom e comune di Anguillara Sabazia per l’avvio del progetto per il riconoscimento di un bonus per l’utilizzo  del compattatore automatico per bottiglie in pet e lattine in alluminio. adozione schema di convenzione.
  4. progetto Oileco- intercettazione, ad opera del Comune, del rifiuto speciale non pericoloso identificato con il n. cer 20.01.25 proveniente da locali e aree adibite ad usi non residenziali  e residenziali – approvazione schema accordo di filiera

—===oOo===—
All’ordine del giorno solo quattro punti, ma sono le comunicazioni del Sindaco Pizzorno a farla da padrone durante due ore in cui non sono mancati toni piuttosto accesi.

Il Sindaco Pizzorno esordisce annunciando che il cosiddetto “fondo di riserva” di fatto non lo è più essendo stato vuotato con due delibere di Giunta per importi pari a  50 mila e 17.750 euro. Il Consigliere Paolessi rileva che secondo lui il “fondo di riserva”, proprio perché tale, non dovrebbe mai essere azzerato. Viene comunque contraddetto dal Segretario Generale che definisce lo svuotamento del fondo assolutamente rispettoso delle normative.
Le vere scaramucce verbali iniziano quando il Primo Cittadino annuncia la conferma al Consiglio dell’avvenuto avvicendamento delle due deleghe relative al bilancio e ai LLPP. Spiega che con gli ultimi due bilanci presentati con chiusura “in nero”, ha deciso di affidare la relativa delega all’architetto Di Gioia che in precedenti amministrazioni aveva già ricoperto quella carica, mentre tiene per se stesso la delega dei LLPP. Ribadisce inoltre che si tratta solo di un primo passaggio per rivedere a breve la composizione dell’intera giunta.
Forse tra i cittadini c’è un po’ di stupore per la decisione presa da Francesco Pizzorno che arriva sullo scenario comunale senza che se ne fosse mai avvertito alcun sentore; all’interno dell’Amministrazione invece, la sorpresa sembra essere minore: forse c’è chi ne sa molto più di noi. Sta di fatto che il consigliere Paolessi, dopo aver ottenuto la parola, spara letteralmente a zero sulla decisione assunta dal Sindaco.
Manifesta i suoi dubbi ipotizzando come tale decisione possa essere derivata da incapacità dell’assessore (cita la decisione di assumere un capo area, le richieste mai effettuate alla regione per finanziamenti di progetti, ribadisce i due fondi andati in perenzione sia per il rifacimento della piazza del molo che un altro relativo all’abbattimento delle barriere architettoniche e il degrado delle strade della città).
Paolessi ipotizza in alternativa, che ci sia di mezzo la non osservanza dell’art 78 comma3 del TUEL che stabilisce che “i componenti la giunta comunale competenti in maniera di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall’esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato”.
Il Consigliere Paolessi dichiara di non augurarsi che i suoi dubbi corrispondano al vero ma aggiunge pure che se invece trovassero fondamento, è del tutto evidente come un importante elemento della Giunta abbia esercitato una funzione pubblica in contrasto con la Legge.
“Proprio nel rispetto della legge – termina Paolessi – chiedo al Segretario Generale di farci conoscere entro 48 ore se i dubbi da me espressi come capogruppo consigliare del Pdl, trovano riscontro oppure no).
L’intervento del Consigliere UDC Sergio Manciuria è più accentrato sull’attività da assessore ai LLPP dell’architetto Di Gioia che afferma non corrispondano,  allo stato attuale, alle necessità della cittadinanza. Una critica all’attività dell’assessore Di Gioia a cui tuttavia aggiunge pure la speranza che l’assessore non sia incorso in incidenti di percorso che sarebbero evidentemente molto gravi.
L’Assessore Di Gioia invita Paolessi a meglio esternare i suoi dubbi che ritiene pretestuosi e che essendo stati manifestati solo dopo il recentissimo rimpasto, sembrano sapere a suo avviso di cattiveria personale.
Anche il Consigliere Pizzigallo ipotizza come nelle Amministrazioni sia normale procedere a rimpasti per sfiducia, manifesta incapacità o marette interne, e pertanto dubita delle spiegazioni fornite dal Sindaco.
Non lesina inoltre critiche sia all’assessorato ai LLPP che a quello del bilancio e ribadisce la necessità di fornire alla cittadinanza delle spiegazioni trasparenti in mancanza delle quali ogni dubbio diventa legittimo.
Ci sono diversi interventi poi sia da parte della maggioranza che dell’opposizione che portano la discussione decisamente fuori tema introducendo argomentazioni che nulla hanno a che vedere con quello in discussione (siamo al solito “e voi allora?”) e non serve qui riportarne cenni.
Tra le comunicazioni del Sindaco, l’ultima riguarda la risposta scritta al Consigliere Manciuria che di recente aveva sollevato delle eccezioni sulla scelta della sede di quella che sembra sarà la futura farmacia comunale in Via della Mainella.
“Non esaustiva”, così definisce la risposta il Consigliere Manciuria che si aspettava spiegazioni in merito ai criteri di scelta, all’impegno economico per la locazione, all’agibilità del manufatto.
Il Sindaco Pizzorno replica che nessun impegno è stato comunque ancora assunto dall’Amministrazione che tra l’altro, data la complessità normativa che regola l’apertura, l’ubicazione  e l’esercizio di una farmacia comunale, si è rivolta addirittura alla Corte dei Conti per avere assicurazioni che la pongano al riparo da eventuali ricorsi legali proposti dai titolari delle farmacie private esistenti nell’ambito cittadino.
Siamo quindi ancora a “carissimo amico” mentre i tre dipendenti “apparentemente a spasso” godono della protezione legittimamente dovuta loro.

Dopo ben due ore di batti e ribatti (troppi a nostro avviso i looping inutili), si passa all’analisi dei punti all’Odg mentre il nervosismo all’interno della Sala Consiliare si è fatto così spesso da potersi tagliare con un coltello.

  • 1) – Approvazione del regolamento per la disciplina del sistema dei controlli interni (artt. 147 e ss. del TUEL) – Neanche il tempo di leggere il titolo di questo primo punto che il Consigliere Manciuria invita la commissione a raccogliersi “in camera caritatis” per cinque minuti. Ne trascorrono ben venticinque e alla ripresa del Consiglio, il Presidente dello stesso annuncia il ritiro del punto nr 1 che verrà ridiscusso al prossimo Consiglio Comunale convocato per giovedì prossimo alle ore 20,00. Una situazione che lascia intendere come una richiesta di ritiro ottenuta, configuri un evidente errore nella presentazione. Lo abbiamo già vissuto ma probabilmente precedenti sollecitazioni a stare più attenti nella stesura dell’OdG non hanno sortito l’effetto voluto.
  • 2) – approvazione schema di convenzione e conferimento incarico per custodia, cura e valorizzazione dell’archivio storico comunale – Il Consigliere Pizzigallo evidenzia la sostanziale differenza tra “l’approvare lo schema di convenzione” e il “conferire un incarico” perché afferma che in questo secondo caso la decisione spetti alla Giunta e non al Consiglio. Gli risponde il Segretario Generale che la competenza é strettamente referente al Consiglio tutto, non fosse altro che per tutelare tutti i Consiglieri. L’interpretazione lascia poco convinti i consiglieri Pizzigallo e Calabrese che al momento del voto lasciano l’aula mentre il Consigliere Paolessi decide per l’astensione. La delibera passa comunque con il voto compatto della maggioranza.
  • 3) – risparmio differenziato- regolamento tra associazione Ascom e comune di Anguillara Sabazia per l’avvio del progetto per il riconoscimento di un bonus per l’utilizzo  del compattatore automatico per bottiglie in pet e lattine in alluminio. adozione schema di convenzione – Un compattatore della capacità di circa 7oo pezzi istallato a Piazza del Molo può essere un buon inizio per aiutare la cittadinanza, soprattutto se sollecitata con una raccolta di punti da usare come formula sconto presso i negozi della cittadina. L’Ascom di Anguillara collaborerà pertanto alla realizzazione di questo progetto coinvolgendo gli esercizi commerciali iscritti all’Associazione. Al momento del voto c’è la logica unanimità.
  • 4) – progetto Oileco- intercettazione, ad opera del Comune, del rifiuto speciale non pericoloso identificato con il n. cer 20.01.25 proveniente da locali e aree adibite ad usi non residenziali  e residenziali – approvazione schema accordo di filiera – Si tratta per questo Comune, di aderire ad un progetto finalizzato al ritiro di rifiuti non pericolosi (olii esausti) provenienti sia da utenze domestiche che non. Una raccolta che nel corso del tempo potrebbe significativamente manifestarsi come fonte di ricavo per il Comune ed eventualmente ribaltarsi sulla comunità. Maggioranza a favore, l’adesione al progetto quindi passa,  mentre i tre Consiglieri di opposizione (i due dell’UDC hanno lasciato l’Aula per precedenti impegni) si astengono.
Brutta assise, ne abbiamo senz’altro viste di migliori se non altro come atmosfera. I dubbi che hanno visto l’assessore Di Gioia al centro delle attenzioni dell’opposizione, non ci sembra abbiano visto da parte della maggioranza, abitualmente allineata e compatta, il desiderio di intervenire né in un senso né in un altro e la cosa ci impensierisce un po’.
Chissà se i suddetti dubbi troveranno qualche riscontro da parte di coloro che riteniamo abbiano l’interesse e la competenza per verificarli; di certo non scommetteremmo neanche un centesimo sulla tenuta del coperchio di quello che sembra essere diventato una specie di vaso di Pandora.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7376/” title=”7376″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti