MANZIANA- CENTRALI A BIOGAS: SCELTA ECOLOGICA O ECOTRUFFA?

L’alto Lazio rischia di trasformarsi nel nuovo polo di rifiuti. Lo affermano varie associazioni ambientaliste preoccupate per la continua devastazione di un territorio che da Fiumicino a Viterbo e da Civitavecchia a Montalto è già fortemente penalizzato da varie fonti di inquinamento. Sono davvero utili le centrali a biogas autorizzate a Fiumicino, Soriano, Maccarese, Allumiere, Bracciano e Cerveteri?  E’ una scelta ecologica o una ecotruffa? Al cinema Quantestorie di Manziana parte della giornata di sabato è stata dedicata all’approfondimento degli aspetti ambientali e sanitari che tali impianti comportano. Durante il convegno promosso da numerose associazioni e comitati che si battono per la salvaguardia del territorio si è parlato di biogas, biomasse e biodigestori. L’occasione per saperne di più è stata fornita da rinomati esperti del settore scientifico e sanitario che hanno illustrato ad un nutrito pubblico le caratteristiche generali delle centrali, i rischi che comportano per la salute dei cittadini, dell’ambiente e dell’agricoltura, le eventuali alternative che si possono adottare per la produzione di energia pulita e il rapporto diretto che si instaura tra ambiente e salute.
“Questo territorio è estremamente fragile, va difeso, così come va difeso il diritto alla salute della popolazione, un diritto continuamente sfregiato e calpestato che nel corso della nostra Repubblica non è mai stato pienamente attuato – ha introdotto la dottoressa Antonella Litta, referente dell’Ordine dei medici di Viterbo per l’iniziativa congiunta Fnomceo-Isde, Tutela del diritto individuale e collettivo alla salute e ad un ambiente sano – Le scelte forsennate di persone che mettono il profitto come fine ultimo hanno determinato dei danni enormi all’ambiente, chiediamo interventi di tutela in questa area, perché se si continua a nascondere la realtà l’ambiente si ammala sempre più e di conseguenza anche la popolazione”.
La dottoressa Litta ha evidenziare il rapporto tra ambiente e salute attraverso una serie di fattori che ne determinano il risultato, come la presenza di arsenico nelle acque “elemento cancerogeno sul quale le istituzioni avrebbero dovuto immediatamente intervenire perché non esiste una soglia di sicurezza”, i versamenti di rifiuti tossici in discarica “che ancora devono essere bonificati”, la presenza di radon, altra sostanza cancerogena legata alla struttura biologica di questa area e sulla quale “c’è una legge mai presa in considerazione”. “Bisogna obbligare i nostri Comuni ad intervenire per il risanamento di edifici pubblici e privati – ha detto Litta – perché il radon è un gas tossico che viene respirato e che si disperde nelle acque”. “Questo è un territorio che ha bisogno di cura, di tutela, di amore, di bonifiche – ha concluso – non può permettersi di subire altri attentati, come possono essere gli impianti di biogas proposti. La biosfera, il nostro mondo è ammalato, dobbiamo convertire la rotta”.
“Dal punto di vista energetico ed ambientale le centrali a biomasse sono un fallimento, e lo sarebbero anche dal lato economico, se non fossero finanziate con soldi pubblici”. Il professore Gianni Tamino, docente di biologia all’università di Padova, ha parlato di inganno delle biomasse  e del biogas e ha descritto le fonti rinnovabili che si possono utilizzare in alternativa. “Le centrali a biomasse, come quelle termiche, inquinano in quanto producono ossidi d’azoto, gas ed effetto serra, polveri sottili e microinquinanti come le diossine. Un impianto a biogas alimentato per il 90 per cento da insilati, ovvero coltivazioni dedicate – ha spiegato Tanino – ha un bilancio energetico molto basso in quanto il calcolo si riferisce a tutta l’energia necessaria per la produzione agricola, fertilizzanti, fitofarmaci, irrigazione, trasformazione, trasporto, e quella necessaria per far funzionare l’impianto. La via d’uscita è rappresentata dall’utilizzo di quei processi che hanno permesso agli organismi di continuare a vivere e produrre senza distruggere il pianeta per milioni di anni”. Tannino ha  proposto l’utilizzo di fonte energetica derivata dal sole in primo luogo perché “garantisce una quantità e diversità di biomassa naturale che è ben maggiore dell’insieme dei prodotti industriali umani”. “In un solo anno il sole invia sulla terra un’energia che è superiore a tutta l’energia contenuta nel carbone, nel petrolio, nel metano e nell’uranio oggi disponibili”.
I vari inquinanti emessi dalle centrali a biogas sono stati rinominati dal dottor Mauro Mocci, dell’associazione Medici per l’ambiente Isde Italia. “Particolarmente rilevante l’anidride carbonica, gas responsabile dell’effetto serra, il monossido di carbonio, gli ossidi di azoto, l’acido cloridrico, l’anidride solforosa, nonché i metalli pesanti, mercurio e cadmio, le polveri, le sostanze organiche volatili, gli idrocarburi policiclici aromatici e le diossine. Sono sostanze che in questa zona hanno portato un aumento annuo dei tumori del 2 per cento principalmente nei bambini. Non ci rendiamo conto – ha detto Mocci – che il danno non lo provochiamo solo a noi stessi, ma attraverso la genetica lo trasmettiamo ai nostri figli”.
Alcuni rappresentanti di associazioni che si impegnano per la salvaguardia del territorio si sono succeduti sul palco per portare la loro esperienza e le loro proposte. Primo fra tutti il vice presidente di Terranostra, il comitato nato per contrastare la costruzione della centrale biogas che sta sorgendo al Sasso. “Siamo in attesa che il sindaco, primo garante della salute dei cittadini, emetta come promesso una ordinanza – ha detto Maurizio Sangulin – in base agli studi ed alla consulenza di esperti in nano patologie che certificheranno la dannosità per la salute prodotta da questo impianto”.

    Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7209/” title=”7209″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti