Crediamo che nessuna ‘mens sana’ metterebbe mai a guardia del proprio gregge una muta di iene fameliche. Forse sarebbe meglio dire “quasi nessuno”, visto e considerato che nel nostro Paese i tanto osannati ‘padri della patria’ sono stati capaci di inventarsi il peggior “GIOCO DELL’OCA” di tutto l’universo.
Nel pieno rispetto della democrazia, nel nostro Paese sono pertanto i controllati a dover fungere da controllori e così i morigeratori, quando si tratta di vuotare le loro tasche, si appellano furbescamente all’intoccabilità di alcuni comma della nostra “carta costituzionale”, evitando di fatto di “stare fermi un giro” o peggio di “retrocedere di un paio di caselle”.
Emuli di un perfetto “Cicero pro domo sua”, sfruttano una livella degna del miglior Principe De Curtis che inesorabilmente però, li appiattisce nel solito calderone di uniformità dal quale non si salva nessuno: una storiaccia che si ripete negli anni grazie soprattutto a chi nei partiti vede ancora il “suo” futuro.
La “casta degli intoccabili” (un giorno magari scopriremo che lo sono perché appestati) ne fa una al giorno e quasi quasi sarebbe auspicabile che evitassero il Parlamento limitando le loro comparsate alle diverse tv: subiremmo meno danni!.
Se qualcuno si aspettava che gli spot televisivi avessero come seguito una concreta attività parlamentare dovrà per l’ennesima volta ricredersi. Davanti alle telecamere si dichiarano tutti convinti della necessità di ridurre la “spesa pubblica”, mentre poi a Palazzo Madama restano tutti ugualmente convinti che i loro emolumenti non si debbano toccare, in fondo è quanto spetta alla loro passione politica…. E poi definiscono bizzarra l’affermazione populista sulla loro totale e assoluta uguaglianza!!!
L’ennesima porcata si consuma di recente con il rifiuto dei “signori della partitica” di accogliere in Senato un emendamento che recitava più o meno “Al fine di reperire, attraverso la riduzione del costo della rappresentanza politica nazionale, maggiori risorse da destinare al sostegno delle politiche per la crescita e l’occupazione giovanile, il trattamento economico comprensivo annualmente corrisposto ai membri della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica non può superare la media ponderata rispetto al Pil degli analoghi trattamenti economici percepiti annualmente dai membri dei Parlamenti nazionali dei sei principali Stati dell’Area Euro”.
Apriti cielo! Come si può pretendere oggi di approvare un tale provvedimento con il rischio domani di doversi vedere ulteriormente dimezzato quel tanto caro vitalizio a cui nessuno vuole rinunciare?
Un emendamento “inammissibile”, e ti credo! Non è certo la prima volta che la tenacia difensivistica dei propri agi consente alla “casta” di continuare ad affondare le mani nelle nostre misere tasche, e grazie alla nostra iper democratica (ahinoi) ‘carta costituzionale’ sappiamo bene che non sarà nemmeno l’ultima.
L’attuale schifezza segue la presa in giro dell’epoca Tremonti quando la Commissione Bilancio del Senato aveva bocciato alcuni provvedimenti finalizzati a ridurre i costi della politica così come quella più recente del ‘tecnico’ Monti che ha visto sfumare l’idea di ridurre il numero dei deputati e senatori. Ma ci si possono attendere tagli dei costi della politica, affidando la decisione direttamente al Parlamento, cioè ai diretti interessati?
Decisamente un’ipotesi peregrina oltre che contraddittoria e grottesca.
E sempre nel segno di una democrazia orientata solo ai benefici di pochi, proprio oggi veniamo a sapere che un paio di “signori della partitica” scontenti di come si stavano mettendo le cose nel loro ovattato alveo, ne sono usciti dando vita, udite udite, a due nuovi soggetti politici.
In altre parole, un paio di “partitocratici esuli” lasciano partiti coriandoli e ne fondano un altro paio più o meno satelliti. Ma quale percentuale di seguito potranno mai vantare nello scenario nazionale? A quali inciuci numerici stanno per prestarsi pur di rimanere abbarbicati come fastidiose piattole a vetusti scranni parlamentari?
Questa nostra “carta costituzionale” è peggio del Gioco dell’Oca, molto peggio, e allora diventa inevitabile chiedersi: ma questo coacervo di iene, le nostra democrazia le ha messe a guardia di un gregge di pecore o di …pecoroni?
Nel pieno rispetto della democrazia, nel nostro Paese sono pertanto i controllati a dover fungere da controllori e così i morigeratori, quando si tratta di vuotare le loro tasche, si appellano furbescamente all’intoccabilità di alcuni comma della nostra “carta costituzionale”, evitando di fatto di “stare fermi un giro” o peggio di “retrocedere di un paio di caselle”.
Emuli di un perfetto “Cicero pro domo sua”, sfruttano una livella degna del miglior Principe De Curtis che inesorabilmente però, li appiattisce nel solito calderone di uniformità dal quale non si salva nessuno: una storiaccia che si ripete negli anni grazie soprattutto a chi nei partiti vede ancora il “suo” futuro.
La “casta degli intoccabili” (un giorno magari scopriremo che lo sono perché appestati) ne fa una al giorno e quasi quasi sarebbe auspicabile che evitassero il Parlamento limitando le loro comparsate alle diverse tv: subiremmo meno danni!.
Se qualcuno si aspettava che gli spot televisivi avessero come seguito una concreta attività parlamentare dovrà per l’ennesima volta ricredersi. Davanti alle telecamere si dichiarano tutti convinti della necessità di ridurre la “spesa pubblica”, mentre poi a Palazzo Madama restano tutti ugualmente convinti che i loro emolumenti non si debbano toccare, in fondo è quanto spetta alla loro passione politica…. E poi definiscono bizzarra l’affermazione populista sulla loro totale e assoluta uguaglianza!!!
L’ennesima porcata si consuma di recente con il rifiuto dei “signori della partitica” di accogliere in Senato un emendamento che recitava più o meno “Al fine di reperire, attraverso la riduzione del costo della rappresentanza politica nazionale, maggiori risorse da destinare al sostegno delle politiche per la crescita e l’occupazione giovanile, il trattamento economico comprensivo annualmente corrisposto ai membri della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica non può superare la media ponderata rispetto al Pil degli analoghi trattamenti economici percepiti annualmente dai membri dei Parlamenti nazionali dei sei principali Stati dell’Area Euro”.
Apriti cielo! Come si può pretendere oggi di approvare un tale provvedimento con il rischio domani di doversi vedere ulteriormente dimezzato quel tanto caro vitalizio a cui nessuno vuole rinunciare?
Un emendamento “inammissibile”, e ti credo! Non è certo la prima volta che la tenacia difensivistica dei propri agi consente alla “casta” di continuare ad affondare le mani nelle nostre misere tasche, e grazie alla nostra iper democratica (ahinoi) ‘carta costituzionale’ sappiamo bene che non sarà nemmeno l’ultima.
L’attuale schifezza segue la presa in giro dell’epoca Tremonti quando la Commissione Bilancio del Senato aveva bocciato alcuni provvedimenti finalizzati a ridurre i costi della politica così come quella più recente del ‘tecnico’ Monti che ha visto sfumare l’idea di ridurre il numero dei deputati e senatori. Ma ci si possono attendere tagli dei costi della politica, affidando la decisione direttamente al Parlamento, cioè ai diretti interessati?
Decisamente un’ipotesi peregrina oltre che contraddittoria e grottesca.
E sempre nel segno di una democrazia orientata solo ai benefici di pochi, proprio oggi veniamo a sapere che un paio di “signori della partitica” scontenti di come si stavano mettendo le cose nel loro ovattato alveo, ne sono usciti dando vita, udite udite, a due nuovi soggetti politici.
In altre parole, un paio di “partitocratici esuli” lasciano partiti coriandoli e ne fondano un altro paio più o meno satelliti. Ma quale percentuale di seguito potranno mai vantare nello scenario nazionale? A quali inciuci numerici stanno per prestarsi pur di rimanere abbarbicati come fastidiose piattole a vetusti scranni parlamentari?
Questa nostra “carta costituzionale” è peggio del Gioco dell’Oca, molto peggio, e allora diventa inevitabile chiedersi: ma questo coacervo di iene, le nostra democrazia le ha messe a guardia di un gregge di pecore o di …pecoroni?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7205/” title=”7205″]