ANGUILLARA – ARSENICO: LA DATA DELL’ULTIMATUM UE SI AVVICINA

Domenica 25 alle ore 10.00, presso il Centro Anziani in via degli Ontani 29 di Ponton dell’Elce, si terrà un’assemblea pubblica promossa dal Comitato di Quartiere, con all’ordine del giorno un tema, l’arsenico, contenuto nell’acqua fornita nel territorio.
L’erogazione dell’acqua potabile con valori maggiori rispetto alla soglia consentita dall’Unione Europea (ad oggi la soglia di riferimento è di 10 microgrammi per litro), comporta per i cittadini serviti dall’acquedotto di Ponton dell’Elce e del Biadaro un pericolo per la salute.
Ma cos’è l’arsenico? Per Wikipedia è considerato, insieme con altri suoi elementi, un veleno aggressivo, provoca la morte e comporta dei deterioramenti al sistema digestivo e nervoso.
L’argomento è molto attuale, poiché sono diversi i comuni d’Italia che si devono adeguare ed intervenire entro il 31.12.2012,  ristabilendo così, i limiti di legge fissati dalla Direttiva europea 98/83/CE.

In attesa dell’incontro di domenica 25, abbiamo chiesto al segretario del Comitato di Quartiere di Ponton dell’Elce, dott. Giovanni Chiriatti, una valutazione sulla preparazione dell’assemblea pubblica.
L’assemblea di domenica 25 del Comitato di Quartiere di Ponton dell’Elce rappresenta un momento importante per avere maggiori informazioni su una problematica che grava da molto tempo sui cittadini : la concentrazione dell’arsenico nell’acqua maggiore a 10 μg. Cosa si aspetta dall’Amministrazione?
“Da cittadino mi aspetto che un’amministrazione si prenda cura in modo equo e responsabile di tutti i propri residenti. Il problema dell’arsenico è importante perché riguarda la salute pubblica e per questo motivo è prioritaria la sua soluzione; mi rendo conto che viviamo un periodo non facile specialmente per il Comune di Anguillara gravato da numerosi debiti, ma a Ponton dell’Elce ormai è dal 2007 che dai rubinetti delle nostre case esce acqua utilizzabile solo per fare la doccia.
Come comitato abbiamo cercato di dare il nostro contributo fattivo portando idee e progetti all’amministrazione, quindi speriamo tutti che domenica l’amministrazione venga ad esporre le proprie soluzioni senza cercare invece di scaricare le responsabilità su altri organi competenti, ovviamente alle parole devono corrispondere i fatti questo è ciò che ci si aspetta in piena onestà intellettuale.”

Il manifesto che pubblicizza l’assemblea è stato considerato molto efficace, chiaro ed è dal punto di vista semiotico perfetto. Pensa che possa essere sufficiente per sensibilizzare la partecipazione dei cittadini?
“Non penso affatto che sia sufficiente un semplice manifesto per coinvolgere la cittadinanza di Ponton dell’Elce ad interessarsi dei problemi primari del nostro territorio, bisogna lavorare sul campo documentandosi ed informando in maniera capillare le famiglie.
Purtroppo così facendo si viene spesso accusati di fare politica e nell’ipotesi migliore che se si lavora impegnandosi per la collettività un secondo fine ci deve sempre essere.
Personalmente è da diversi anni che mi impegno nelle vicende che riguardano il quartiere, andando a discutere e fare pressione sia in comune che alla regione, purtroppo devo dire che ho avuto maggiore attenzione e disponibilità da quest’ultima.
Quello che più mi dispiace è che negli ultimi anni qualcuno ha cercato di screditare il mio lavoro e l’operato del comitato mandando in giro pettegolezzi non supportati dai fatti.
Io sono convinto che con il lavoro si possa cambiare il modo di pensare degli abitanti di Ponton dell’Elce e per questo spero che all’assemblea intervenga un numero cospicuo di cittadini in modo da poter ascoltare e consultare i documenti raccolti dal comitato e verificare il lavoro che è stato fatto.”

Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7204/” title=”7204″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti