È quanto emerso dall’incontro che si è tenuto al Quirinale il 16 novembre con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il Presidente del Senato, Renato Schifani, il Presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini e il primo Ministro, Mario Monti.
Per il Presidente Napolitano è fondamentale nelle prossime settimane raggiungere l’approvazione della legge di stabilità e quella del bilancio per l’anno 2013.
Il Capo dello Stato ribadisce l’importanza di andare al voto alle elezioni politiche con una nuova riforma elettorale, in discussione in Parlamento da molti mesi, capace di far scegliere ai cittadini i rappresentanti nel Parlamento italiano.
Nell’election day saranno inserite, oltre alle elezioni politiche anche quelle riguardanti il rinnovo dei Consigli regionali del Lazio e della Lombardia, che in questi ultimi tempi hanno avuto dimissionari per crisi politiche, i rispettivi presidenti. Anche la regione Molise, andrà alle urne, poiché ha visto annullate le elezioni per un giudizio d’illegittimità.
Al Presidente della Repubblica spetta esclusivamente la convocazione delle elezioni politiche, mentre non ha poteri costituzionali riguardo alle consultazioni regionali, che con la riforma del titolo V della Costituzione, varata con la legge costituzionale n°3 del 2001, sono stati demandati ai Presidenti delle regioni stesse.
Per il segretario del PDL, Angelino Alfano, il risparmio ammonterebbe a 100 milioni di euro. La data ipotizzata per le elezioni è il 10 e 11 marzo 2013.
Per il Presidente Napolitano è fondamentale nelle prossime settimane raggiungere l’approvazione della legge di stabilità e quella del bilancio per l’anno 2013.
Il Capo dello Stato ribadisce l’importanza di andare al voto alle elezioni politiche con una nuova riforma elettorale, in discussione in Parlamento da molti mesi, capace di far scegliere ai cittadini i rappresentanti nel Parlamento italiano.
Nell’election day saranno inserite, oltre alle elezioni politiche anche quelle riguardanti il rinnovo dei Consigli regionali del Lazio e della Lombardia, che in questi ultimi tempi hanno avuto dimissionari per crisi politiche, i rispettivi presidenti. Anche la regione Molise, andrà alle urne, poiché ha visto annullate le elezioni per un giudizio d’illegittimità.
Al Presidente della Repubblica spetta esclusivamente la convocazione delle elezioni politiche, mentre non ha poteri costituzionali riguardo alle consultazioni regionali, che con la riforma del titolo V della Costituzione, varata con la legge costituzionale n°3 del 2001, sono stati demandati ai Presidenti delle regioni stesse.
Per il segretario del PDL, Angelino Alfano, il risparmio ammonterebbe a 100 milioni di euro. La data ipotizzata per le elezioni è il 10 e 11 marzo 2013.
Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7190/” title=”7190″]