L’attuale maggioranza aveva già provato a portare in votazione quanto doverosamente riproposto oggi. La settimana scorsa il Capogruppo dell’UDC Consiliare aveva obbligato a fare marcia indietro il Presidente del Consiglio che nella convocazione aveva ignorato la notifica degli emendamenti dal nr 42 al 53 inviati alla casella di posta certificata della segreteria del Comune. Probabilmente ci sarà ora un dipendente che ne farà le spese, ma secondo noi resta la responsabilità oggettiva sia del Presidente del Consiglio Comunale che del Sindaco.
La pregiudiziale presentata dal Consigliere Manciuria e che aveva portato al rinvio dell’Assise, aveva di fatto impedito che in quel Consiglio venisse presentata una seconda pregiudiziale questa volta a cura del Capogruppo Consiliare del Pdl Stefano Paolessi.
Proprio con questo documento si apre così il Consiglio di oggi, venerdì 16 novembre. Il documento presentato dal Consigliere Paolessi non si limita a porre in stato di accusa la forma ma entra nella sostanza definendo “la previsione di bilancio e quindi il bilancio tutto illegittimo perché contrario a quanto disposto dal Decreto Legislativo n. 507/93 art 61 comma 1”.
Neanche il tempo di leggere la nota che la stessa posta a votazione, riscuote parere favorevole dell’intera opposizione ma viene rigettata con i voti contrari della maggioranza compatta. E’ il segnale, peraltro atteso, che il bilancio deve passare ad ogni costo entro il 25 novembre altrimenti sono dolori (leggi commissario ad acta).
Sollecitata da Paolessi, il Segretario Generale conferma la legittimità del bilancio di previsione avendo lo stesso ricevuto sia dal responsabile di area che dai revisori dei conti il dovuto parere. Trattandosi inoltre di pregiudiziale, la stessa non prevede discussioni o pareri in merito.
Tocca quindi al Consigliere Manciuria presentare un’altra pregiudiziale rilevando una violazione dello Statuto Comunale da parte del Presidente del Consiglio che a suo dire “ometteva di convocare la conferenza dei Capigruppo sul presente punto all’OdG, pregiudicando la legittimità dell’azione politico- amministrativa e di controllo cui è delegata l’Assise Consiliare ed in particolare la minoranza consiliare”.
Questa pregiudiziale segue lo stesso identico destino dell’altra e si passa così rapidamente ad ascoltare la relazione previsionale e programmatica esposta dal Sindaco Pizzorno.
Il Primo Cittadino fa riferimento alle osservazioni che la Corte dei Conti segnala al Comune in merito al rendiconto 2010 e al bilancio 2011, osservazioni di cui si dovrà tenere debito conto nella formulazione del bilancio 2012 e che riguardano precipuamente l’esigenza di ridurre il ricorso costante ad anticipazione di cassa, di monitorare l’attività di vendita dei beni del patrimonio immobiliare, e di monitorare la procedura di liquidazione in essere della società partecipata Esa.
Nella sua relazione Pizzorno ricorda, per l’ennesima volta, la situazione economica-finanziaria trovata e conferma come l’Ente “per la prima volta dopo molti anni, nel 2011 ha chiuso con un fondo cassa di poco più di 166 mila euro”.
Accenna anche ai diversi debiti fuori bilancio da finanziare nel 2012 e nel 2013 (peccato non siano state citate le date in cui si sono formati – ndr).
Il sindaco Pizzorno sottolinea inoltre l’ottimo lavoro che sta svolgendo il liquidatore dell’Esa, così come pure il drastico taglio dei trasferimenti erariali che ha determinato mancati introiti per quasi 4 milioni di euro. Inevitabile quindi la manovra tariffaria sull’IMU “al fine di ricavare il gettito necessario per pareggiare il bilancio”.
Il Consigliere Manciuria solleva il problema delle cartelle esattoriali (ad esempio la sua) che ha impiegato ben tre anni per essergli recapitata e se questo è lo standard risulta evidente che il Comune stia subendo cospicui mancati introiti.
Il Consigliere Paolessi presenta anche una seconda pregiudiziale a supporto della prima in merito al bilancio previsionale 2012 che contrasta con l’art 162 comma 1 del TUEL 267/00 che recita: “gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di competenza per l’anno successivo, osservando i principi di unità, annualità, universalità ed integrità, veridicità, pareggio finanziario e pubblicità”. E poiché i conti relativi alla TARSU secondo il Consigliere Paolessi sono errati, veridicità e pareggio vanno a farsi benedire.
E’ arrivato il momento di affrontare i 53 emendamenti presentati dal Gruppo UDC, ma data la complessità della materia sollevata con le pregiudiziali, il Consigliere Manciuria preferisce che a dirimere la questione sia la Magistratura e chiede di poter sospendere il Consiglio per 5 minuti per concertare una linea univoca con il resto dell’opposizione presente in aula. La richiesta, forse insolita, scatena una parte della maggioranza che non vede il motivo per dimostrarsi …democratica e vorrebbe quindi opporsi. Il Capogruppo Di Gioia concede poi alla fine ben due minuti.
Alla ripresa dell’Assise Sergio Manciuria annuncia che considerato il rigetto delle pregiudiziali che dall’opposizione sono invece ritenute sostanziali, non ha più senso discutere gli emendamenti (ben immaginando probabilmente la fine che di lì a poco avrebbero fatto – ndr), per cui comunica al Presidente del Consiglio che l’opposizione avrebbe abbandonato l’aula.
Il sindaco parla di offesa al Consiglio, qualche assessore è più indispettito degli altri e la stranezza è che in uno stato di diritto ci si dimentica troppo spesso la democrazia, e anziché prendere atto dei legittimi strumenti che la politica utilizza da sempre, li si denigrano come trappole, mezzucci, escamotages, trucchi, etc etc
Parafrasando lo statista Winston Churchill varrebbe la pena ricordare che “la democrazia non è perfetta ma finché non ci si inventa qualcosa d’altro è meglio di niente”.
Con l’uscita dell’opposizione il Consiglio continua i suoi lavori elencando i numeri degli emendamenti e il loro rispettivo numero di protocollo e naturalmente votandoli singolarmente. Tutti respinti tranne quello presentato dalla maggioranza relativo alla differenza di introito derivante dalla vendita della farmacia.
In votazione infine il punto all’ODG che viene approvato all’unanimità dalla maggioranza convinta evidentemente di essere nel giusto. La stessa convinzione però, anche se diametralmente opposta, la conserva l’opposizione che aspetta la pubblicazione della delibera per darne notifica al TAR e successivamente agli altri organismi istituzionali di controllo.
La maggioranza non sembra essere rimasta impressionata dall’impegno preso dall’opposizione e per oggi è andata, e come disse Vivien Leigh nei panni di Rossella O’Hara, “domani è un altro giorno”.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7188/” title=”7188″]