ANGUILLARA – LAGO SICURO 2003/2012, UN OTTIMO CONSUNTIVO

Grazie all’impianto dell’Hydra Ricerhe di Andrea Balestri, anche la scorsa estate i volontari del DNEM, della Protezione Civile, e della CRI hanno potuto consolidare una serie di interventi di tutto rispetto.
Sono in verità ben dieci le stagioni che hanno visto il suddetto volontariato lacustre perfetto interprete delle norme di sicurezza che in moltissimi hanno imparato ad osservare magari perché soggetti …direttamente interessati.
ANGUILLARA – LAGO SICURO 2003/2012, UN OTTIMO CONSUNTIVOUn progetto, quello di ‘Lago Sicuro’ che solo per l’imbarcazione del DNEM di Antonello Bentivegna e dei suoi validissimi collaboratori, vanta fino ad oggi numeri impressionati: in dieci anni poco meno di quattrocento le giornate di servizio prestate per un totale di circa 4 mila ore di assistenza con quasi 27 mila miglia nautiche percorse. Innumerevoli le imbarcazioni  riportate a riva con i relativi surfisti, canoisti e velisti di tutte le età.
Per non parlare del servizio di assistenza in occasione di tragici avvenimenti quali i recuperi degli elicotteri precipitati nel lago e la collaborazione nella ricerca di dispersi o affogati.
Anche se principalmente svolta nel periodo estivo, l’attività del DNEM si estende spesso anche nel resto dell’anno, facilitato senz’altro dalla struttura dell’Hydra di Vigna di Valle senza la quale questo tipo di attività sarebbe impensabile. Proprio presso la base dell’Hydra quest’anno è stata creata una sala radio con la collaborazione del gruppo di Protezione Civile E.R.A. impegnata a tenere i necessari collegamenti con le imbarcazioni dei Carabinieri e della Polizia Provinciale.
Tra le varie attività che contraddistinguono il DNEM, a fine stagione abbiamo avuto modo di assistere anche ad una parte del programma appositamente studiato per dare un contributo  alla formazione di tutti coloro che operano nelle emergenze in ambienti acquatici, sia a livello professionale che di volontariato. Si è trattato di un corso che ha diviso i pericoli acquatici in due ambienti, uno che comprende le acque Marine e Lacustri e un altro per le acque Fluviali e Alluvionali. Nella trattazione sono elencate tutte quelle situazioni di pericolo più’ evidenti e che possono riguardare, non solo l’operatore di soccorso, ma anche il semplice bagnante, proprio per evidenziare che il rischio di incidenti è uguale per tutti indistintamente e la prudenza e l’autoprotezione sono le basi fondamentali della sicurezza. La base Hydra ha pertanto ospitato le prove pratiche effettuate da un reparto della Polizia di Stato che si è cimentato in una serie di tecniche di interventi di soccorso in acqua e di recupero e trasporto di soggetti incidentati.
Parlare delle eccellenze di Anguillara e non citare Dnem e Hydra sarebbe un errore imperdonabile, così come sarebbe imperdonabile, sotto un profilo istituzionale, non sostenere concretamente le loro prossime attività.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7187/” title=”7187″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti