Anche quest’oggi il cantiere è rimasto completamente inattivo con una ventina di operai che peraltro continuano a manifestare in maniera assolutamente civile.
Tra di loro serpeggia comunque il timore che nel momento stesso che dovessero abbandonare la loro posizione, potrebbe inserirsi un’altra impresa in sostituzione del Gruppo Fasano arrivato al fallimento.
Sembra che in mattinata anche il Sindaco sia andato a verificare cosa stesse succedendo mentre la sperata soluzione del pagamento del dovuto entro poche ore non si è purtroppo realizzata.
Gli stessi operai ci hanno dato una copia della lettera che hanno spedito all’impresa AZ Appalti per segnalare il loro disagio, un disagio di cui la suddetta impresa non era fino a quel momento a conoscenza (leggi QUI copia in formato pdf). L’importo complessivo di cui sono in attesa gli operai si aggira sui 60 mila euro tra stipendi e contributi.
Sappiamo inoltre che in giornata si è presentato in cantiere un sindacalista della FeNEAL – UIL di Roma che tuttavia non essendo stato in grado di dipanare l’intricata matassa, si è ripromesso di rivolgersi da domani all’impresa AZ Appalti e immediatamente dopo alla Regione.
Dalla Presidenza della cooperativa Il Grillo apprendiamo invece che dopo un tentativo di conciliazione posto in essere dall’AZ Appalti nei confronti del Gruppo Fasano, peraltro non andato a buon fine, l’unica strada percorribile sembra essere quella dell’Ispettorato del Lavoro che verrà coinvolto per dare un’immediata soluzione al drammatico disagio vissuto dalle venti famiglie degli operai casertani.
Nel pomeriggio si è nuovamente presentato in cantiere il Direttore dei lavori ingegnere Crucianelli, anche lui impegnato a trovare la miglior soluzione possibile e in tempi brevissimi, che oltre a dichiarare chiuso il cantiere fino ad una sua nuova disposizione, ha convocato per lunedì mattina un incontro tra le due imprese affinché si prenda la decisione migliore a favore degli operai.
Non siamo in grado di esprimere all’interno della diatriba tra le due imprese edili quali debbano essere le priorità, ma ci sembra fin troppo evidente che nell’interesse di tutti debba tuttavia prevalere la soluzione delle pendenze che interessano gli operai che da mesi non percepiscono lo stipendio e che dal giorno 13 sono praticamente e letteralmente in mezzo ad una strada.
Tra di loro serpeggia comunque il timore che nel momento stesso che dovessero abbandonare la loro posizione, potrebbe inserirsi un’altra impresa in sostituzione del Gruppo Fasano arrivato al fallimento.
Sembra che in mattinata anche il Sindaco sia andato a verificare cosa stesse succedendo mentre la sperata soluzione del pagamento del dovuto entro poche ore non si è purtroppo realizzata.
Gli stessi operai ci hanno dato una copia della lettera che hanno spedito all’impresa AZ Appalti per segnalare il loro disagio, un disagio di cui la suddetta impresa non era fino a quel momento a conoscenza (leggi QUI copia in formato pdf). L’importo complessivo di cui sono in attesa gli operai si aggira sui 60 mila euro tra stipendi e contributi.
Sappiamo inoltre che in giornata si è presentato in cantiere un sindacalista della FeNEAL – UIL di Roma che tuttavia non essendo stato in grado di dipanare l’intricata matassa, si è ripromesso di rivolgersi da domani all’impresa AZ Appalti e immediatamente dopo alla Regione.
Dalla Presidenza della cooperativa Il Grillo apprendiamo invece che dopo un tentativo di conciliazione posto in essere dall’AZ Appalti nei confronti del Gruppo Fasano, peraltro non andato a buon fine, l’unica strada percorribile sembra essere quella dell’Ispettorato del Lavoro che verrà coinvolto per dare un’immediata soluzione al drammatico disagio vissuto dalle venti famiglie degli operai casertani.
Nel pomeriggio si è nuovamente presentato in cantiere il Direttore dei lavori ingegnere Crucianelli, anche lui impegnato a trovare la miglior soluzione possibile e in tempi brevissimi, che oltre a dichiarare chiuso il cantiere fino ad una sua nuova disposizione, ha convocato per lunedì mattina un incontro tra le due imprese affinché si prenda la decisione migliore a favore degli operai.
Non siamo in grado di esprimere all’interno della diatriba tra le due imprese edili quali debbano essere le priorità, ma ci sembra fin troppo evidente che nell’interesse di tutti debba tuttavia prevalere la soluzione delle pendenze che interessano gli operai che da mesi non percepiscono lo stipendio e che dal giorno 13 sono praticamente e letteralmente in mezzo ad una strada.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7186/” title=”7186″]