ANGUILLARA – LA POLITICA COME UNA CAMBIALE

L’accostamento tra politica e cambiale contenuto nel titolo di questo articolo può sembrare un esercizio impossibile. Non è proprio così, e cercheremo di dimostrarlo qui di seguito.
Una cambiale è propriamente definita in un solo modo, come quel documento cioè che “contiene una promessa di pagare una data somma ad una scadenza stabilita”.
Nelle peggiori delle ipotesi, la stessa cambiale può essere “protestata” al momento che se ne accerta il “mancato pagamento”. Succede, e succede anche frequentemente, e il creditore normalmente ci resta molto ma molto male.
Quando si parla di “onorare una cambiale” inoltre, non si potrebbe utilizzare verbo migliore: pagarla è infatti una questione d’onore per chi l’ha firmata, e scusate se è poco!
Il termine “politica” ha invece (purtroppo, diremmo noi)  una serie infinite di accezioni anche se la più comune è quella secondo cui si tratta di una “passione che spinge dei poveri martiri a spendere la propria vita per il benessere altrui”. Nulla di più “onorevole” quindi! (vedasi attuali elezioni al governatorato della Sicilia dove ben dieci martiri si vogliono immolare per andare a comandare una regione che ha appena sei miliardi di buffi!!!).
C’è da sorridere nel fare congetture che spiegano il perché di tanti “martiri politici”, ce ne rendiamo conto, ma proviamo ad andare avanti nel discorso..
Il termine “onore” citato a proposito della cambiale, lo ritroviamo pertanto anche nei più alti ranghi della politica, quando ad esempio chiamiamo “onorevoli” quei discussi figuri che pur sedendo in Parlamento sembrano avere dei conti in sospeso con la giustizia ordinaria che comunque (ahinoi), stranamente non li priva né del loro onore né del loro miserrimo scranno.
Le presunte affinità esistenti tra cambiale e politica, divergono improvvisamente solo quando ad una delle due non fa seguito proprio l’onorabilità, perché i destinatari della cambiale scoperta e/o della politica disattesa, si comportano infatti in maniera completamente diversa di fronte alla delusione.
Al mondo non esiste infatti nessuno così ingenuo da accettare una seconda cambiale da chi non ha onorato la prima, ma esistono invece centinaia di individui che sono disposti a riaprire le braccia a quegli “onorevoli” che hanno totalmente disatteso le loro promesse elettorali (con questi cittadini nemmeno Leopold Von Sacher-Masoch reggerebbe il confronto!).
La differenza quindi sta tutta qui: un mancato impegno di pagamento di una cambiale viene “protestato e condannato”, un mancato impegno politico non solo viene stranamente “perdonato ma addirittura riaccettato”…
Se questo avviene, e di certo avviene, quale può essere la motivazione che spinge a riporre di nuovo la propria fiducia in una “cambiale politica non onorata”? Chi è così naif (il termine stupido ci pare più attinente ma forse anche un po’ troppo forte) da accettare nuovamente in pagamento dalla stessa persona l’ennesimo assegno scoperto?
Vuoi vedere allora che esiste una tipologia di elettori che cala le braghe perché in perenne attesa di una contropartita in termini di licenze edilizie, commerciali, posti di lavoro, etc etc etc , una tipologia pronta pertanto sempre a …perdonare? Evidentemente sì, esiste, eccome se esiste!
Purtroppo è di nuovo tempo di cambiali; nei prossimi giorni ce ne stanno per propinare una quantità indescrivibile, convinti come sempre che saremo ben felici di accettarle, convinti come sempre che la nostra credulità ci faccia accettare con il solito sorriso compiaciuto le attenzioni degli “onorevoli” che stanno per rifilarci l’ennesimo pezzo di carta straccia pur di accedere alla Città Metropolitana o alla Regione.
Non disprezzeremo chi lo farà per bisogno personale (ognuno ha il dovere di proteggere se stesso e la sua famiglia) ma noi, almeno noi, non cadremo certo nella trappola della dabbenaggine di dare ulteriore credito a chi storicamente produce solo cambiali “cabriolet”.
A chi scrive viene invece automatico chiedersi, di fronte alla prossima cambiale, dov’erano gli “onorevoli” quando i lavori alla scuola di scalo si sono fermati (a proposito, dove sono fisicamente i relativi fondi?) e dov’erano quando quelli della messa in sicurezza della Via Anguillarese si sono ugualmente fermati (a proposito, dove sono fisicamente i relativi fondi?). Dove erano i garanti delle cambiali quando gli espropri per cominciare i lavori della congiunzione con Cesano non sono stati portati a termine, e dov’erano gli stessi garanti quando la bizzarria del regalo della piscina comunale impattava con la vacuità delle casse comunali? Dove erano quando ci siamo dovuti accollare oltre un milione di debito fuori bilancio per l’inadeguatezza amministrativa di chi l’ha provocato e coltivato per trent’anni e dove erano quando avrebbero dovuto procedere alla ricerca delle responsabilità individuali? Dov’erano quando si è dovuto svendere la farmacia per racimolare i denari necessari a pagare i suddetti buffi trentennali? Dov’erano i dispensatori di promesse quando la situazione dell’arsenico non veniva minimamente controllata e la città abbandonata al più triste degrado? Dove erano quando lo sviluppo del turismo sabatino veniva affidato alla reclusione degli abitanti della ZTL, ad una pista ciclabile tanto pubblicizzata quanto millantata, e all’occultamento della barchetta neolitica in un ambiente lasciato a pochi irresponsabili vandali?
Nessuna “ammuina” ci racconta il Sindaco per la posa di una prima pietra: comunicherà solo per la posa dell’ultima! E considerato il perdurare della situazione sabatina abbiamo l’impressione che il suo silenzio sia destinato ad essere …imperituro!!!
Vengano, vengano pure i “politici de noantri” a riproporci le loro cambiali con manine, santini, manifesti, cartacce varie e cene della serie “raccatta voti tra gli affamati”, vengano nuovamente a deturpare le nostre strade con i loro faccioni da due metri per uno: li accoglieremo gioiosi con quel sano esercizio fonetico che abitualmente serve a riportare alla realtà chi se ne è temporaneamente allontanato: un semplice ma rumoroso …pernacchio!

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7132/” title=”7132″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti