ANGUILLARA – “QUALE SVILUPPO PER IL NOSTRO TERRITORIO? LE PROPOSTE DEL PD”

Un week end organizzato per fare festa, cosa che  normalmente serve a ricordare successi o progetti realizzati; quella appena finita secondo noi, è stata più una questua di voti mascherata da conferenza programmatica che non un evento festoso.
La gara per conquistare il bastone del comando della città metropolitana sembra essere cominciata con una lunga rincorsa alla ricerca di consensi per le future elezioni ignorando, o meglio facendo finta di ignorare, la delusione che esprime quotidianamente anche quello scarno gruppo di elettori di sinistra che chissà cosa si aspettava da questa Giunta sempre più evanescente.
Chissà in quanti si sono chiesti i motivi della scarna partecipazione di pubblico; eppure l’argomento “sviluppo” dovrebbe interessare un po’ tutta la comunità, e considerato le numerose “partitiche presenze” in rappresentanza delle cittadine del circondario, un po’ di sconcerto da parte degli organizzatori probabilmente c’è stato.
La pioggerellina che domenica pomeriggio cade sulla cittadina, ha impedito tra l’altro di accogliere l’ultimo Presidente della Provincia di Roma probabilmente ‘salvando così capre e cavoli’ e rimandando a data migliore la sua visita sabatina.
Venerdì pomeriggio comunque, per circa due ore, modera la durata degli interventi e ne coordina il susseguirsi, Salvatore Scaglione del Direttivo del locale PD che dando la parola al Sindaco Pizzorno lo invita a dire come vanno le cose ad Anguillara.
Glissando sullo ‘stato delle cose’, Pizzorno sottolinea invece “Come questa occasione deve servire ad intensificare i rapporti con i cittadini perché chi siede al di qua della scrivania possa avere il polso della situazione”. Beh, fa sempre piacere apprendere che il Sindaco di Anguillara conosce l’esigenza di comunicare con i suoi concittadini…
Nei successivi interventi il consigliere provinciale Minnucci pur dichiarando di non voler parlare della situazione nazionale denuncia “la desertificazione di servizi negli Enti locali, abbandonati dai governi nazionali. La stessa Provincia di Roma si è vista cancellare 27 milioni di euro nonostante il bilancio di previsione fosse appena stato approvato”. Critica le politiche aggressive sulla Sanità, l’insufficienza delle risorse economiche destinate ai trasporti con le ricadute negative sul pendolarismo. Identifica per lo sviluppo del territorio la necessità di “spostare risorse verso investimenti produttivi e se possibile sul rafforzamento delle capacità imprenditoriali dei giovani purché ci siano istituti di credito in grado di supportarli e un ente pubblico in grado di sostenerli”. Ricorda come Provincia e Consorzio stanno intervenendo nel tratto di strada tra Anguillara e Trevignano (vedi ns articolo dedicato – ndr) per il rifacimento di tutte le piazzole panoramiche di competenza del Comune di Roma storicamente assente in questo territorio. Stranamente non parla della pista ciclabile il cui progetto evidentemente ci verrà nuovamente ammannito in un prossimo comizio. Sottolinea infine come attualmente i cittadini hanno difficoltà ad accettare la politica che nel disagio dell’economia e del sociale, viene vissuta come un “momento di casta”. Vorremmo ricordare al consigliere Minnucci che non è la politica ad essere invisa a noi cittadini, ma la partitica che è tutta un’altra cosa.

L’intervento del Consigliere di minoranza del Comune di Canale Alessandro Bettarelli è molto critico nei confronti della sua Amministrazione “troppo orientata all’edilizia che non può essere l’unico motore di sviluppo per il comprensorio sabatino” (Chissà cosa ne pensano i costruttori dell’area sabatina…- ndr). Sollecita inoltre  la creazione di un coordinamento del PD sabatino finalizzato ad una più concreta comunione di intenti.

Il Sindaco di Cerveteri Pascucci, non iscritto nel PD  ma comunque appartenente all’area della sinistra, lancia anch’egli un appello per coordinamento dei circoli del territorio con un più stretto rapporto con le amministrazioni locali. Ricordando il sito Unesco della Necropoli afferma che “se vogliamo dimostrare che la sinistra sa governare, dobbiamo essere i primi a dare l’impulso per un concreto sviluppo mettendo al centro le ricchezze del nostro territorio”. Ricorda inoltre come ci sia già stato un tentativo di fare sistema in occasione di tematiche legate alla sanità e all’ambiente ma che nella futura rappresentanza provinciale molte sono le incertezze.

Il presidente della commissione ambiente della Provincia di Roma, Roberto Filisio, si dichiara orgoglioso dei “risultati raggiunti con il pap  grazie ai sindaci che hanno partecipato a questo processo”. Annuncia inoltre la realizzazione di quattro nuovi impianti di compostaggio quali occasioni di sviluppo, ringrazia Sala per il piano energetico approvato dal comune di Bracciano,  e ricorda il grosso impegno economico che la Provincia sta sostenendo per sua diretta competenza – 28 milioni di euro per 130 impianti fotovoltaici da istallare su tutti i tetti delle scuole superiori.

Bruno Manzi, presidente Lega Autonomie del Lazio illustra gli strani meccanismi per la  ridefinizione di quanto previsto dal decreto 95 della ‘spending review’ per ricostituire il quadro istituzionale della regione Lazio all’interno della quale solo tre saranno le future province. Parla di una situazione di squilibrio che di fatto servirà solo a limare il numero di consiglieri provinciali. (Così come ci viene detto così sembra proprio un bel papocchio, e poi ci si stupisce del disamore dei cittadini nei confronti dei politici che ci amministrano, mah! – ndr).

E’ quindi la volta di Luca Galloni – capogruppo consigliare PD di Trevignano – che denuncia la distanza sempre più abissale tra il Palazzo di Vetro e la cittadinanza con l’assenza totale di confronto tra amministrazione e cittadini (ci ricorda qualcosa – ndr).
Pur non dichiarandosi un seguace del Sindaco di Firenze, rivendica tuttavia un ricambio generazionale così come pure sottolinea la necessità di avvalersi dell’esercizio delle primarie perché a suo dire “oggi il PD deve avere l’obbligo di sancire percorsi elettorali dando la possibilità a chi ha dimostrato capacità di essere protagonista di stagioni nuove”. Forse non la pensa proprio come Renzi ma certo neanche come Bersani che non ci sembra molto orientato alla lotteria del referendum.
Per chi non lo ricorda, il Consigliere di opposizione Galloni è quello che avrebbe voluto far circolare le biciclette anche sui marciapiedi di Trevignano con buona pace dei pedoni. Un modo come un altro evidentemente per fare sviluppo.

Tocca quindi a Giuliano Sala, impenitente sindaco di Bracciano, che rivendica l’orgoglio di essere di sinistra, non lesinando le solite critiche al Governatore della Regione Lazio soprattutto per quanto riguarda la gestione della sanità e dell’ambiente. Non dimentica di criticare anche una certa sinistra radicale (quella che gli ha fatto correre il rischio di perdere le ultime elezioni) perché, a proposito di discariche, “pensa in un modo e agisce in un altro”. Suggerisce, parlando di sviluppo turistico, di avvicinarsi più che a Roma a Civitavecchia dove per l’anno prossimo sono in arrivo 2,5 milioni di crocieristi.

Un ricercatore dell’ENEA (ci è sfuggito il nome, ce ne scusiamo) suggerisce, invece di pretendere che l’Ente costituisca una ricaduta economica sui territori limitrofi, di andare a chiedere soluzioni tecnologiche in fatto di trasporti o gestione rifiuti, sempre in un’ottica di sviluppo.

E poi la volta di Rolando Luciani, Presidente consorzio navigazione: “in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, il coraggio di andare in piazza per dimostrare che non si intende mollare è un fatto straordinario. Il territorio grazie alla rete, ha la possibilità di riuscire a portare investimenti per il suo sviluppo economico e dare delle risposte per uscire da questa crisi”. Sollecita un tavolo per la ridefinizione dei diritti dell’Acea che con le sue captazioni sta mettendo in crisi l’ecosistema del lago e sollecita il Sindaco Sala a riaffrontare il problema dello sviluppo di Vicarello per il rilancio delle sue terme.
Una riflessione tutta nostra: riportare queste ultime al loro antico splendore non sarebbe una cattiva idea ma fermo restando la povertà delle casse dei comuni del lago, quale privato dovrebbe investire una fortuna a fondo perduto e per chi?

Raffaele Megna dirigente del PD  che all’interno della Regione si occupa di sicurezza, invita al coordinamento intercomunale e di partito per fare fronte comune nelle problematiche legate ai trasporti, alla sanità e all’edilizia. Allarma circa la presenza di attività di carattere mafioso sempre più radicate nella Regione e invita le Amministrazioni ad aderire all’associazione dei comuni contro le mafie, un’associazione che da strumenti di conoscenza indispensabili per la prevenzione.

Il presidente del Gal Tuscia che rappresenta 13 comuni (6 della provincia di Viterbo e 7 nella Provincia di Roma) Rezza, ritiene indispensabile il coordinamento di partito non solo in occasione di feste. Rivendica di presiedere quel Gal che con 3 milioni di euro erogati è quello che tra gli otto presenti nel Lazio si è dimostrato il più attivo. Sottolinea anche che tra i vari compiti del Gal ci sia anche quello di fare promozione alle eccellenze del territorio e che presto ci sarà un’occasione per farlo all’interno del Porto di Civitavecchia.

Daminato dirigente del Pd, sembra essere il più critico: “ Già diversi incontri hanno identificato le potenzialità di questo territorio ma se noi continuiamo a discutere in questo modo non facciamo un centimetro in avanti; dobbiamo cercare di comprendere le ragioni del perché non riusciamo a fare sistema altrimenti non facciamo un passo avanti”. E ancora: “il tema del turismo non può essere realizzato da un singolo comune: occorre fare sistema. Nel campo della sanità, sollecitati da un’emergenza, abbiamo portato a casa un risultato ma come proseguiamo? Come costruiamo una piattaforma per fare una richiesta di merito? Dobbiamo darci forme organizzative. All’ultimo congresso provinciale si è deciso di dotare il partito di strutture intermedie che si collochino tra cittadini e organismi provinciali per meglio affrontare tematiche che insistono sulle diverse realtà territoriali. La provincia di Roma è troppo vasta per riuscire a trovare un confronto diretto con tutti i cittadini, per cui all’interno di queste strutture ci saranno non solo i circoli ma anche i sindaci per offrire una sponda allo sviluppo di una discussione in grado di aggredire i temi del nostro territorio. Cominciamo a ragionare in questo modo cogliendo i limiti del singolo comune per fare un salto di qualità soprattutto in un territorio così ricco di potenzialità”.

La chiusura del dibattito spetta a Pizzorno che concorda sulla necessità di fare rete e trasformare le difficoltà in opportunità. “Raccolgo l’idea di un tavolo tra sindaci per la questione Acea” afferma il Sindaco di Anguillara che in chiusura, dopo una recente esperienza in Belgio, sottolinea come in quel Paese i Comuni sono solo apparentemente dotati di un altissimo numero di dipendenti, in realtà hanno eliminato la burocrazia cancellando gli enti intermedi.
Chissà cosa ne avrebbe pensato Zingaretti.

Concludendo, chi dal titolo del dibattito si aspettava di ascoltare i fondamentali per un ‘business plan’ comune (intercomunale), forse è rimasto leggermente deluso. Poche le proposte, ma nei partiti invece sono sempre tanti i buoni propositi.
Come  tutti sanno però, “di buoni propositi è lastricata la strada per l’inferno” e forse è proprio per questo che a chi scrive piacciono di più le cose concrete, ma per questo evidentemente c’è ancora tempo.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6882/” title=”6882″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti