SANTA SEVERA – APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE LA MOZIONE SUL CASTELLO: PLAUDE IL COMITATO CITTADINO

L’importante mobilitazione promossa dal “Comitato per il Castello di Santa Severa” ha raggiunto un primo notevole risultato. Dopo aver acceso i riflettori sulla situazione del castello e soprattutto sensibilizzato i cittadini sulla destinazione futura del complesso monumentale, le Associazioni ottengono l’appoggio forte dell’Amministrazione e dell’intero Consiglio Comunale di Santa Marinella. Nell’ultima assise, infatti, è stata approvata all’unanimità una mozione che impegna il sindaco su alcune importanti iniziative utili per assicurare un giusto futuro di cultura e turismo al famoso maniero sorto sui resti dell’antica Pyrgi. La mozione prevede l’istituzione di una Commissione Consiliare Speciale sul Castello di Santa Severa che sia di supporto al Sindaco e al lavoro dell’Amministrazione fornendo le direttive per la redazione di una proposta per l’uso del complesso. A questo proposito è stato incaricato il direttore del Museo Civico Dott. Flavio Enei di predisporre un’idea progettuale ai fini di una gestione pubblica del maniero. Enei sarà supportato dalla commissione e potrà recepire le idee e quanto prodotto dal Comitato per sottoporre la proposta all’approvazione del Consiglio Comunale entro 30 giorni. In particolare al centro del progetto sarà collocata la destinazione d’uso della Rocca e della Torre Saracena che si intende rivendicare per intero alla gestione comunale, per esclusive finalità pubbliche, culturali e turistiche. Il Comune provvederà ad informare la Regione Lazio e la Provincia di Roma della volontà espressa con la mozione e formulerà ufficialmente la richiesta di togliere il Castello dalla lista dei beni immobili disponibili nonché di soprassedere a qualsiasi decisione in merito al Castello di Santa Severa fino al ricevimento della proposta del Comune di Santa Marinella che avverrà entro 60 giorni. Infine, con la mozione si chiede alla Regione il rispetto dell’art. 9 dello Statuto Regionale inerente la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale che garantisce sempre e comunque la salvaguardia dell’uso pubblico del bene. Il Comitato plaude all’iniziativa del Consiglio Comunale e si prepara alle prossime mosse che già nel mese di agosto e da settembre in poi lo vedranno di nuovo impegnato “sul campo” nell’opera di sensibilizzazione. In particolare dopo l’estate, su iniziativa delle Associazioni, si preannuncia la ripresa in grande stile dell’Adozione del Castello da parte delle scuole del comprensorio con attività didattiche, visite, mostre e concorsi a cura degli studenti. Il Comitato, ora formato da 30 realtà territoriali per un totale di oltre 2800 soci aderenti, saluta con grande piacere la rinnovata presa di coscienza da parte della cittadinanza e dei rappresentanti politici al di là degli schieramenti. Enei assicura che si procederà subito all’elaborazione del progetto sperando che la Regione Lazio provveda a togliere qualsiasi dubbio sulla inalienabilità del Castello e lo destini a bene di notevole ed esclusivo interesse pubblico. A questi fini il Comitato si impegna fin da ora a contribuire alla redazione della proposta e a continuare la sua mobilitazione per coinvolgere ed informare i residenti di Santa Marinella e i cittadini dell’intero comprensorio sulle sorti di uno dei gioielli del patrimonio monumentale dell’Etruria Meridionale. A questo scopo, se necessario, si  porterà all’attenzione nazionale la questione castello a titolo di esempio. Dopo gli articoli sul “Corriere della Sera” e i servizi del TG 1 “Uno mattina”, TG 3 Regione e di Radio Vaticana, il Comitato esprime viva soddisfazione per l’adesione alla causa della delegazione Lazio di Italia Nostra e degli artisti del Teatro Valle di Roma. A breve i contatti con le Soprintendenze, il FAI, il WWF e tante altre importanti realtà nazionali, ancora volutamente non coinvolte sull’argomento, nelle speranza che un giusto accordo tra gli Enti interessati possa risolvere la questione sul piano politico “locale” con la semplice istituzione di un tavolo di lavoro comune da tempo chiesta e non ancora ottenuta. 

Il Comitato Cittadino per il Castello

Gruppo Archeologico del Territorio Cerite (ONLUS), Scuolambiente, Accademia Kronos, Le Voci, Lituus, Volontari Marevivo Ladispoli-Cerveteri, Assovoce, Centro Studi Aurhelio, Salviamo il Paesaggio, Incontro e Territorio, Città del Mare, Cantiere dell’Arte, Nautica Campo di Mare, E20, Treestyle, Azimuth, Nucleo Archeologico Antica Caere, Mare Aperto, Nobile Compagnia del Castellaccio, Amici della Darsena Romana, Progetto Cesare, Diapason, Orchestra Sinfonica Rossellini, Movimento Cristiano Lavoratori, Forum Ambientalista, Pirgo.org, ADS Pescatori Sportivi S. Marinella, Teatro Valle Occupato, In Cammino ONLUS, Italia Nostra Delegazione Lazio.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6787/” title=”6787″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti