ANGUILLARA – MARTIGNANO: UNA SFIDA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Dopo quasi 13 anni dalla sua istituzione il Parco Regionale di Bracciano e Martignano riesce ad avviare, finalmente, una iniziativa di grande valore; ma ci sono voluti ben 5 anni perché il progetto si concretizzasse, da quando nel 2007 fu stipulato un primo accordo con il Comune di Anguillara che prevedeva la cessione al parco dell’ex mattatoio ed una regolamentazione sull’utilizzo del litorale del lago di Martignano.
E’ un grande merito di questa amministrazione, coerentemente con gli impegni programmatici assunti, aver condiviso quel progetto e contribuito al suo completamento con l’istituzione dell’area ZTL per l’accesso contingentato nella zona di Martignano e lo spostamento del parcheggio all’esterno dei confini del parco, la sistemazione dell’intera area con la manutenzione della pineta, la realizzazione di nuovi sentieri e percorsi ciclabili, e una adeguata regolamentazione dell’uso dell’arenile compresa la preclusione all’accesso di bus-navette.
E’ anche un incoraggiante punto di partenza il voto espresso all’unanimità, lo scorso 6 Aprile, dal Consiglio Comunale di Anguillara Sabazia con cui è stato approvato il nuovo Protocollo di Intesa tra Comune e Parco dando avvio all’attuazione del progetto.
In poco tempo, e fra lo scetticismo di molti, la prima fase del progetto ha preso corpo: sono state attivate le telecamere nelle zone di accesso ed è operativo il “sistema parcheggio di scambio–bus navette”, anche se non tutto, in questa prima fase iniziale, sta andando secondo le attese: d’altronde ogni sistema, soprattutto se complesso, ha bisogno del periodo di rodaggio necessario ad apportare gli opportuni assestamenti ed arrivare a regime. Sarebbe piuttosto importante che queste difficoltà ed i relativi aggiustamenti fossero portati a conoscenza della cittadinanza, per la necessaria trasparenza e per evitare le facili ed ingiuste speculazioni. cui abbiamo assistito in questo primo periodo.
Ora occorre far tesoro dell’esperienza acquisita in queste prime settimane, oltre che per ottimizzare il sistema, anche per cercare di rispondere ad alcune esigenze emerse: ci adopereremo, in particolare, perché si proceda a verificare la possibilità di ridiscutere le tariffe di parcheggio e navetta, specialmente nel caso di nuclei familiari e residenti ad Anguillara, e di potenziare la sorveglianza dell’aerea, in vista degli afflussi più consistenti caratteristici dei mesi centrali dell’estate.
E’ essenziale che a questo primo atto seguano gli altri più strutturali per l’intera area, affinché il lago di Martignano, adeguatamente valorizzato, possa fare da volano per l’economia di questo paese, stimolando nuovi flussi turistici e creando nuova domanda per i nostri operatori.
E’ il modello di turismo sostenibile, incentrato sulla tutela e valorizzazione dei beni ambientali, paesaggistici e naturali, risorse importanti per il sistema locale ma prima di tutto “beni comuni” che vanno, appunto, fruiti con attenzione e cura.
E’ un turismo che vogliamo sia attivo in un arco di tempo che si estende dalla primavera all’autunno, allentando l’insopportabile congestione estiva ed incrementando il numero di persone che annualmente vengono nel nostro territorio, che non hanno certo bisogno di nuovi alberghi ma di un ambiente naturale e sociale più accogliente.
E’ questa la sfida a cui siamo chiamati: per vincerla è necessario che l’amministrazione comunale prosegua con la ferma convinzione finora dimostrata nel voler tutelare il patrimonio ambientale e paesaggistico del nostro territorio, e che il parco svolga un ruolo finalmente più attivo e concreto.

Anguillara, 12 Luglio 2012                
Coordinamento delle forze del centro sinistra [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6640/” title=”6640″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti