BRACCIANO – REVERSE: BUONE PRATICHE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

Venerdì 22 giugno alle ore 9.30 si terrà il seminario “Buone pratiche per la tutela e la valorizzazione della biodiversità”. Appuntamento alla Tenuta di Polline – Lungolago di Polline, 220 – Lago di Bracciano.
Produzione agricola, conservazione del paesaggio, tutela delle risorse naturali, vocazione turistica dei territori, quattro aspetti cruciali per il futuro delle aree rurali europee e un denominatore comune: la conservazione e la valorizzazione della biodiversità.

Programma:

Ore 09:30 Iscrizione partecipanti
Ore 10:00 Saluti istituzionali
Ore 10:30 Interventi

  • ARSIAL – Paola Taviani Il progetto europeo REVERSE: contenuti progettuali e buone pratiche per la tutela della biodiversità in Europa – Immacolata Barbagiovanni La Legge Regionale 1 marzo 2000 n°15 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario”
  • ARP – Nicoletta Cutolo Il marchio “Natura in campo” e altre buone pratiche dell’ARP
  • Parco Naturale di Bracciano –Martignano – Andrea Cerulli La certificazione del Castagno – Guido Baldi Gli orti scolastici: un’esperienza di didattica ambientale

Ore 13:30 Buffet degustazione prodotti tradizionali del territorio del Parco

Parco N. R. Bracciano-Martignano
Servizio Comunicazione [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6479/” title=”6479″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti