Il 10 giugno, l’associazione Borgo Medievale Bracciano è stata in visita alla cantina di Massimo Perugini in via dell’Arazzaria al centro storico. Per la seconda volta. E chissà quante altre ce ne vorranno ancora.
Massimo Perugini è una miniera di racconti, sulla gente e sui luoghi di Bracciano. Il suo riguardo per noi è stato molto apprezzato da tutti: siamo stati accolti con simpatia ed abbiamo trovato dove accomodarci per ascoltare i suoi racconti appassionati e avvincenti. Siamo rimasti sospesi nel tempo, fra passato e presente, ad ascoltare con una tale attenzione che non si sentiva volare una mosca. Una memoria portentosa, in un uomo intelligente che regge il racconto come pochi: la voce non trema, non sbaglia una pausa, un raccontatore di storie senza tentennamenti. Questo Massimo Perugini ci fa ricordare il “cunto” del grande Mimmo Cuticchio, il noto artista puparo siciliano che porta in giro per il mondo le sue storie ed i suoi pupi. Perugini, al posto dei pupi, possiede oggetti di lavoro, attrezzi, contenitori, antichi o meno antichi ma tutti importanti, di quelli che fanno rivivere il passato come in una favola che si riconosce sempre come cosa vera.
Naturalmente questi racconti hanno preso l’avvio dagli innumerevoli oggetti della collezione conservati nella cantina, raccolti in lunghi anni di pazienti ricerche e studi. I personaggi evocati ci balzavano all’improvviso agli occhi della fantasia. Le vie, le strade, i luoghi della Bracciano antica sbucavano da antiche storie, popolate da persone che ci sembrava di avere, qualche volta, intravisto da vicino e riconosciuto, con il fardello o la gioia dei loro pensieri e umori, nell’incessante mutare della vita.
Precedentemente avevamo pensato di trovarci in un museo della civiltà contadina. Ci siamo sbagliati. Questo in realtà è stato creato pensando ad un Museo del Lavoro. Un monumento al lavoro della persona, quello che nei secoli si è svolto oscuramente, senza clamori o inutile baccano, con la fatica dei più umili e con la tenacia di tutti quelli che hanno saputo operare per la comunità in cui hanno vissuto e creduto.
Ben altre attenzioni e interessamenti meriterebbe ciò che è da considerarsi un giacimento culturale di primaria importanza per tutta la comunità di Bracciano. E non solo.
Massimo Perugini è una miniera di racconti, sulla gente e sui luoghi di Bracciano. Il suo riguardo per noi è stato molto apprezzato da tutti: siamo stati accolti con simpatia ed abbiamo trovato dove accomodarci per ascoltare i suoi racconti appassionati e avvincenti. Siamo rimasti sospesi nel tempo, fra passato e presente, ad ascoltare con una tale attenzione che non si sentiva volare una mosca. Una memoria portentosa, in un uomo intelligente che regge il racconto come pochi: la voce non trema, non sbaglia una pausa, un raccontatore di storie senza tentennamenti. Questo Massimo Perugini ci fa ricordare il “cunto” del grande Mimmo Cuticchio, il noto artista puparo siciliano che porta in giro per il mondo le sue storie ed i suoi pupi. Perugini, al posto dei pupi, possiede oggetti di lavoro, attrezzi, contenitori, antichi o meno antichi ma tutti importanti, di quelli che fanno rivivere il passato come in una favola che si riconosce sempre come cosa vera.
Naturalmente questi racconti hanno preso l’avvio dagli innumerevoli oggetti della collezione conservati nella cantina, raccolti in lunghi anni di pazienti ricerche e studi. I personaggi evocati ci balzavano all’improvviso agli occhi della fantasia. Le vie, le strade, i luoghi della Bracciano antica sbucavano da antiche storie, popolate da persone che ci sembrava di avere, qualche volta, intravisto da vicino e riconosciuto, con il fardello o la gioia dei loro pensieri e umori, nell’incessante mutare della vita.
Precedentemente avevamo pensato di trovarci in un museo della civiltà contadina. Ci siamo sbagliati. Questo in realtà è stato creato pensando ad un Museo del Lavoro. Un monumento al lavoro della persona, quello che nei secoli si è svolto oscuramente, senza clamori o inutile baccano, con la fatica dei più umili e con la tenacia di tutti quelli che hanno saputo operare per la comunità in cui hanno vissuto e creduto.
Ben altre attenzioni e interessamenti meriterebbe ciò che è da considerarsi un giacimento culturale di primaria importanza per tutta la comunità di Bracciano. E non solo.
Adriana Pedone [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6473/” title=”6473″]